In questa tesi si analizza l'aumento delle disuguaglianze economiche presenti nell'attuale società occidentale, facendo riferimento principalmente ai paesi europei e agli Stati Uniti. Questo fenomeno caratterizza l'economia mondiale dagli anni Ottanta e, qualora continuasse con simili caratteristiche nel prossimo futuro, potrebbe rappresentare una minaccia concreta per la stabilità sociale e politica di molti paesi. Il processo di concentrazione della ricchezza ha portato l'1% della popolazione mondiale a possedere più risorse di quelle detenute dal restante 99%. Nonostante dati come questo siano ben conosciuti e rendano l'idea della serietà del problema, il tema delle disuguaglianze rimane ai margini del dibattito pubblico e non rientra tra i principali obiettivi dei governi e delle altre istituzioni internazionali. È fondamentale che la politica torni a esercitare un ruolo decisivo in tema di giustizia sociale. Si analizzerà la globalizzazione nel suo complesso, quali processi l'hanno caratterizzata nelle sue varie fasi e quali aspetti hanno favorito la crescita delle disuguaglianze negli ultimi decenni. Saranno poi descritti i principali meccanismi attraverso i quali le disuguaglianze sono alimentate. Saranno presentati alcuni dati che descrivono gli effetti che questi processi causano nella società e nel sistema economico. Saranno poi spiegate le motivazioni a favore di una riduzione delle disuguaglianze e si individueranno le azioni di politica economica che potrebbero essere adottate per conseguire tale obiettivo.

Aumento delle disuguaglianze: cause e rimedi.

PEROTTI, MATTEO
2017/2018

Abstract

In questa tesi si analizza l'aumento delle disuguaglianze economiche presenti nell'attuale società occidentale, facendo riferimento principalmente ai paesi europei e agli Stati Uniti. Questo fenomeno caratterizza l'economia mondiale dagli anni Ottanta e, qualora continuasse con simili caratteristiche nel prossimo futuro, potrebbe rappresentare una minaccia concreta per la stabilità sociale e politica di molti paesi. Il processo di concentrazione della ricchezza ha portato l'1% della popolazione mondiale a possedere più risorse di quelle detenute dal restante 99%. Nonostante dati come questo siano ben conosciuti e rendano l'idea della serietà del problema, il tema delle disuguaglianze rimane ai margini del dibattito pubblico e non rientra tra i principali obiettivi dei governi e delle altre istituzioni internazionali. È fondamentale che la politica torni a esercitare un ruolo decisivo in tema di giustizia sociale. Si analizzerà la globalizzazione nel suo complesso, quali processi l'hanno caratterizzata nelle sue varie fasi e quali aspetti hanno favorito la crescita delle disuguaglianze negli ultimi decenni. Saranno poi descritti i principali meccanismi attraverso i quali le disuguaglianze sono alimentate. Saranno presentati alcuni dati che descrivono gli effetti che questi processi causano nella società e nel sistema economico. Saranno poi spiegate le motivazioni a favore di una riduzione delle disuguaglianze e si individueranno le azioni di politica economica che potrebbero essere adottate per conseguire tale obiettivo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
821306_matteoperottitesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 802.27 kB
Formato Adobe PDF
802.27 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/40440