L'argomento centrale della tesi di laurea, il business plan, è considerato il documento essenziale ad ogni imprenditore per determinare la struttura della propria impresa e gli obiettivi da raggiungere tramite essa. Il piano di business, nella sua completezza, oltre a descrivere un progetto imprenditoriale futuro, individua anche il percorso da seguire affinché un'idea imprenditoriale possa essere realizzata, e più facilmente vincente nel lungo periodo, definendo tutta una serie di elementi riguardati le aree e le strategie su cui si strutturano le imprese, all'interno e verso l'esterno.
Perciò, l'idea imprenditoriale ed il business plan sono da considerare due facce della stessa medaglia, fortemente legate l'una all'altra, poiché solamente in presenza di un'idea imprenditoriale astratta può essere avviato un processo per trasformarla in un'attività economica esistente sul mercato. Nella tesi, vengono esaminati i principali elementi su cui si fonda la struttura del business plan ed il percorso che porta alla sua realizzazione, chiamato molto similmente business planning, considerato come il processo fondamentale per formalizzare e rendere realizzabile un progetto imprenditoriale. Si è scelto di partire, perciò, con la definizione di idea imprenditoriale, considerata input necessario per dare vita alla costruzione di un'impresa reale, iniziando dalla scelta della forma giuridica, fino ad arrivare all'analisi ed alla pianificazione strategica delle principali funzioni aziendali, che devono poi continuare ad essere revisionate man mano durante tutto il corso della vita di un'attività d'impresa. L'obiettivo del business plan, è proprio quello di analizzare anzitutto la fattibilità di un'idea imprenditoriale, ma anche poter individuare i vantaggi competitivi di un determinato progetto di business, per poterlo assemblare con elementi diversi ed aumentare le sue potenzialità di successo nel tempo. A tal proposito, quindi, esso risulta essere necessario sia per la pianificazione che per la gestione d'impresa, oltre che nei casi di comunicazione con soggetti esterni, che chiedono di avere un quadro riassuntivo ma completo di tutte le caratteristiche dell'impresa e del suo business nel presente e nel futuro. L'obiettivo della tesi, è quello di analizzare gli elementi ed i meccanismi fondamentali che sono incorporati nel business plan, e definire la sua fondamentale importanza nel percorso di creazione, pianificazione e gestione d'impresa nel tempo.

Business plan e idea imprenditoriale

FALCONE, UMBERTO
2017/2018

Abstract

L'argomento centrale della tesi di laurea, il business plan, è considerato il documento essenziale ad ogni imprenditore per determinare la struttura della propria impresa e gli obiettivi da raggiungere tramite essa. Il piano di business, nella sua completezza, oltre a descrivere un progetto imprenditoriale futuro, individua anche il percorso da seguire affinché un'idea imprenditoriale possa essere realizzata, e più facilmente vincente nel lungo periodo, definendo tutta una serie di elementi riguardati le aree e le strategie su cui si strutturano le imprese, all'interno e verso l'esterno.
Perciò, l'idea imprenditoriale ed il business plan sono da considerare due facce della stessa medaglia, fortemente legate l'una all'altra, poiché solamente in presenza di un'idea imprenditoriale astratta può essere avviato un processo per trasformarla in un'attività economica esistente sul mercato. Nella tesi, vengono esaminati i principali elementi su cui si fonda la struttura del business plan ed il percorso che porta alla sua realizzazione, chiamato molto similmente business planning, considerato come il processo fondamentale per formalizzare e rendere realizzabile un progetto imprenditoriale. Si è scelto di partire, perciò, con la definizione di idea imprenditoriale, considerata input necessario per dare vita alla costruzione di un'impresa reale, iniziando dalla scelta della forma giuridica, fino ad arrivare all'analisi ed alla pianificazione strategica delle principali funzioni aziendali, che devono poi continuare ad essere revisionate man mano durante tutto il corso della vita di un'attività d'impresa. L'obiettivo del business plan, è proprio quello di analizzare anzitutto la fattibilità di un'idea imprenditoriale, ma anche poter individuare i vantaggi competitivi di un determinato progetto di business, per poterlo assemblare con elementi diversi ed aumentare le sue potenzialità di successo nel tempo. A tal proposito, quindi, esso risulta essere necessario sia per la pianificazione che per la gestione d'impresa, oltre che nei casi di comunicazione con soggetti esterni, che chiedono di avere un quadro riassuntivo ma completo di tutte le caratteristiche dell'impresa e del suo business nel presente e nel futuro. L'obiettivo della tesi, è quello di analizzare gli elementi ed i meccanismi fondamentali che sono incorporati nel business plan, e definire la sua fondamentale importanza nel percorso di creazione, pianificazione e gestione d'impresa nel tempo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
802886_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 327.87 kB
Formato Adobe PDF
327.87 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/40433