Da sempre, l'internazionalizzazione e l'apertura hanno giocato dei ruoli basilari nello sviluppo delle imprese, soprattutto a seguito del processo di Globalizzazione, basti pensare a come una semplicissima crema di nocciole sia stata in grado di conquistare prima il mercato piemontese, in seguito quello italiano per poi giungere sulle vette dei mercati mondiali. Diverse sono state le strategie utilizzate dalle imprese, che variano a seconda delle caratteristiche dei mercati di sbocco, del budget di cui si dispone, delle caratteristiche principali del prodotto e del metodo di produzione. Un ruolo fondamentale nel supporto di imprese è stato sicuramente compiuto da parte degli Enti, principalmente le Camere di Commercio, organi preposti originariamente per risolvere eventuali controversie mercantili in modo imparziale e rapido, destinati poi a favorire la promozione economica, lo sviluppo del sistema delle imprese e dell'economia locale. L'obiettivo di questa tesi è analizzare il mercato dominicano e come questo sia stato favorevole per l'insediamento di aziende di origine italiane nei settori del turismo e delle costruzioni, attraverso lo studio di casi aziendali.

L'INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE E I NUOVI MERCATI: IL MADE IN ITALY IN REPUBBLICA DOMINICANA

TURCO, MARIKA
2017/2018

Abstract

Da sempre, l'internazionalizzazione e l'apertura hanno giocato dei ruoli basilari nello sviluppo delle imprese, soprattutto a seguito del processo di Globalizzazione, basti pensare a come una semplicissima crema di nocciole sia stata in grado di conquistare prima il mercato piemontese, in seguito quello italiano per poi giungere sulle vette dei mercati mondiali. Diverse sono state le strategie utilizzate dalle imprese, che variano a seconda delle caratteristiche dei mercati di sbocco, del budget di cui si dispone, delle caratteristiche principali del prodotto e del metodo di produzione. Un ruolo fondamentale nel supporto di imprese è stato sicuramente compiuto da parte degli Enti, principalmente le Camere di Commercio, organi preposti originariamente per risolvere eventuali controversie mercantili in modo imparziale e rapido, destinati poi a favorire la promozione economica, lo sviluppo del sistema delle imprese e dell'economia locale. L'obiettivo di questa tesi è analizzare il mercato dominicano e come questo sia stato favorevole per l'insediamento di aziende di origine italiane nei settori del turismo e delle costruzioni, attraverso lo studio di casi aziendali.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
813428_tesiturcomarika.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.12 MB
Formato Adobe PDF
1.12 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/40425