La nascita e l'affermazione del diritto del lavoro, attraverso il superamento dell'individualismo e la presa di coscienza del proletariato, inteso come conquista sociale e strumento di emancipazione delle classi meno abbienti. Quando e come le prime associazioni di lavoratori presero coscienza della necessità di rivendicazione collettiva di salari, diritti e condizioni di vita più equi, passando da un sistema mutualistico teso a garantire la sussistenza ad un meccanismo di lotta e rivendicazione. Attraverso l'analisi dei testi e dalla raccolta dei dati, si analizza il formarsi di un nuovo pensiero (dal liberalismo fino all'avvento, in Italia, del pensiero socialista), la nascita dapprima nelle società operaie e, subito dopo nei primi partiti di estrazione socialista, i quali incisero fortemente nel dare origine a nuove dinamiche e nuovi strumenti capaci di far mutare in coscienza collettiva i sentimenti individualistici del nascente proletariato. Soms e partiti, trasformandosi da semplici sistemi di mutua assistenza in strumenti di lotta le prime e in volano ¿ideologico¿ i secondi, come furono capaci di aggregare e sostenere, anche economicamente, i momenti di scontro, dando dignità e forza al concetto di ¿sciopero¿. Il lavoro è introdotto da un inquadramento generale della situazione italiana, dalla sua unità fino ai primi anni del'900, attraverso un'analisi accurata dei mutamenti politici, culturali e sociali. Prosegue poi con la ricerca e descrizione della nascita delle prime società operaie, attraverso un profilo sia prettamente ¿sociale¿ che ad uno più politico con uno sguardo attento alle tematiche affrontate durante i primi congressi, i primi scioperi e il dibattito politico dell'epoca. Si fa inoltre un percorso di analisi sui mutamenti politici degli anni centrali dell'Ottocento, partendo dal liberismo fino alle vicende dell'internazionale anarchica e l'avvento del pensiero socialista In Italia. Il lavoro si conclude con la descrizione della nascita e dello sviluppo di una realtà locale di società operaia,attraverso le caratteristiche proprie del territorio, delle sue peculiarità, del suo statuto e delle relazioni della società stessa con il mondo del lavoro dell'epoca.
ALLE RADICI DEL MOVIMENTO OPERAIO IN ITALIA Il superamento dell'individualismo attraverso la coscienza di classe
VOLPATTO, DANIELE
2017/2018
Abstract
La nascita e l'affermazione del diritto del lavoro, attraverso il superamento dell'individualismo e la presa di coscienza del proletariato, inteso come conquista sociale e strumento di emancipazione delle classi meno abbienti. Quando e come le prime associazioni di lavoratori presero coscienza della necessità di rivendicazione collettiva di salari, diritti e condizioni di vita più equi, passando da un sistema mutualistico teso a garantire la sussistenza ad un meccanismo di lotta e rivendicazione. Attraverso l'analisi dei testi e dalla raccolta dei dati, si analizza il formarsi di un nuovo pensiero (dal liberalismo fino all'avvento, in Italia, del pensiero socialista), la nascita dapprima nelle società operaie e, subito dopo nei primi partiti di estrazione socialista, i quali incisero fortemente nel dare origine a nuove dinamiche e nuovi strumenti capaci di far mutare in coscienza collettiva i sentimenti individualistici del nascente proletariato. Soms e partiti, trasformandosi da semplici sistemi di mutua assistenza in strumenti di lotta le prime e in volano ¿ideologico¿ i secondi, come furono capaci di aggregare e sostenere, anche economicamente, i momenti di scontro, dando dignità e forza al concetto di ¿sciopero¿. Il lavoro è introdotto da un inquadramento generale della situazione italiana, dalla sua unità fino ai primi anni del'900, attraverso un'analisi accurata dei mutamenti politici, culturali e sociali. Prosegue poi con la ricerca e descrizione della nascita delle prime società operaie, attraverso un profilo sia prettamente ¿sociale¿ che ad uno più politico con uno sguardo attento alle tematiche affrontate durante i primi congressi, i primi scioperi e il dibattito politico dell'epoca. Si fa inoltre un percorso di analisi sui mutamenti politici degli anni centrali dell'Ottocento, partendo dal liberismo fino alle vicende dell'internazionale anarchica e l'avvento del pensiero socialista In Italia. Il lavoro si conclude con la descrizione della nascita e dello sviluppo di una realtà locale di società operaia,attraverso le caratteristiche proprie del territorio, delle sue peculiarità, del suo statuto e delle relazioni della società stessa con il mondo del lavoro dell'epoca.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
289213_tesidilaureavolpattodaniele.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
751.52 kB
Formato
Adobe PDF
|
751.52 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/40371