Today's world is 2.0 world. The web affects everyday life in every context: affective, relational, and also professional. The knowledge of New Medias' potentiality has grown, and their use has increased. They bring changes in different fields, like linguistics and communication. Politics have to deal with these changes as well: New Medias are both means and phenomena to face up to. They allow politics to communicate with a wide range of people through innovative methods, and at the same time they are a challenge, being an independent mean of communication. In this thesis there will be an analysis of this connection using the ¿gun control¿ case in the USA. After a linguistical analysis of some speeches entirely available on the Web, we will see how social network services and online website are used as medium of political pressure for such cases.
Il mondo di oggi è il mondo del 2.0. Il web permea la vita quotidiana in qualsiasi ambito: affettivo, relazionale, lavorativo. In questo scenario si è resa sempre più ovvia la potenzialità dei Nuovi Media, e il loro utilizzo è diffuso in ogni sfera. Essi sono portatori di cambiamenti che avvengono in diversi settori, come ad esempio quello comunicativo o linguistico. Anche la politica si è trovata ad interagire con questi mutamenti: i nuovi media diventano sia strumento di essa sia un nuovo fenomeno con il quale rapportarsi. Essi permettono alla politica di comunicare su vasta scala e con metodi innovativi, ma allo stesso tempo rappresentano una nuova sfida in quanto mezzi di comunicazione indipendenti che non utilizzano filtri. Nella tesi si andrà ad analizzare come tale rapporto si sviluppi tramite la presentazione del caso del ¿gun control¿ negli USA. Si procederà ad un'analisi linguistica di alcuni discorsi tenuti sull'argomento e reperibili nella loro integrità tramite il web, per poi arrivare a dimostrare come in questo caso i servizi di social network e i siti online possono diventare mezzo di pressione politica.
Il rapporto tra i Nuovi Media e il discorso politico:il caso del "gun control" negli USA
TESTA, GUENDALINA
2016/2017
Abstract
Il mondo di oggi è il mondo del 2.0. Il web permea la vita quotidiana in qualsiasi ambito: affettivo, relazionale, lavorativo. In questo scenario si è resa sempre più ovvia la potenzialità dei Nuovi Media, e il loro utilizzo è diffuso in ogni sfera. Essi sono portatori di cambiamenti che avvengono in diversi settori, come ad esempio quello comunicativo o linguistico. Anche la politica si è trovata ad interagire con questi mutamenti: i nuovi media diventano sia strumento di essa sia un nuovo fenomeno con il quale rapportarsi. Essi permettono alla politica di comunicare su vasta scala e con metodi innovativi, ma allo stesso tempo rappresentano una nuova sfida in quanto mezzi di comunicazione indipendenti che non utilizzano filtri. Nella tesi si andrà ad analizzare come tale rapporto si sviluppi tramite la presentazione del caso del ¿gun control¿ negli USA. Si procederà ad un'analisi linguistica di alcuni discorsi tenuti sull'argomento e reperibili nella loro integrità tramite il web, per poi arrivare a dimostrare come in questo caso i servizi di social network e i siti online possono diventare mezzo di pressione politica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
788763_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.14 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/40368