Il presente lavoro si concentra sull'analisi del fenomeno Erasmus, programma di mobilità studentesca istituito dall'Unione Europea nel 1987, con l'obiettivo di comprendere quali effetti esso abbia sulla comunità europea e di sfatare il mito diffuso dell'Erasmus quale ¿lunga vacanza¿ cui i giovani prendono parte a spese dei contribuenti europei. Dopo aver ripercorso la storia della nascita e dell'evoluzione del programma dal 1987 a oggi, con particolare attenzione sulle motivazioni che hanno spinto a creare tale progetto, sono stati analizzati i principali obiettivi riportati dalla raccomandazione istitutiva del progetto Erasmus e le misure attuate per portarli a termine. Infine, è stata riportata un'analisi approfondita delle diverse opinioni riguardanti l'efficacia del programma nella costruzione di sentimento di comune appartenenza alla comunità europea da parte degli studenti che vi hanno preso parte.

Un Erasmus lungo trent'anni: evoluzione del più riuscito programma di mobilità studentesca europea

CLERICO, FEDERICA
2016/2017

Abstract

Il presente lavoro si concentra sull'analisi del fenomeno Erasmus, programma di mobilità studentesca istituito dall'Unione Europea nel 1987, con l'obiettivo di comprendere quali effetti esso abbia sulla comunità europea e di sfatare il mito diffuso dell'Erasmus quale ¿lunga vacanza¿ cui i giovani prendono parte a spese dei contribuenti europei. Dopo aver ripercorso la storia della nascita e dell'evoluzione del programma dal 1987 a oggi, con particolare attenzione sulle motivazioni che hanno spinto a creare tale progetto, sono stati analizzati i principali obiettivi riportati dalla raccomandazione istitutiva del progetto Erasmus e le misure attuate per portarli a termine. Infine, è stata riportata un'analisi approfondita delle diverse opinioni riguardanti l'efficacia del programma nella costruzione di sentimento di comune appartenenza alla comunità europea da parte degli studenti che vi hanno preso parte.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
795083_tesi-clerico.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 785.58 kB
Formato Adobe PDF
785.58 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/40362