ABSTRACT Introduction. Dementia is an irreversible chronic disease and is defined as a decline in cognitive ability, characterized by behavioral and psychological symptoms, and pharmacological and non-pharmacological methods are used to reduce these behaviors, including the Montessori method applied to the elderly. The objective of this study was to verify the applicability of the Montessori method in the Geriatrics department of the A.O.U. San Luigi Gonzaga in Orbassano, province of Turin. Materials and methods. A qualitative study was conducted with the phenomenological method through semi-structured interviews with the health personnel of the Geriatrics Department of the A.O.U. San Luigi Gonzaga of Orbassano in the province of Turin and of the “Ospedale degli Infermi” of Ponderano in the province of Biella. Results. 6 people were interviewed. They all work in contact with people with dementia and each one told their own experience and thoughts. From the interviews 7 themes were identified: Presence in the ward of patients with dementia; Types of treatment used to reduce aggression; Examples of non- pharmacological treatments used; Knowledge of the Montessori method applied to the elderly; Willingness to apply this method in one's own workplace; Willingness to deepen the issue; Limits and obstacles to the applicability of this method. Conclusion. The Montessori method applied to the elderly improves behavioral and psychological symptoms, reducing aggression. This method requires training, an environment prepared with special materials and a multi- professional approach. Keywords: Dementia, Alzheimer, Montessori method, Montessori, person- centered care.
ABSTRACT Introduzione. La demenza è una malattia cronica irreversibile ed è definita come un declino della capacità cognitiva, caratterizzata da sintomi comportamentali e psicologici, e per ridurre tali comportamenti vengono utilizzati metodi farmacologici e non-farmacologici, tra cui il metodo Montessori applicato agli anziani. L’obiettivo di tale studio è stato verificare l’applicabilità del metodo Montessori nel reparto di Geriatria dell’Azienda Ospedaliera Universitaria (A.O.U.) San Luigi Gonzaga di Orbassano, provincia di Torino. Materiali e metodi. È stato condotto uno studio qualitativo con il metodo fenomenologico attraverso delle interviste semi-strutturate al personale sanitario del reparto di Geriatria dell’A.O.U. San Luigi Gonzaga di Orbassano in provincia di Torino e dell’Ospedale degli Infermi di Ponderano in provincia di Biella. Risultati. Sono state intervistate 6 persone. Tutti lavorano a contatto con le persone con demenza e ciascuno ha raccontato la propria esperienza e il proprio pensiero. Dalle interviste sono state identificate 7 tematiche: Presenza in reparto di pazienti con demenza; Tipi di trattamento utilizzati per ridurre l’aggressività; Esempi di trattamenti non-farmacologici utilizzati; Conoscenza del metodo Montessori applicato agli anziani; Volontà di applicare tale metodo nel proprio luogo di lavoro; Volontà di approfondire la tematica; Limiti ed ostacoli all’applicabilità di tale metodo. Conclusione. Il metodo Montessori applicato agli anziani migliora i sintomi comportamentali e psicologici, riducendo l’aggressività. Tale metodo necessita di una formazione, di un ambiente preparato con materiali appositi e di un approccio multiprofessionale. Parole chiave: Demenza, Alzheimer, metodo Montessori, Montessori, assistenza centrata sulla persona.
Applicabilità del metodo Montessori ai pazienti dementi moderatamente gravi per ridurre l'aggressività: studio qualitativo
BRUNO, BARBARA
2021/2022
Abstract
ABSTRACT Introduzione. La demenza è una malattia cronica irreversibile ed è definita come un declino della capacità cognitiva, caratterizzata da sintomi comportamentali e psicologici, e per ridurre tali comportamenti vengono utilizzati metodi farmacologici e non-farmacologici, tra cui il metodo Montessori applicato agli anziani. L’obiettivo di tale studio è stato verificare l’applicabilità del metodo Montessori nel reparto di Geriatria dell’Azienda Ospedaliera Universitaria (A.O.U.) San Luigi Gonzaga di Orbassano, provincia di Torino. Materiali e metodi. È stato condotto uno studio qualitativo con il metodo fenomenologico attraverso delle interviste semi-strutturate al personale sanitario del reparto di Geriatria dell’A.O.U. San Luigi Gonzaga di Orbassano in provincia di Torino e dell’Ospedale degli Infermi di Ponderano in provincia di Biella. Risultati. Sono state intervistate 6 persone. Tutti lavorano a contatto con le persone con demenza e ciascuno ha raccontato la propria esperienza e il proprio pensiero. Dalle interviste sono state identificate 7 tematiche: Presenza in reparto di pazienti con demenza; Tipi di trattamento utilizzati per ridurre l’aggressività; Esempi di trattamenti non-farmacologici utilizzati; Conoscenza del metodo Montessori applicato agli anziani; Volontà di applicare tale metodo nel proprio luogo di lavoro; Volontà di approfondire la tematica; Limiti ed ostacoli all’applicabilità di tale metodo. Conclusione. Il metodo Montessori applicato agli anziani migliora i sintomi comportamentali e psicologici, riducendo l’aggressività. Tale metodo necessita di una formazione, di un ambiente preparato con materiali appositi e di un approccio multiprofessionale. Parole chiave: Demenza, Alzheimer, metodo Montessori, Montessori, assistenza centrata sulla persona.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi BRUNO.pdf
non disponibili
Dimensione
1.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.09 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/4036