Introduction: The growing societal approach in trying to reduce medicalization and make the birth experience as physiological and intimate as possible needs to be indulged and supported, while still ensuring a high standard of safety. The Sudden Unexpected Postnatal Collapse (SUPC) event represents a sudden postnatal collapse that rarely occurs in the postnatal period, both in the born at term and in the "near term" born, who is considered healthy at birth with good postnatal adjustment. The paper analyzes the topic in the first part from a theoretical point of view, covering aspects such as epidemiology and risk factors. Objectives: To identify the best nursing approach toward the SUPC event based on a critical review of the literature and comparison of incidence, prevention, and management in four Cuneo area hospitals (Cuneo, Mondovì, Verduno, Savigliano). Materials and Methods: Literature review and structured interview from which epidemiological data and prevention and management protocols adopted in the four facilities indicated by the study were collected. Results: The literature review provided an overview of the measures to be taken, while the interview supplied information regarding the epidemiological data and prevention and management protocols adopted in the four hospitals. Analysis/discussion: The data that emerged from the four settings were compared with each other and with the scientific literature; then they were analyzed taking into consideration the various contexts. Conclusion: It emerged that there are considerable discrepancies in both prevention and management of the event among the hospitals themselves and between them and literature. It is generally taken into consideration; however, in some contexts there is a need to implement specific protocols and procedures that are currently not applied given the current low/no incidence. Keywords: Sudden Unexpected Postnatal Collapse - SUPC, nursing management, prevention and control.
Introduzione: Il crescente approccio sociale nel cercare di ridurre la medicalizzazione e rendere l’esperienza del parto più fisiologica e intima possibile, deve essere assecondato e sostenuto, garantendo comunque un elevato standard di sicurezza. L’evento Sudden Unexpected Postnatal Collapse (SUPC) rappresenta un improvviso collasso postnatale che si manifesta raramente nel periodo post-natale, sia nel nato a termine che nel nato prossimo al termine “near term”, considerato sano alla nascita con un buon adattamento post-natale. L’elaborato analizza nella prima parte l’argomento da un punto di vista teorico trattando aspetti quali epidemiologia e fattori di rischio. Obiettivi: Individuare il miglior approccio infermieristico nei confronti dell’evento SUPC sulla base di una revisione critica della letteratura e del confronto di incidenza, prevenzione e gestione in quattro presidi ospedalieri del Cuneese (Cuneo, Mondovì, Verduno, Savigliano). Materiali e metodi: Revisione della letteratura e intervista strutturata da cui sono stati raccolti i dati epidemiologici e i protocolli di prevenzione e gestione adottati nelle quattro strutture indicate dallo studio. Risultati: La revisione della letteratura ha consentito di avere un quadro generale sulle misure da adottare, mentre l’intervista ha permesso di trarre informazioni relative ai dati epidemiologici e ai protocolli di prevenzione e gestione dei quattro ospedali. Analisi/discussione: I dati emersi dalle quattro realtà sono stati confrontati tra di loro e con la letteratura scientifica; inoltre sono stati analizzati tenendo in considerazione i differenti contesti. Conclusione: È emerso che esistono considerevoli discrepanze sia nella prevenzione che nella gestione dell’evento tra gli stessi ospedali e tra questi ultimi e letteratura. Esso è generalmente preso in considerazione; tuttavia, in alcuni contesti vi è la necessità di implementare protocolli e procedure specifiche che al momento non sono applicati data la attuale bassa/nulla incidenza. Parole chiave: Collasso postnatale improvviso - SUPC, gestione infermieristica, prevenzione e controllo.
Sudden Unexpected Postnatal Collapse: individuazione del miglior approccio infermieristico nella prevenzione e gestione dell’evento. Un confronto tra letteratura e quattro realtà del Cuneese
TESTINO, MICHELA
2021/2022
Abstract
Introduzione: Il crescente approccio sociale nel cercare di ridurre la medicalizzazione e rendere l’esperienza del parto più fisiologica e intima possibile, deve essere assecondato e sostenuto, garantendo comunque un elevato standard di sicurezza. L’evento Sudden Unexpected Postnatal Collapse (SUPC) rappresenta un improvviso collasso postnatale che si manifesta raramente nel periodo post-natale, sia nel nato a termine che nel nato prossimo al termine “near term”, considerato sano alla nascita con un buon adattamento post-natale. L’elaborato analizza nella prima parte l’argomento da un punto di vista teorico trattando aspetti quali epidemiologia e fattori di rischio. Obiettivi: Individuare il miglior approccio infermieristico nei confronti dell’evento SUPC sulla base di una revisione critica della letteratura e del confronto di incidenza, prevenzione e gestione in quattro presidi ospedalieri del Cuneese (Cuneo, Mondovì, Verduno, Savigliano). Materiali e metodi: Revisione della letteratura e intervista strutturata da cui sono stati raccolti i dati epidemiologici e i protocolli di prevenzione e gestione adottati nelle quattro strutture indicate dallo studio. Risultati: La revisione della letteratura ha consentito di avere un quadro generale sulle misure da adottare, mentre l’intervista ha permesso di trarre informazioni relative ai dati epidemiologici e ai protocolli di prevenzione e gestione dei quattro ospedali. Analisi/discussione: I dati emersi dalle quattro realtà sono stati confrontati tra di loro e con la letteratura scientifica; inoltre sono stati analizzati tenendo in considerazione i differenti contesti. Conclusione: È emerso che esistono considerevoli discrepanze sia nella prevenzione che nella gestione dell’evento tra gli stessi ospedali e tra questi ultimi e letteratura. Esso è generalmente preso in considerazione; tuttavia, in alcuni contesti vi è la necessità di implementare protocolli e procedure specifiche che al momento non sono applicati data la attuale bassa/nulla incidenza. Parole chiave: Collasso postnatale improvviso - SUPC, gestione infermieristica, prevenzione e controllo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI Testino Michela.pdf
non disponibili
Descrizione: Tesi di TESTINO MICHELA
Dimensione
1.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.62 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/4035