è evidente come il pregiudizio verso le persone disabili è molto forte e diffuso ancora oggi. In questa tesi nel primo capitolo viene trattata la definizione della disabilità, esaminando i termini quali menomazione, handicap, disabilità e diversabilità, sottolineando la nuova classificazione ICF. Nel secondo capitolo viene analizzato il pregiudizio attraverso una prospettica psico-sociale concentrandosi proprio sul pregiudizio verso la disabilità, trattando gli ambiti in cui maggiormente e diffusa, esaminando il rapporto tra pregiudizio e bullismo. Infine nell'ultimo vengono esaminate le strategie di prevenzione e di intervento che vari organi attuano per ridurre i pregiudizi e contrastare il bullismo.

Disabilità e Pregiudizio

CARNOVALE, MICHELA
2017/2018

Abstract

è evidente come il pregiudizio verso le persone disabili è molto forte e diffuso ancora oggi. In questa tesi nel primo capitolo viene trattata la definizione della disabilità, esaminando i termini quali menomazione, handicap, disabilità e diversabilità, sottolineando la nuova classificazione ICF. Nel secondo capitolo viene analizzato il pregiudizio attraverso una prospettica psico-sociale concentrandosi proprio sul pregiudizio verso la disabilità, trattando gli ambiti in cui maggiormente e diffusa, esaminando il rapporto tra pregiudizio e bullismo. Infine nell'ultimo vengono esaminate le strategie di prevenzione e di intervento che vari organi attuano per ridurre i pregiudizi e contrastare il bullismo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
769659_tesicarnovalemicheladisabilitepregiudizio.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 607.36 kB
Formato Adobe PDF
607.36 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/40348