L'argomento trattato nella mia tesi riguarda il viaggio in Italia del pittore fiammingo Antoon Van Dyck compiuto tra il 1621 e il 1627. In particolare ho voluto trattare con maggior attenzione le fonti, i documenti e le opere fino ad oggi noti che testimoniano il passaggio del pittore nelle varie città della nostra penisola. Ho voluto poi approfondire il periodo palermitano di Van Dyck parlando sia delle opere realizzate durante questo soggiorno che dei documenti che permettono di datare il soggiorno sull'isola fino al 1625.
Antoon Van Dyck: il soggiorno italiano (1621-1627). Fonti e opere.
MOSCA, CARLA
2018/2019
Abstract
L'argomento trattato nella mia tesi riguarda il viaggio in Italia del pittore fiammingo Antoon Van Dyck compiuto tra il 1621 e il 1627. In particolare ho voluto trattare con maggior attenzione le fonti, i documenti e le opere fino ad oggi noti che testimoniano il passaggio del pittore nelle varie città della nostra penisola. Ho voluto poi approfondire il periodo palermitano di Van Dyck parlando sia delle opere realizzate durante questo soggiorno che dei documenti che permettono di datare il soggiorno sull'isola fino al 1625.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
783300_tesicompleta...pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.08 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/40320