Introduction: with respect to the prevention of Sudden Infant Death Syndrome in children under the age of 12 months and its related complications, several factors are involved in the practice of safe sleep. Although the etiology remains unknown, certain behaviors and lifestyles can be modified. Aim: to evaluate the improvement of pregnant women's knowledge of Sudden Infant Death Syndrome through an educational intervention. Materials and Methods: the observational study was conducted at family counseling centers in Savigliano, Saluzzo and Fossano, involving all pregnant women who participated in the Birth Accompaniment Courses. Through a questionnaire, knowledge with respect to SIDS was investigated before and after completion of the course. The study consists of two distinct phases, the first being the administration of the questionnaire during the first meeting and the second being the administration of the same questionnaire at the last meeting. Results: 62 women were recruited. The educational intervention demonstrated improved knowledge with respect to the main practices to prevent SIDS: taking the supine position on hard mats without a pillow and wearing light clothes, avoiding bed sharing, placing any soft objects outside the crib, abstaining from smoking in sleeping environments, and finally preferring breastfeeding. Conclusions: the educational intervention showed an improvement in knowledge about the prevention of SIDS and its risk factors. Its future implementation can be implemented by focusing more on parents' obstacles in adhering to these recommendations in their daily lives.

Introduzione: rispetto alla prevenzione della Sindrome della Morte Improvvisa Infantile di un bambino di età inferiore ai 12 mesi e delle complicanze ad essa correlate, intervengono diversi fattori legati alla pratica del sonno sicuro. Nonostante l’eziologia rimanga sconosciuta, si possono modificare alcuni comportamenti e stili di vita. Obiettivo: valutare il miglioramento delle conoscenze delle donne gravide in tema di Sindrome della Morte Improvvisa Infantile attraverso un intervento educativo. Materiali e Metodi: lo studio osservazionale è stato condotto presso le sedi dei consultori familiari di Savigliano, Saluzzo e Fossano, coinvolgendo tutte le donne in gravidanza che hanno partecipato ai Corsi di Accompagnamento alla Nascita. Tramite un questionario sono state indagate le conoscenze rispetto alla SIDS prima e dopo il termine del corso. Lo studio si articola in due fasi distinte, la prima è la somministrazione del questionario durante il primo incontro e la seconda è la somministrazione del medesimo questionario all’ultimo incontro. Risultati: sono state reclutate 62 donne. L’intervento educativo ha dimostrato un miglioramento delle conoscenze rispetto alle principali pratiche per prevenire la SIDS: l’assunzione della posizione supina su materassini duri senza cuscino e con vestiti leggeri, evitando la condivisione del letto, posizionando eventuali oggetti morbidi al di fuori dalla culla, astenendosi dal fumo negli ambienti adibiti al sonno, prediligendo infine l’allattamento al seno. Conclusioni: l’intervento educativo ha evidenziato un miglioramento delle conoscenze in tema di prevenzione della SIDS e dei suoi fattori di rischio. La sua futura applicazione potrà essere implementata focalizzandosi maggiormente sugli ostacoli dei genitori nell’adesione di tali raccomandazioni nella loro vita quotidiana.

Sindrome della Morte Improvvisa Infantile: valutazione dell'efficacia di un intervento educativo presso il territorio dell'ASL CN1

LO FIEGO, FRANCESCA
2021/2022

Abstract

Introduzione: rispetto alla prevenzione della Sindrome della Morte Improvvisa Infantile di un bambino di età inferiore ai 12 mesi e delle complicanze ad essa correlate, intervengono diversi fattori legati alla pratica del sonno sicuro. Nonostante l’eziologia rimanga sconosciuta, si possono modificare alcuni comportamenti e stili di vita. Obiettivo: valutare il miglioramento delle conoscenze delle donne gravide in tema di Sindrome della Morte Improvvisa Infantile attraverso un intervento educativo. Materiali e Metodi: lo studio osservazionale è stato condotto presso le sedi dei consultori familiari di Savigliano, Saluzzo e Fossano, coinvolgendo tutte le donne in gravidanza che hanno partecipato ai Corsi di Accompagnamento alla Nascita. Tramite un questionario sono state indagate le conoscenze rispetto alla SIDS prima e dopo il termine del corso. Lo studio si articola in due fasi distinte, la prima è la somministrazione del questionario durante il primo incontro e la seconda è la somministrazione del medesimo questionario all’ultimo incontro. Risultati: sono state reclutate 62 donne. L’intervento educativo ha dimostrato un miglioramento delle conoscenze rispetto alle principali pratiche per prevenire la SIDS: l’assunzione della posizione supina su materassini duri senza cuscino e con vestiti leggeri, evitando la condivisione del letto, posizionando eventuali oggetti morbidi al di fuori dalla culla, astenendosi dal fumo negli ambienti adibiti al sonno, prediligendo infine l’allattamento al seno. Conclusioni: l’intervento educativo ha evidenziato un miglioramento delle conoscenze in tema di prevenzione della SIDS e dei suoi fattori di rischio. La sua futura applicazione potrà essere implementata focalizzandosi maggiormente sugli ostacoli dei genitori nell’adesione di tali raccomandazioni nella loro vita quotidiana.
Sudden Infant Death Syndrome: evaluation of effectiveness of an educational intervention in the ASL CN1's territory
Introduction: with respect to the prevention of Sudden Infant Death Syndrome in children under the age of 12 months and its related complications, several factors are involved in the practice of safe sleep. Although the etiology remains unknown, certain behaviors and lifestyles can be modified. Aim: to evaluate the improvement of pregnant women's knowledge of Sudden Infant Death Syndrome through an educational intervention. Materials and Methods: the observational study was conducted at family counseling centers in Savigliano, Saluzzo and Fossano, involving all pregnant women who participated in the Birth Accompaniment Courses. Through a questionnaire, knowledge with respect to SIDS was investigated before and after completion of the course. The study consists of two distinct phases, the first being the administration of the questionnaire during the first meeting and the second being the administration of the same questionnaire at the last meeting. Results: 62 women were recruited. The educational intervention demonstrated improved knowledge with respect to the main practices to prevent SIDS: taking the supine position on hard mats without a pillow and wearing light clothes, avoiding bed sharing, placing any soft objects outside the crib, abstaining from smoking in sleeping environments, and finally preferring breastfeeding. Conclusions: the educational intervention showed an improvement in knowledge about the prevention of SIDS and its risk factors. Its future implementation can be implemented by focusing more on parents' obstacles in adhering to these recommendations in their daily lives.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Elaborato Tesi - Lo Fiego.pdf

non disponibili

Descrizione: Elaborato di tesi finale - Lo Fiego Francesca
Dimensione 274.72 kB
Formato Adobe PDF
274.72 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/4032