Introduction Cancer patients taking Denosumab are at increased risk of developing medication-related osteonecrosis of the jaw (MRONJ). MRONJ is a disabling disease with a poor tendency to heal that has inflammation in the dentoparodontal region and poor oral hygiene conditions as its main local risk factors. In this circumstance, the dental hygienist plays the fundamental role of primary prevention, reducing the risk of MRONJ through regular and close professional oral hygiene sessions and instruction and motivation in home oral hygiene, which can lower the bacterial load and inflammation within the oral cavity. Materials and methods 20 patients were selected, 10 of whom were randomly assigned a manual toothbrush (group A) and the other 10 were assigned an electric toothbrush (group B). During the first session, FMPS, FMBS, OHI-S, PSR and probing depth (PD) indices were collected, professional oral hygiene was performed and finally the patient was motivated and instructed in home oral hygiene. The indices were then reassessed at 1 month and 3 months after the start of the protocol. During each session, a mucosal examination was performed to check for signs and/or symptoms attributable to MRONJ. Results Through the Wilcoxon’s signed-rank test, a statistically significant difference between T0 and T3 within each group was verified, showing that there was an improvement in the above-mentioned indices from the beginning to the end of the protocol. Through the Mann-Whitney test, it was verified that there was no statistically significant difference between group A and group B. Through inspection of the mucous membranes, it was verified that no patient included in the study developed MRONJ. Conclusion The manual toothbrush and the electric toothbrush, supported by proper instruction and motivation to use by the dental hygienist, proved to be effective in improving the above-mentioned indices from T0 to T3, there is no significance on the prevalence of one toothbrush over the other. Periodic mucous membrane control and improved oral hygiene conditions help to decrease the likelihood of developing MRONJ.

Introduzione I pazienti oncologici che assumono Denosumab sono soggetti a un maggior rischio di sviluppare osteonecrosi delle ossa mascellari farmaco correlata (MRONJ). L’MRONJ è una patologia invalidante e con scarsa tendenza alla guarigione che ha come principali fattori di rischio locali la presenza di infiammazione nel distretto dento-parodontale e scarse condizioni di igiene orale. In questa circostanza l’igienista dentale svolge il ruolo fondamentale di prevenzione primaria, riducendo il rischio di MRONJ attraverso periodiche e ravvicinate sedute di igiene orale professionale e istruzione e motivazione all’igiene orale domiciliare, in grado di abbassare la carica batterica e l’infiammazione all’interno del cavo orale. Materiali e metodi Sono stati selezionati 20 pazienti, in modo randomizzato a 10 di questi è stato assegnato uno spazzolino manuale (gruppo A) e agli altri 10 è stato assegnato uno spazzolino elettrico (gruppo B). Durante la prima seduta sono stati raccolti gli indici FMPS, FMBS, OHI-S, PSR e profondità di sondaggio (PD), è stata eseguita l’igiene orale professionale e infine il paziente è stato motivato e istruito all’igiene orale domiciliare. Gli indici sono stati poi rivalutati a 1 mese e a 3 mesi dall’inizio del protocollo. Durante ogni seduta è stato eseguito un esame ispettivo delle mucose per verificare l’eventuale comparsa di segni e/o sintomi riconducibili a MRONJ. Risultati Attraverso il test dei ranghi con segno di Wilcoxon è stata verificata una differenza statisticamente significativa tra T0 e T3 all’interno di ogni gruppo, dimostrando che ci sia stato un miglioramento degli indici sopracitati dall’inizio alla fine del protocollo. Attraverso il test di Mann-Whitney è stato verificato che non è presente una differenza statisticamente significativa tra il gruppo A e il gruppo B. Attraverso l’esame ispettivo delle mucose è stato verificato che nessun paziente incluso nello studio ha sviluppato MRONJ. Conclusione Lo spazzolino manuale e lo spazzolino elettrico, supportati da corrette istruzioni e motivazione all’utilizzo da parte dell’igienista dentale, si sono dimostrati efficaci nel miglioramento degli indici sopra-citati dal T0 al T3, non vi è significatività sulla prevalenza di uno spazzolino rispetto all’altro. Il controllo periodico delle mucose e il miglioramento delle condizioni di igiene orale contribuiscono a diminuire le probabilità di sviluppare MRONJ.

Valutazione del mantenimento della salute orale in pazienti oncologici a rischio MRONJ che assumono Denosumab: confronto tra spazzolino elettrico vs spazzolino manuale

VERGALLO, RACHELE
2021/2022

Abstract

Introduzione I pazienti oncologici che assumono Denosumab sono soggetti a un maggior rischio di sviluppare osteonecrosi delle ossa mascellari farmaco correlata (MRONJ). L’MRONJ è una patologia invalidante e con scarsa tendenza alla guarigione che ha come principali fattori di rischio locali la presenza di infiammazione nel distretto dento-parodontale e scarse condizioni di igiene orale. In questa circostanza l’igienista dentale svolge il ruolo fondamentale di prevenzione primaria, riducendo il rischio di MRONJ attraverso periodiche e ravvicinate sedute di igiene orale professionale e istruzione e motivazione all’igiene orale domiciliare, in grado di abbassare la carica batterica e l’infiammazione all’interno del cavo orale. Materiali e metodi Sono stati selezionati 20 pazienti, in modo randomizzato a 10 di questi è stato assegnato uno spazzolino manuale (gruppo A) e agli altri 10 è stato assegnato uno spazzolino elettrico (gruppo B). Durante la prima seduta sono stati raccolti gli indici FMPS, FMBS, OHI-S, PSR e profondità di sondaggio (PD), è stata eseguita l’igiene orale professionale e infine il paziente è stato motivato e istruito all’igiene orale domiciliare. Gli indici sono stati poi rivalutati a 1 mese e a 3 mesi dall’inizio del protocollo. Durante ogni seduta è stato eseguito un esame ispettivo delle mucose per verificare l’eventuale comparsa di segni e/o sintomi riconducibili a MRONJ. Risultati Attraverso il test dei ranghi con segno di Wilcoxon è stata verificata una differenza statisticamente significativa tra T0 e T3 all’interno di ogni gruppo, dimostrando che ci sia stato un miglioramento degli indici sopracitati dall’inizio alla fine del protocollo. Attraverso il test di Mann-Whitney è stato verificato che non è presente una differenza statisticamente significativa tra il gruppo A e il gruppo B. Attraverso l’esame ispettivo delle mucose è stato verificato che nessun paziente incluso nello studio ha sviluppato MRONJ. Conclusione Lo spazzolino manuale e lo spazzolino elettrico, supportati da corrette istruzioni e motivazione all’utilizzo da parte dell’igienista dentale, si sono dimostrati efficaci nel miglioramento degli indici sopra-citati dal T0 al T3, non vi è significatività sulla prevalenza di uno spazzolino rispetto all’altro. Il controllo periodico delle mucose e il miglioramento delle condizioni di igiene orale contribuiscono a diminuire le probabilità di sviluppare MRONJ.
Evaluation of oral health in cancer patients at risk Medication-related osteonecrosis of the jaw (MRONJ) undergoing to treatment with Denosumab: comparison between electric vs manual toothbrush
Introduction Cancer patients taking Denosumab are at increased risk of developing medication-related osteonecrosis of the jaw (MRONJ). MRONJ is a disabling disease with a poor tendency to heal that has inflammation in the dentoparodontal region and poor oral hygiene conditions as its main local risk factors. In this circumstance, the dental hygienist plays the fundamental role of primary prevention, reducing the risk of MRONJ through regular and close professional oral hygiene sessions and instruction and motivation in home oral hygiene, which can lower the bacterial load and inflammation within the oral cavity. Materials and methods 20 patients were selected, 10 of whom were randomly assigned a manual toothbrush (group A) and the other 10 were assigned an electric toothbrush (group B). During the first session, FMPS, FMBS, OHI-S, PSR and probing depth (PD) indices were collected, professional oral hygiene was performed and finally the patient was motivated and instructed in home oral hygiene. The indices were then reassessed at 1 month and 3 months after the start of the protocol. During each session, a mucosal examination was performed to check for signs and/or symptoms attributable to MRONJ. Results Through the Wilcoxon’s signed-rank test, a statistically significant difference between T0 and T3 within each group was verified, showing that there was an improvement in the above-mentioned indices from the beginning to the end of the protocol. Through the Mann-Whitney test, it was verified that there was no statistically significant difference between group A and group B. Through inspection of the mucous membranes, it was verified that no patient included in the study developed MRONJ. Conclusion The manual toothbrush and the electric toothbrush, supported by proper instruction and motivation to use by the dental hygienist, proved to be effective in improving the above-mentioned indices from T0 to T3, there is no significance on the prevalence of one toothbrush over the other. Periodic mucous membrane control and improved oral hygiene conditions help to decrease the likelihood of developing MRONJ.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi ufficiale VERGALLO.pdf

non disponibili

Dimensione 817.59 kB
Formato Adobe PDF
817.59 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/4031