Il calcio è diventato nell'ultimo ventennio uno sport ad alta intensità di business, essendo caratterizzato principalmente da un elevato livello di penetrazione presso il pubblico, dalla diffusione di massa della pratica sportiva e da una grande capacità di generare flussi finanziari, estesi sia al semplice contesto sportivo, sia a un più ampio contesto economico. Se in precedenza era considerato come un semplice divertimento e, in quanto tale, veniva analizzato soltanto dal punto di vista tecnico-agonistico, oggi presenta notevoli implicazioni anche dal punto di vista gestionale, economico e finanziario. Qualsiasi società professionistica si trova quotidianamente a dover fare i conti con argomenti come l'organizzazione aziendale, gli schemi di bilancio, la contabilità di spese e ricavi e, in alcuni casi, con le quotazioni della borsa valori. Scindere il lato sportivo da quello economico-finanziario è diventato sempre più difficile se non, in molti casi, addirittura impossibile. Nel panorama odierno una società di calcio può essere dunque considerata in tutto e per tutto come un'azienda, guidata dal soggetto economico, cioè una persona o un gruppo di persone che si occupano di organizzare i fattori produttivi. Ogni club è caratterizzato da una ben definita forma giuridica, da una natura operativa economica, e ha come obiettivo principale non solo il risultato sportivo, ma anche l'equilibrio economico di lungo termine e la distribuzione degli utili ai soci a fine periodo. Inoltre, le società calcistiche hanno una struttura di controllo finanziario sia interna che esterna, funzione quest'ultima svolta in Italia dalla Commissione di Vigilanza sulle Società di Calcio (Co.Vi.Soc.), ovvero l'organo ispettivo mediante il quale la FIGC esercita il controllo economico-societario sui club calcistici professionistici.

Il calcio: business o gioco? Calcio e Finanza

MONDO, LORENZO
2018/2019

Abstract

Il calcio è diventato nell'ultimo ventennio uno sport ad alta intensità di business, essendo caratterizzato principalmente da un elevato livello di penetrazione presso il pubblico, dalla diffusione di massa della pratica sportiva e da una grande capacità di generare flussi finanziari, estesi sia al semplice contesto sportivo, sia a un più ampio contesto economico. Se in precedenza era considerato come un semplice divertimento e, in quanto tale, veniva analizzato soltanto dal punto di vista tecnico-agonistico, oggi presenta notevoli implicazioni anche dal punto di vista gestionale, economico e finanziario. Qualsiasi società professionistica si trova quotidianamente a dover fare i conti con argomenti come l'organizzazione aziendale, gli schemi di bilancio, la contabilità di spese e ricavi e, in alcuni casi, con le quotazioni della borsa valori. Scindere il lato sportivo da quello economico-finanziario è diventato sempre più difficile se non, in molti casi, addirittura impossibile. Nel panorama odierno una società di calcio può essere dunque considerata in tutto e per tutto come un'azienda, guidata dal soggetto economico, cioè una persona o un gruppo di persone che si occupano di organizzare i fattori produttivi. Ogni club è caratterizzato da una ben definita forma giuridica, da una natura operativa economica, e ha come obiettivo principale non solo il risultato sportivo, ma anche l'equilibrio economico di lungo termine e la distribuzione degli utili ai soci a fine periodo. Inoltre, le società calcistiche hanno una struttura di controllo finanziario sia interna che esterna, funzione quest'ultima svolta in Italia dalla Commissione di Vigilanza sulle Società di Calcio (Co.Vi.Soc.), ovvero l'organo ispettivo mediante il quale la FIGC esercita il controllo economico-societario sui club calcistici professionistici.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
820260_tesidilaurea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.11 MB
Formato Adobe PDF
1.11 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/40294