Il lavoro propone un'analisi di società che hanno attuato una strategia volta alla sola crescita del fatturato senza generare utili significativi, al fine di identificare i fattori critici che ne hanno determinato l'attuale capitalizzazione nel mercato azionario e le conseguenze che ne derivano. La scelta di tale argomento deriva dalla constatazione del crescente ingresso nel mercato di start up e società che attuano tale strategia seguendo il modello già impostato da grandi aziende affermate a livello mondiale e le implicazioni che tale approccio ha a livello del mercato azionario. Ci si chiede dunque quale possa essere il futuro di queste imprese, e quali effetti possa avere tale strategia nel breve e nel lungo termine sulla capitalizzazione di mercato. Il principale caso affrontato è quello di Amazon, la cui costante e inesorabile crescita ha spinto il valore delle proprie azioni ad aumentare negli ultimi anni di percentuali a 2 zeri e nonostante l'enorme sviluppo recente registrato, rimane elevato il timore di alcuni agenti del mercato, che questa crescita costituisca un bolla, in quanto gli utili generati rimangono molto esigui se confrontati con la crescita di fatturato. Sulla base di queste premesse viene sviluppato il lavoro di tesi che si articola in due parti. Nella prima, costituita dal capitolo 1 e 2, vengono analizzati i dati storici microeconomici delle imprese prese in considerazione in relazione all'economia reale e al mercato azionario: la crescita di fatturato, l'indebitamento e gli utili generati, il prezzo delle azioni e la capitalizzazione, cercando di delineare un'esaustiva un'analisi della loro evoluzione. Il lavoro si sofferma poi sugli aspetti tecnici del mercato mobiliare, esaminando attraverso metodi analitico-tecnici la capitalizzazione di una società quotata presa in considerazione, cercando di dare una spiegazione razionale alle eventuali discrepanze riscontrate.
Analisi della capitalizzazione di mercato di società quotate che non generano utili di esercizio
CORNAGLIA, NICCOLO'
2017/2018
Abstract
Il lavoro propone un'analisi di società che hanno attuato una strategia volta alla sola crescita del fatturato senza generare utili significativi, al fine di identificare i fattori critici che ne hanno determinato l'attuale capitalizzazione nel mercato azionario e le conseguenze che ne derivano. La scelta di tale argomento deriva dalla constatazione del crescente ingresso nel mercato di start up e società che attuano tale strategia seguendo il modello già impostato da grandi aziende affermate a livello mondiale e le implicazioni che tale approccio ha a livello del mercato azionario. Ci si chiede dunque quale possa essere il futuro di queste imprese, e quali effetti possa avere tale strategia nel breve e nel lungo termine sulla capitalizzazione di mercato. Il principale caso affrontato è quello di Amazon, la cui costante e inesorabile crescita ha spinto il valore delle proprie azioni ad aumentare negli ultimi anni di percentuali a 2 zeri e nonostante l'enorme sviluppo recente registrato, rimane elevato il timore di alcuni agenti del mercato, che questa crescita costituisca un bolla, in quanto gli utili generati rimangono molto esigui se confrontati con la crescita di fatturato. Sulla base di queste premesse viene sviluppato il lavoro di tesi che si articola in due parti. Nella prima, costituita dal capitolo 1 e 2, vengono analizzati i dati storici microeconomici delle imprese prese in considerazione in relazione all'economia reale e al mercato azionario: la crescita di fatturato, l'indebitamento e gli utili generati, il prezzo delle azioni e la capitalizzazione, cercando di delineare un'esaustiva un'analisi della loro evoluzione. Il lavoro si sofferma poi sugli aspetti tecnici del mercato mobiliare, esaminando attraverso metodi analitico-tecnici la capitalizzazione di una società quotata presa in considerazione, cercando di dare una spiegazione razionale alle eventuali discrepanze riscontrate.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
720800_tesiniccolocornaglia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.69 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.69 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/40276