This paper comes from a deep interest in cultural exchange, languages and different shapes of human communication. In this respect, it aims to observe the advantages of a Bilingual-Bimodal school approach, according to which lessons are provided in both language modes: oral and signed. The thesis is structured in two parts: the first theoretical, dedicated to the analysis of the concept of Deafness, Deaf Community, Sign Language, Bilingualism-Bimodal and the school system in two European contexts (Spain and Italy); the second experiential, where are analyzed two Case Studies conducted in a Spanish Bilingual-Bimodal school reality, the ‘Colegio Gaudem’ of Madrid and in an Italian one at the ‘Padre Antonio Loreti’ Infant School of Pianezza. Through this research, I wish to contribute to a greater understanding of effective educational practices in the education of deaf students, highlighting the importance of Bilingualism as a tool for inclusion and global development.
Questo lavoro di ricerca nasce da un forte interesse verso l'interscambio culturale, le lingue e le diverse forme di comunicazione umana. In quest'ottica si pone come obiettivo quello di osservare i vantaggi di un approccio scolastico Bilingue-Bimodale, secondo il quale la didattica è garantita in entrambe le modalità linguistiche: orale e segnata. La tesi è strutturata in due parti: la prima teorica, dedicata all'analisi del concetto di sordità, comunità Sorda, Lingua dei Segni, Bilinguismo-Bimodale e sistema scolastico in due contesti europei (Spagna e Italia); la seconda esperienziale, dove vengono analizzati due Studi di Caso condotti in una realtà di scuola Bilingue-Bimodale spagnola, il "Colegio Gaudem" di Madrid ed italiana presso la scuola dell’Infanzia "Padre Antonio Loreti" di Pianezza. Attraverso questa ricerca, intendo contribuire ad una maggiore comprensione delle pratiche educative efficaci nella formazione di alunni sordi, evidenziando l'importanza del Bilinguismo come strumento per l'inclusione e lo sviluppo globale.
La scuola bilingue ‘bimodale’: le realtà di Madrid e Torino
BATTAGLIA, MARIA LINDA
2023/2024
Abstract
Questo lavoro di ricerca nasce da un forte interesse verso l'interscambio culturale, le lingue e le diverse forme di comunicazione umana. In quest'ottica si pone come obiettivo quello di osservare i vantaggi di un approccio scolastico Bilingue-Bimodale, secondo il quale la didattica è garantita in entrambe le modalità linguistiche: orale e segnata. La tesi è strutturata in due parti: la prima teorica, dedicata all'analisi del concetto di sordità, comunità Sorda, Lingua dei Segni, Bilinguismo-Bimodale e sistema scolastico in due contesti europei (Spagna e Italia); la seconda esperienziale, dove vengono analizzati due Studi di Caso condotti in una realtà di scuola Bilingue-Bimodale spagnola, il "Colegio Gaudem" di Madrid ed italiana presso la scuola dell’Infanzia "Padre Antonio Loreti" di Pianezza. Attraverso questa ricerca, intendo contribuire ad una maggiore comprensione delle pratiche educative efficaci nella formazione di alunni sordi, evidenziando l'importanza del Bilinguismo come strumento per l'inclusione e lo sviluppo globale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi di laurea magistrale SFP_Battaglia Maria Linda_923087.pdf.pdf
non disponibili
Dimensione
15.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
15.12 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/4027