Il glifosate ha avuto negli ultimi anni un enorme impatto mediatico. Questo è dovuto al suo ritrovamento in alcuni alimenti, al suo probabile effetto cancerogeno e ai consumi pantagruelici rispetto a qualsiasi altro erbicida. In questa relazione si spiega, prendendo in considerazione diversi articoli e pubblicazioni, come questo composto è potenzialmente in grado di contaminare le acque e le inevitabili conseguenze di questa contaminazione sugli ecosistemi acquatici. Inoltre, vengono proposte alcune soluzioni sperimentali per il trattamento delle acque contaminate, basate sulla degradazione del composto preso in esame.

Effetti del glifosate sugli ecosistemi acquatici

COLANGELO, ROCCO
2017/2018

Abstract

Il glifosate ha avuto negli ultimi anni un enorme impatto mediatico. Questo è dovuto al suo ritrovamento in alcuni alimenti, al suo probabile effetto cancerogeno e ai consumi pantagruelici rispetto a qualsiasi altro erbicida. In questa relazione si spiega, prendendo in considerazione diversi articoli e pubblicazioni, come questo composto è potenzialmente in grado di contaminare le acque e le inevitabili conseguenze di questa contaminazione sugli ecosistemi acquatici. Inoltre, vengono proposte alcune soluzioni sperimentali per il trattamento delle acque contaminate, basate sulla degradazione del composto preso in esame.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
804327_colangelo_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 919.54 kB
Formato Adobe PDF
919.54 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/40228