Introduction Periodontitis is the sixth most common chronic inflammatory disease in the world, characterized by the destruction of the supporting apparatus of the tooth: affected elements undergo destruction of the supra- and subcrestal connective attachment, resorption of alveolar bone and formation of periodontal pockets. The pivotal role played by nonsurgical periodontal therapy (NST) in restoring and maintaining a healthy periodontium has been amply demonstrated: it consists of removal of supra- and subgingival plaque and tartar deposits, motivation and instruction in home oral hygiene methods, and control of local and systemic modifiable risk factors. When residual pockets with probing depth (PPD) ≥ 5 mm and bleeding (BoP) persist, the risk of disease progression is high and increases as the pockets become deeper. These sites have indications for periodontal surgery treatment. In cases where indications for periodontal regeneration surgery exist, the sites should have the lowest possible level of local contamination. Additional local administration of antimicrobials could, therefore, be helpful in resolving or at least reducing contamination in the subgingival environment. Tetracyclines, particularly doxycycline, in addition to having broad-spectrum bacteriostatic antibacterial activity, act as inhibitors of matrix-metal-proteinases, enzymes responsible for the degradation of structural components of connective tissue matrix and basement membranes. This study aims to: 1) analyze the adjunctive efficacy of topical application of a 14% iclated doxycycline gel in intrabony periodontal defects in controlling/improving the local inflammatory response prior to regenerative surgery and, 2) evaluate whether control of local inflammation affects short-term soft tissue healing after surgery. Materials and methods A double-blind randomized clinical trial was conducted. Patients with BoP+ intrabony defects with an indication for regenerative surgery at the Service of Periodontology, C.I.R. Dental School, University of Turin, Italy, were consecutively recruited at the NST. Experimental sites were restrumented before surgery and randomly assigned to a scaling and root planing (SRP) session and local antibiotic administration (test site) or SRP only (control site). For each experimental site, clinical parameters (PPD, REC, CAL, BoP) were recorded 14 days before surgery (T0) and on the day of surgery before surgery (T1). Finally, 14 days after surgery (T2) the early wound healing index (EHI) was recorded. It consists of a 5-point scale: scores 1-3 are consistent with complete wound closure while scores 4 and 5 indicate partial or complete tissue necrosis, with incomplete flap closure. Results Comparing the data, there were no statistically significant differences at T1 between the test and control groups in clinical parameters (PPD, REC, CAL) (p > 0.05). In contrast, the BoP inflammation index underwent greater variation in the test group than in the control group, with a statistically significant difference (p = 0.028). In the group treated with SRP and antibiotic combination, the percentage of sites with BoP decreased from 100% to 50%, while in the group treated only with SRP, the percentage decreased from 100% to 83%. Analyzing the trend of EHI index at T2, a statistically significant difference was observed between the two groups, in favor of the test group (p = 0.008). The mean value of the EHI index was 1.9 (± 1.0) in the test group compared with 3.0 (± 1.5) in the control group. Conclusions The results of this study highlight the efficacy of doxycycline administration in combination with subgingival restrumentation of sites with an indication for regenerative periodontal therapy. Combination therapy achieved better contamination of the surgical site evidenced by the percentage reduction of bleeding at preoperative probing and improved healing index at 14 days after surgery.

Introduzione La parodontite è una patologia infiammatoria cronica caratterizzata dalla distruzione dell’apparato di supporto del dente. E’ stato ampiamente dimostrato il ruolo cardine svolto dalla terapia parodontale non chirurgica per ripristinare e mantenere un parodonto in condizione di salute. Quando persistono tasche residue con profondità di sondaggio (PPD) ≥ 5 mm e sanguinamento (BoP), il rischio di progressione della malattia è elevato. Nei casi in cui esistano le indicazioni per un intervento di rigenerazione parodontale, i siti dovrebbero presentare il livello di contaminazione locale il più basso possibile. La somministrazione locale aggiuntiva di antimicrobici potrebbe, pertanto, essere utile per risolvere la contaminazione nell'ambiente sottogengivale. La doxiciclina, oltre a svolgere un’attività antibatterica batteriostatica, agisce come inibitore delle MMP, enzimi responsabili della degradazione delle componenti strutturali della matrice del tessuto connettivo e delle membrane basali. Questo studio ha l’obiettivo di analizzare l’efficacia aggiuntiva dell’applicazione topica di un gel di doxiciclina iclato al 14% in difetti parodontali intraossei nel migliorare la risposta infiammatoria locale prima di un intervento di chirurgia rigenerativa e valutare se il controllo dell’infiammazione locale influenzi la guarigione a breve termine dei tessuti molli dopo la chirurgia. Materiali e metodi E’ stato condotto uno studio clinico randomizzato in doppio cieco. Sono stati reclutati consecutivamente presso il Servizio di Parodontologia, C.I.R. Dental School, Università di Torino i pazienti che, al termine della NST, presentavano difetti intraossei BoP + con indicazione ad un intervento di chirurgia rigenerativa. I siti sperimentali sono stati assegnati in modo casuale ad una seduta di scaling e root planing (SRP) e somministrazione locale di antibiotico (sito test) o solo SRP (sito controllo). Per ogni sito sperimentale sono stati registrati i parametri clinici (PPD, REC, CAL, BoP) 14 giorni prima della chirurgia (T0) e il giorno della chirurgia prima dell’intervento (T1). Infine, 14 giorni dopo la chirurgia (T2) è stato registrato l’indice di guarigione precoce della ferita (EHI). Esso consiste in una scala a 5 punti: i punteggi 1-3 sono compatibili con la chiusura completa della ferita mentre i punteggi 4 e 5 indicano una necrosi parziale o totale del tessuto, con chiusura incompleta del lembo. Risultati Confrontando i dati, non si sono osservate differenze statisticamente significative al T1 tra il gruppo test e il gruppo controllo nei parametri clinici (PPD, REC, CAL) (p > 0.05). L’indice di infiammazione BoP, invece, è andato incontro ad una maggiore variazione nel gruppo test rispetto al gruppo controllo, con una differenza statisticamente significativa (p = 0.028): nel gruppo test la percentuale di siti con BoP è scesa dal 100% al 50% mentre nel gruppo controllo la percentuale si è ridotta dal 100% all’83%. Analizzando i risultati a T2, si è osservata una differenza statisticamente significativa tra i due gruppi, a favore del gruppo test (p = 0.008). Il valore medio dell’indice EHI era pari a 1.9 (± 1.0) nel gruppo test rispetto al 3.0 (± 1.5) nel gruppo controllo. Conclusioni I risultati di questo studio evidenziano l’efficacia della somministrazione di doxiciclina in combinazione con la ristrumentazione sottogengivale di siti con indicazione alla terapia parodontale rigenerativa. La terapia combinata ha ottenuto una migliore contaminazione del sito chirurgico evidenziata dalla riduzione percentuale del sanguinamento al sondaggio prima dell’intervento e dal miglioramento dell'indice di guarigione.

Efficacia clinica dell'applicazione topica di un gel contenente doxiciclina iclato al 14% prima del trattamento di difetti parodontali intraossei con chirurgia rigenerativa

BOGGIO, MARTINA
2021/2022

Abstract

Introduzione La parodontite è una patologia infiammatoria cronica caratterizzata dalla distruzione dell’apparato di supporto del dente. E’ stato ampiamente dimostrato il ruolo cardine svolto dalla terapia parodontale non chirurgica per ripristinare e mantenere un parodonto in condizione di salute. Quando persistono tasche residue con profondità di sondaggio (PPD) ≥ 5 mm e sanguinamento (BoP), il rischio di progressione della malattia è elevato. Nei casi in cui esistano le indicazioni per un intervento di rigenerazione parodontale, i siti dovrebbero presentare il livello di contaminazione locale il più basso possibile. La somministrazione locale aggiuntiva di antimicrobici potrebbe, pertanto, essere utile per risolvere la contaminazione nell'ambiente sottogengivale. La doxiciclina, oltre a svolgere un’attività antibatterica batteriostatica, agisce come inibitore delle MMP, enzimi responsabili della degradazione delle componenti strutturali della matrice del tessuto connettivo e delle membrane basali. Questo studio ha l’obiettivo di analizzare l’efficacia aggiuntiva dell’applicazione topica di un gel di doxiciclina iclato al 14% in difetti parodontali intraossei nel migliorare la risposta infiammatoria locale prima di un intervento di chirurgia rigenerativa e valutare se il controllo dell’infiammazione locale influenzi la guarigione a breve termine dei tessuti molli dopo la chirurgia. Materiali e metodi E’ stato condotto uno studio clinico randomizzato in doppio cieco. Sono stati reclutati consecutivamente presso il Servizio di Parodontologia, C.I.R. Dental School, Università di Torino i pazienti che, al termine della NST, presentavano difetti intraossei BoP + con indicazione ad un intervento di chirurgia rigenerativa. I siti sperimentali sono stati assegnati in modo casuale ad una seduta di scaling e root planing (SRP) e somministrazione locale di antibiotico (sito test) o solo SRP (sito controllo). Per ogni sito sperimentale sono stati registrati i parametri clinici (PPD, REC, CAL, BoP) 14 giorni prima della chirurgia (T0) e il giorno della chirurgia prima dell’intervento (T1). Infine, 14 giorni dopo la chirurgia (T2) è stato registrato l’indice di guarigione precoce della ferita (EHI). Esso consiste in una scala a 5 punti: i punteggi 1-3 sono compatibili con la chiusura completa della ferita mentre i punteggi 4 e 5 indicano una necrosi parziale o totale del tessuto, con chiusura incompleta del lembo. Risultati Confrontando i dati, non si sono osservate differenze statisticamente significative al T1 tra il gruppo test e il gruppo controllo nei parametri clinici (PPD, REC, CAL) (p > 0.05). L’indice di infiammazione BoP, invece, è andato incontro ad una maggiore variazione nel gruppo test rispetto al gruppo controllo, con una differenza statisticamente significativa (p = 0.028): nel gruppo test la percentuale di siti con BoP è scesa dal 100% al 50% mentre nel gruppo controllo la percentuale si è ridotta dal 100% all’83%. Analizzando i risultati a T2, si è osservata una differenza statisticamente significativa tra i due gruppi, a favore del gruppo test (p = 0.008). Il valore medio dell’indice EHI era pari a 1.9 (± 1.0) nel gruppo test rispetto al 3.0 (± 1.5) nel gruppo controllo. Conclusioni I risultati di questo studio evidenziano l’efficacia della somministrazione di doxiciclina in combinazione con la ristrumentazione sottogengivale di siti con indicazione alla terapia parodontale rigenerativa. La terapia combinata ha ottenuto una migliore contaminazione del sito chirurgico evidenziata dalla riduzione percentuale del sanguinamento al sondaggio prima dell’intervento e dal miglioramento dell'indice di guarigione.
Clinical performance of local application of 14% doxycycline hyclate gel before the regenerative treatment of periodontal intrabony defects
Introduction Periodontitis is the sixth most common chronic inflammatory disease in the world, characterized by the destruction of the supporting apparatus of the tooth: affected elements undergo destruction of the supra- and subcrestal connective attachment, resorption of alveolar bone and formation of periodontal pockets. The pivotal role played by nonsurgical periodontal therapy (NST) in restoring and maintaining a healthy periodontium has been amply demonstrated: it consists of removal of supra- and subgingival plaque and tartar deposits, motivation and instruction in home oral hygiene methods, and control of local and systemic modifiable risk factors. When residual pockets with probing depth (PPD) ≥ 5 mm and bleeding (BoP) persist, the risk of disease progression is high and increases as the pockets become deeper. These sites have indications for periodontal surgery treatment. In cases where indications for periodontal regeneration surgery exist, the sites should have the lowest possible level of local contamination. Additional local administration of antimicrobials could, therefore, be helpful in resolving or at least reducing contamination in the subgingival environment. Tetracyclines, particularly doxycycline, in addition to having broad-spectrum bacteriostatic antibacterial activity, act as inhibitors of matrix-metal-proteinases, enzymes responsible for the degradation of structural components of connective tissue matrix and basement membranes. This study aims to: 1) analyze the adjunctive efficacy of topical application of a 14% iclated doxycycline gel in intrabony periodontal defects in controlling/improving the local inflammatory response prior to regenerative surgery and, 2) evaluate whether control of local inflammation affects short-term soft tissue healing after surgery. Materials and methods A double-blind randomized clinical trial was conducted. Patients with BoP+ intrabony defects with an indication for regenerative surgery at the Service of Periodontology, C.I.R. Dental School, University of Turin, Italy, were consecutively recruited at the NST. Experimental sites were restrumented before surgery and randomly assigned to a scaling and root planing (SRP) session and local antibiotic administration (test site) or SRP only (control site). For each experimental site, clinical parameters (PPD, REC, CAL, BoP) were recorded 14 days before surgery (T0) and on the day of surgery before surgery (T1). Finally, 14 days after surgery (T2) the early wound healing index (EHI) was recorded. It consists of a 5-point scale: scores 1-3 are consistent with complete wound closure while scores 4 and 5 indicate partial or complete tissue necrosis, with incomplete flap closure. Results Comparing the data, there were no statistically significant differences at T1 between the test and control groups in clinical parameters (PPD, REC, CAL) (p > 0.05). In contrast, the BoP inflammation index underwent greater variation in the test group than in the control group, with a statistically significant difference (p = 0.028). In the group treated with SRP and antibiotic combination, the percentage of sites with BoP decreased from 100% to 50%, while in the group treated only with SRP, the percentage decreased from 100% to 83%. Analyzing the trend of EHI index at T2, a statistically significant difference was observed between the two groups, in favor of the test group (p = 0.008). The mean value of the EHI index was 1.9 (± 1.0) in the test group compared with 3.0 (± 1.5) in the control group. Conclusions The results of this study highlight the efficacy of doxycycline administration in combination with subgingival restrumentation of sites with an indication for regenerative periodontal therapy. Combination therapy achieved better contamination of the surgical site evidenced by the percentage reduction of bleeding at preoperative probing and improved healing index at 14 days after surgery.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Ligosan 2_FR_18ottobre22 (1).pdf

non disponibili

Dimensione 536.72 kB
Formato Adobe PDF
536.72 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/4022