L'attività di ricerca in campo agrario è sempre più rivolta verso tecniche produttive ecocompatibili e a basso impatto ambientale, che hanno il fine di assicurare una produzione agricola riducendo, al contempo, le conseguenze ambientali negative. Negli ultimi anni hanno assunto molta importanza i modelli agricoli sostenibili, come l'agricoltura biologica, l'agricoltura integrata, la permacUltura, l'agricoltura sinergica e l'agricoltura biodinamica. L'agricoltura biodinamica è il più antico metodo agricolo alternativo sviluppatosi nel corso della storia; l'insieme delle pratiche che caratterizzano tale modello produttivo prendono spunto dagli insegnamenti di Rudolf Steiner, fondatore del movimento antroposofico. L'agricoltura biodinamica si basa, in parte, su aspetti filosofico-spirituali, quali l'esistenza di forze cosmiche che influenzerebbero la produzione agricola in termini qualitativi, non dimostrabili tramite l'analisi ed il metodo scientifici. Il successo e la diffusione dell'agricoltura biodinamica sono dovuti all'attività dell'associazione Demeter, che fissa gli standard per la produzione e rilascia la certificazione ufficiale. La letteratura scientifica che si occupa di verificare l'efficacia delle tecniche biodinamiche non è molto consistente. L'agricoltura biodinamica è stata recentemente oggetto di critiche e dibattiti, a causa degli aspetti spirituali che la caratterizzano ed è considerata una pseudoscienza dalla comunità scientifica. Va rilevato comunque che, pur non essendo una pratica scientificamente riconosciuta, è diffusa sia a livello produttivo che di mercato.
L'AGRICOLTURA BIODINAMICA
DELA PIERRE, FLAVIA
2017/2018
Abstract
L'attività di ricerca in campo agrario è sempre più rivolta verso tecniche produttive ecocompatibili e a basso impatto ambientale, che hanno il fine di assicurare una produzione agricola riducendo, al contempo, le conseguenze ambientali negative. Negli ultimi anni hanno assunto molta importanza i modelli agricoli sostenibili, come l'agricoltura biologica, l'agricoltura integrata, la permacUltura, l'agricoltura sinergica e l'agricoltura biodinamica. L'agricoltura biodinamica è il più antico metodo agricolo alternativo sviluppatosi nel corso della storia; l'insieme delle pratiche che caratterizzano tale modello produttivo prendono spunto dagli insegnamenti di Rudolf Steiner, fondatore del movimento antroposofico. L'agricoltura biodinamica si basa, in parte, su aspetti filosofico-spirituali, quali l'esistenza di forze cosmiche che influenzerebbero la produzione agricola in termini qualitativi, non dimostrabili tramite l'analisi ed il metodo scientifici. Il successo e la diffusione dell'agricoltura biodinamica sono dovuti all'attività dell'associazione Demeter, che fissa gli standard per la produzione e rilascia la certificazione ufficiale. La letteratura scientifica che si occupa di verificare l'efficacia delle tecniche biodinamiche non è molto consistente. L'agricoltura biodinamica è stata recentemente oggetto di critiche e dibattiti, a causa degli aspetti spirituali che la caratterizzano ed è considerata una pseudoscienza dalla comunità scientifica. Va rilevato comunque che, pur non essendo una pratica scientificamente riconosciuta, è diffusa sia a livello produttivo che di mercato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
815987_lagricolutabiodinamica.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.02 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/40216