La patata, insieme a frumento, riso e mais, è una delle quattro colture più importanti per l'alimentazione umana. Essa è una specie erbacea che presenta molti problemi nella produzione del seme perciò, in genere, viene propagata vegetativamente tramite i cosiddetti ¿tuberi-seme¿. La propagazione vegetativa è vantaggiosa perché garantisce uniformità ma, allo stesso tempo, è svantaggiosa perché la coltura in questione è afflitta da molte malattie, le quali vengono trasmesse principalmente tramite i tuberi-seme. In molti paesi, il fattore principale che ostacola la produzione della patata è la carenza di sementi di qualità, infatti, tuberi-seme infetti generano piante caratterizzate da minor vigore, minore resistenza alle malattie e minor produttività. Per questi motivi, considerata l'importanza di tale coltura nell'alimentazione, è emersa la necessità di individuare dei metodi per ottenere un materiale d'impianto sano, in grado di garantire migliori performance. Una delle tecniche più innovative che è stata ideata per raggiungere questo obiettivo è la micropropagazione e la successiva moltiplicazione del materiale di propagazione in condizioni controllate. Questa tesi si pone l'obiettivo di descrivere il processo di produzione previsto da questa tecnica, analizzarne i vantaggi, gli svantaggi e le possibili conseguenze nel mondo e in Italia.

Miglioramento della produzione di tuberi-seme di patata tramite le tecniche di micropropagazione

MASSENZ, IRIDE
2017/2018

Abstract

La patata, insieme a frumento, riso e mais, è una delle quattro colture più importanti per l'alimentazione umana. Essa è una specie erbacea che presenta molti problemi nella produzione del seme perciò, in genere, viene propagata vegetativamente tramite i cosiddetti ¿tuberi-seme¿. La propagazione vegetativa è vantaggiosa perché garantisce uniformità ma, allo stesso tempo, è svantaggiosa perché la coltura in questione è afflitta da molte malattie, le quali vengono trasmesse principalmente tramite i tuberi-seme. In molti paesi, il fattore principale che ostacola la produzione della patata è la carenza di sementi di qualità, infatti, tuberi-seme infetti generano piante caratterizzate da minor vigore, minore resistenza alle malattie e minor produttività. Per questi motivi, considerata l'importanza di tale coltura nell'alimentazione, è emersa la necessità di individuare dei metodi per ottenere un materiale d'impianto sano, in grado di garantire migliori performance. Una delle tecniche più innovative che è stata ideata per raggiungere questo obiettivo è la micropropagazione e la successiva moltiplicazione del materiale di propagazione in condizioni controllate. Questa tesi si pone l'obiettivo di descrivere il processo di produzione previsto da questa tecnica, analizzarne i vantaggi, gli svantaggi e le possibili conseguenze nel mondo e in Italia.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
822821_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.81 MB
Formato Adobe PDF
1.81 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/40215