Il XXI° secolo è caratterizzato da un crescente aumento della popolazione e con essa vi è un costante aumento dei rifiuti prodotti, un problema che impegna sia dal punto di vista ecologico che economico. Un problema a cui si è cercato di trovare soluzioni ottimali è quello del trattamento del siero di caseificazione prodotto durante la formazione dei prodotti derivanti dal latte quali formaggi, burro ed è quello che tratta la mia tesi di laurea. Le sostanze presenti all'interno del siero lo rendono di difficile smaltimento nelle normali discariche, per questo motivo sono state avviate sperimentazioni scientifiche per la gestione e la valorizzazione di tale prodotto, in quanto attraverso la fermentazione anaerobica è possibile trasformare il siero di caseificazione in una fonte energetica rinnovabile e green, ovvero rispettosa dell'ambiente, il biogas, che può essere destinato alla produzione di energia termica, elettrica e biometano. Un aspetto positivo del riutilizzo del siero di caseificazione è che l'energia che si produce, termica elettrica e anche biometano, è possibile utilizzarla con un minore impatto ambientale, un aumento dell'occupazione e questi aspetti sono importanti anche per un aumento del PIL nazionale. Tutto questo è possibile a patto che ci siano dei contributi adeguati alla produzione del biometano o della corrente elettrica da biomasse e scarti, in quanto ad oggi i costi dell'energia fossile sono troppo contenuti rispetto all'energia prodotta da biomassa o da scarti. L'utilizzo dei sottoprodotti quali il siero per la produzione di biogas consente di ridurre sia l'inquinamento ambientale, sia l'impatto ambientale per la produzione di energia, e può diventare una leva di marketing per la produzione di prodotti 'green' per il consumatore, ovvero prodotti che utilizzano meno risorse per la loro produzione.
Tecnologia di Trasformazione Siero di Caseificazione in Biogas
DALLO, GABRIELE
2017/2018
Abstract
Il XXI° secolo è caratterizzato da un crescente aumento della popolazione e con essa vi è un costante aumento dei rifiuti prodotti, un problema che impegna sia dal punto di vista ecologico che economico. Un problema a cui si è cercato di trovare soluzioni ottimali è quello del trattamento del siero di caseificazione prodotto durante la formazione dei prodotti derivanti dal latte quali formaggi, burro ed è quello che tratta la mia tesi di laurea. Le sostanze presenti all'interno del siero lo rendono di difficile smaltimento nelle normali discariche, per questo motivo sono state avviate sperimentazioni scientifiche per la gestione e la valorizzazione di tale prodotto, in quanto attraverso la fermentazione anaerobica è possibile trasformare il siero di caseificazione in una fonte energetica rinnovabile e green, ovvero rispettosa dell'ambiente, il biogas, che può essere destinato alla produzione di energia termica, elettrica e biometano. Un aspetto positivo del riutilizzo del siero di caseificazione è che l'energia che si produce, termica elettrica e anche biometano, è possibile utilizzarla con un minore impatto ambientale, un aumento dell'occupazione e questi aspetti sono importanti anche per un aumento del PIL nazionale. Tutto questo è possibile a patto che ci siano dei contributi adeguati alla produzione del biometano o della corrente elettrica da biomasse e scarti, in quanto ad oggi i costi dell'energia fossile sono troppo contenuti rispetto all'energia prodotta da biomassa o da scarti. L'utilizzo dei sottoprodotti quali il siero per la produzione di biogas consente di ridurre sia l'inquinamento ambientale, sia l'impatto ambientale per la produzione di energia, e può diventare una leva di marketing per la produzione di prodotti 'green' per il consumatore, ovvero prodotti che utilizzano meno risorse per la loro produzione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
777238_tesi-biogasdasiero2.2_rev_alepdf1.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.38 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/40210