With The present work we wanted to deepen the concept of Digital Marketing applied to the wine sector, first making an excursus among the types of digital media, then to move on to the description of the participants and how the wine companies use these Tools in the communication of your product or brand. The preface has described the importance of the Internet, how consumers have been changed by this tool and how companies have adapted to the digital revolution. It Has also been described the profile of Millennials (very important target of marketing 2.0) and how they relate to the wine product. To accurately and minutely understand the use of Digital Wine Marketing techniques by the cellars, this report parallels the New and Old wine World, bringing the case study of Australia, New Zealand, of Germany and Italy, focusing in particular on the use of social media. Regarding the case study of Italy The present research analyzed six Italian wineries from the point of view of Business Orientation, the strategies of Digital marketing and Social Media Tactics, finally extrapolating the Web-marketing Strategic Positioning of the cellars analyzed. A further analysis concerning Italy has allowed to evaluate the use of the Facebook platform by Sicilian wine-growers. Finally, the conclusions and future perspectives of the use of digital marketing strategies in the wine sector Follow.
Con il presente lavoro si è voluto approfondire il concetto di Digital Marketing applicato al settore vino, compiendo dapprima un excursus tra i tipi di media digitali, per passare poi alla descrizione dei partecipanti e di come le imprese vitivinicole utilizzino tali strumenti nella comunicazione del proprio prodotto o brand. Nella prefazione è stato descritta l'importanza di Internet, di come i consumer sono stati mutati da questo strumento e di come le aziende si siano adattate alla rivoluzione digitale. È stato inoltre descritto il profilo dei millennials (target molto importante del marketing 2.0) e di come essi si relazionino al prodotto vino. Per comprendere con precisione e minuziosità l'utilizzo delle tecniche di Digital Wine Marketing da parte delle cantine, questa relazione compie un parallelismo tra Nuovo e Vecchio Mondo vitivinicolo, portando il caso studio dell'Australia, della Nuova Zelanda, della Germania e dell'Italia, soffermandosi in particolare sull'utilizzo dei social media. Per quanto concerne il caso studio dell'Italia la presente ricerca ha analizzato sei aziende vitivinicole italiane dal punto di vista della Business Orientation, delle strategie di Digital Marketing e delle Social media Tactics, evincendo infine la Web- marketing Strategic Positioning delle cantine analizzate. Un'ulteriore analisi concernente l'Italia ha permesso di valutare l'utilizzo della piattaforma Facebook da parte delle aziende vitivinicole siciliane. Seguono infine le conclusioni e le prospettive future dell'utilizzo delle strategie di marketing digitale nel settore vitivinicolo.
Comunicare il vino attraverso il Digital Marketing.
GENZANO RITA, GIORGIO
2017/2018
Abstract
Con il presente lavoro si è voluto approfondire il concetto di Digital Marketing applicato al settore vino, compiendo dapprima un excursus tra i tipi di media digitali, per passare poi alla descrizione dei partecipanti e di come le imprese vitivinicole utilizzino tali strumenti nella comunicazione del proprio prodotto o brand. Nella prefazione è stato descritta l'importanza di Internet, di come i consumer sono stati mutati da questo strumento e di come le aziende si siano adattate alla rivoluzione digitale. È stato inoltre descritto il profilo dei millennials (target molto importante del marketing 2.0) e di come essi si relazionino al prodotto vino. Per comprendere con precisione e minuziosità l'utilizzo delle tecniche di Digital Wine Marketing da parte delle cantine, questa relazione compie un parallelismo tra Nuovo e Vecchio Mondo vitivinicolo, portando il caso studio dell'Australia, della Nuova Zelanda, della Germania e dell'Italia, soffermandosi in particolare sull'utilizzo dei social media. Per quanto concerne il caso studio dell'Italia la presente ricerca ha analizzato sei aziende vitivinicole italiane dal punto di vista della Business Orientation, delle strategie di Digital Marketing e delle Social media Tactics, evincendo infine la Web- marketing Strategic Positioning delle cantine analizzate. Un'ulteriore analisi concernente l'Italia ha permesso di valutare l'utilizzo della piattaforma Facebook da parte delle aziende vitivinicole siciliane. Seguono infine le conclusioni e le prospettive future dell'utilizzo delle strategie di marketing digitale nel settore vitivinicolo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
804585_comunicareilvinoattraversoildigitalmarketing.3.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.01 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/40205