L'obiettivo è illustrare in che modo le moderne utilizzazioni forestali possono rispondere ai principi di sostenibilità. La scelta delle pratiche selvicolturali e dei metodi di raccolta della materia legno dal bosco ha un forte impatto a livello climatico, economico e sociale. E' necessario predisporre operazioni forestali che siano compatibili con i cambiamenti socio-climatici e con condizioni lavorative sostenibili per gli operatori. Tale concetto può essere riassunto nelle Sustainable Forest Operations (SFO). Nelle operazioni forestali il concetto di sostenibilità ha acquisito un'importanza sempre maggiore e si sono susseguiti nel tempo diversi approcci: Environmentally Sound Forest Harvesting, Reduced-Impact Logging, Forest Operations Ecology e Sustainable Forest Operations. Il termine SFO racchiude cinque ambiti di azione: ambiente, ergonomia, economia, ottimizzazione qualitativa, società. Le SFO mirano a incentivare l'ottimizzazione delle risorse offerte dal bosco senza compromettere l'approvvigionamento delle generazioni future, in un complesso sistema di relazioni tra i cinque ambiti menzionati. Alcuni temi propri delle SFO riguardano la riduzione del rischio sul lavoro per gli operatori forestali, la riduzione degli impatti delle utilizzazioni forestali sul suolo, gli effetti dei cambiamenti climatici sui lavori in foresta e il ruolo della certificazione forestale in tale contesto. Il concetto di SFO non è inteso a fornire dettagliati standard per organizzare i lavori forestali, ma intende proporre un quadro generale utile per la comprensione dei vari fattori e relazioni che si creano nel momento in cui si agisce in un sistema complesso come la foresta, per poter effettuare le valutazioni e le scelte adatte al sito in cui si opera. La principale finalità è di fornire una chiave di lettura del contesto globale proponendo obiettivi allo scopo di far conciliare le operazioni di utilizzazione con le esigenze ambientali, degli operatori del settore e delle comunità locali, promuovendo l'utilizzo di una materia prima sostenibile.

Criteri di sostenibilità nelle moderne utilizzazioni forestali

BETEMPS, NICOLE
2017/2018

Abstract

L'obiettivo è illustrare in che modo le moderne utilizzazioni forestali possono rispondere ai principi di sostenibilità. La scelta delle pratiche selvicolturali e dei metodi di raccolta della materia legno dal bosco ha un forte impatto a livello climatico, economico e sociale. E' necessario predisporre operazioni forestali che siano compatibili con i cambiamenti socio-climatici e con condizioni lavorative sostenibili per gli operatori. Tale concetto può essere riassunto nelle Sustainable Forest Operations (SFO). Nelle operazioni forestali il concetto di sostenibilità ha acquisito un'importanza sempre maggiore e si sono susseguiti nel tempo diversi approcci: Environmentally Sound Forest Harvesting, Reduced-Impact Logging, Forest Operations Ecology e Sustainable Forest Operations. Il termine SFO racchiude cinque ambiti di azione: ambiente, ergonomia, economia, ottimizzazione qualitativa, società. Le SFO mirano a incentivare l'ottimizzazione delle risorse offerte dal bosco senza compromettere l'approvvigionamento delle generazioni future, in un complesso sistema di relazioni tra i cinque ambiti menzionati. Alcuni temi propri delle SFO riguardano la riduzione del rischio sul lavoro per gli operatori forestali, la riduzione degli impatti delle utilizzazioni forestali sul suolo, gli effetti dei cambiamenti climatici sui lavori in foresta e il ruolo della certificazione forestale in tale contesto. Il concetto di SFO non è inteso a fornire dettagliati standard per organizzare i lavori forestali, ma intende proporre un quadro generale utile per la comprensione dei vari fattori e relazioni che si creano nel momento in cui si agisce in un sistema complesso come la foresta, per poter effettuare le valutazioni e le scelte adatte al sito in cui si opera. La principale finalità è di fornire una chiave di lettura del contesto globale proponendo obiettivi allo scopo di far conciliare le operazioni di utilizzazione con le esigenze ambientali, degli operatori del settore e delle comunità locali, promuovendo l'utilizzo di una materia prima sostenibile.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
821251_relazionefinalebetemps.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.29 MB
Formato Adobe PDF
1.29 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/40201