ABSTRACT (in inglese) Introduction: The essay aims to analyse the concept of self-determination in end of life of assisted people. In particular, two fundamental issues of palliative sedation are explored: what are the aspects that make difficult the consent to palliative sedation, and what are the strategies that a nurse can develop so that, during shared care planning, the choice of sedation is conscious. Objectives: The objective is to identify, in scientific literature, which aspects of palliative sedation can make difficult the choice for patients. Moreover, it analyses how the nurse can act, during shared care planning, so that the person can choose sedation consciously. The aim of the research, therefore, is to promote the self-determination of the patient for in such an important choice as palliative sedation. Materials and methods: Through a literature review, I selected a few articles that answered the research question I formulated. The sites consulted were: Pubmed, Cinhal, Cochrane Library and Google Scholar. Furthermore, the keywords used were: “palliative care”, “palliative sedation”, “shared care planning”, “consent” and “decision support techniques”. To perform the search, I used Boolean operators “AND” and “OR” and the filters selected were: year of publication from 2007 onwards and articles available in full text. Results: The literature search made it possible to identify certain ethical aspects of palliative sedation that are still debated today; it also highlighted the degree of patient participation in shared care planning and which strategies the nurse should use so that the assisted person understands its meaning and makes a free and conscious choice. Discussion: Analyzing the articles it has been observed that, still today, some aspects of the care process that leads to the choice of palliative sedation are the subject of discussion among experienced operators as well as among public opinion and still many times, patients are not involved in end-of-life decisions. Research shows the predominant desire of a large part of patients to actively participate in this type of choices. In addition, in some articles, there are thematic areas that should be explored with patients so that they can best exercise their right to self-determination.
ABSTRACT Introduzione: L’elaborato mira ad analizzare il concetto di autodeterminazione nel fine vita delle persone assistite. In particolare, si approfondiscono due questioni fondamentali della sedazione palliativa: quali sono gli aspetti che possono rendere difficile l’adesione al consenso alla sedazione palliativa e quali sono le strategie che un infermiere può mettere in atto affinché, durante la pianificazione condivisa delle cure, la scelta della sedazione sia consapevole. Obiettivi: L’obiettivo è quello di individuare, nella letteratura scientifica, quali siano gli aspetti della sedazione palliativa che possono rendere difficoltosa la scelta della sua applicazione per i pazienti e come l’infermiere può agire affinché la persona, durante la pianificazione condivisa delle cure, scelga la sedazione in modo consapevole. Lo scopo della ricerca, quindi, è quello di favorire l’autodeterminazione rispetto ad una scelta così importante come quella della sedazione palliativa. Materiali e metodi: Attraverso una revisione della letteratura, ho selezionato alcuni articoli che rispondessero al quesito di ricerca da me formulato. I siti consultati sono stati: Pubmed, Cinhal, Cochrane Library e Google Scholar. Inoltre, le parole chiave utilizzate sono state: “cure palliative”, “sedazione palliativa”, “pianificazione condivisa delle cure”, “consenso” e “supporto alla decisione”. Per effettuare la ricerca, mi sono servita degli operatori booleani “AND” e “OR” e i filtri selezionati sono stati: anno di pubblicazione dal 2007 in poi e articoli disponibili a testo intero. Risultati: La ricerca bibliografica ha permesso di individuare alcuni aspetti etici della sedazione palliativa che ancora oggi sono dibattuti; inoltre è stato evidenziato il grado di partecipazione del malato alla pianificazione condivisa delle cure e quali sono le strategie che l’infermiere dovrebbe utilizzare affinché la persona ne comprenda il significato e compia una scelta libera e consapevole. Discussione: Analizzando gli articoli si è potuto osservare come, ancora oggi, alcuni aspetti del processo assistenziale che porta alla scelta della sedazione palliativa sono argomento di discussione anche tra operatori esperti oltre che tra l’opinione pubblica e come ancora troppe volte, le persone assistite non vengano coinvolte nelle decisioni del fine vita. Dalla ricerca emerge la volontà predominante di un’ampia porzione di pazienti di partecipare attivamente a questo tipo di scelte. Inoltre, in alcuni articoli, emergono ambiti tematici che dovrebbero essere esplorati con le persone assistite affinché possano esercitare al meglio il loro diritto all’autodeterminazione.
Autodeterminazione della persona assistita nel fine vita. La sedazione palliativa e i suoi aspetti etici: una revisione della letteratura
ALLASIA, DILETTA
2021/2022
Abstract
ABSTRACT Introduzione: L’elaborato mira ad analizzare il concetto di autodeterminazione nel fine vita delle persone assistite. In particolare, si approfondiscono due questioni fondamentali della sedazione palliativa: quali sono gli aspetti che possono rendere difficile l’adesione al consenso alla sedazione palliativa e quali sono le strategie che un infermiere può mettere in atto affinché, durante la pianificazione condivisa delle cure, la scelta della sedazione sia consapevole. Obiettivi: L’obiettivo è quello di individuare, nella letteratura scientifica, quali siano gli aspetti della sedazione palliativa che possono rendere difficoltosa la scelta della sua applicazione per i pazienti e come l’infermiere può agire affinché la persona, durante la pianificazione condivisa delle cure, scelga la sedazione in modo consapevole. Lo scopo della ricerca, quindi, è quello di favorire l’autodeterminazione rispetto ad una scelta così importante come quella della sedazione palliativa. Materiali e metodi: Attraverso una revisione della letteratura, ho selezionato alcuni articoli che rispondessero al quesito di ricerca da me formulato. I siti consultati sono stati: Pubmed, Cinhal, Cochrane Library e Google Scholar. Inoltre, le parole chiave utilizzate sono state: “cure palliative”, “sedazione palliativa”, “pianificazione condivisa delle cure”, “consenso” e “supporto alla decisione”. Per effettuare la ricerca, mi sono servita degli operatori booleani “AND” e “OR” e i filtri selezionati sono stati: anno di pubblicazione dal 2007 in poi e articoli disponibili a testo intero. Risultati: La ricerca bibliografica ha permesso di individuare alcuni aspetti etici della sedazione palliativa che ancora oggi sono dibattuti; inoltre è stato evidenziato il grado di partecipazione del malato alla pianificazione condivisa delle cure e quali sono le strategie che l’infermiere dovrebbe utilizzare affinché la persona ne comprenda il significato e compia una scelta libera e consapevole. Discussione: Analizzando gli articoli si è potuto osservare come, ancora oggi, alcuni aspetti del processo assistenziale che porta alla scelta della sedazione palliativa sono argomento di discussione anche tra operatori esperti oltre che tra l’opinione pubblica e come ancora troppe volte, le persone assistite non vengano coinvolte nelle decisioni del fine vita. Dalla ricerca emerge la volontà predominante di un’ampia porzione di pazienti di partecipare attivamente a questo tipo di scelte. Inoltre, in alcuni articoli, emergono ambiti tematici che dovrebbero essere esplorati con le persone assistite affinché possano esercitare al meglio il loro diritto all’autodeterminazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Elaborato finale Allasia Diletta.pdf
non disponibili
Dimensione
1.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.21 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/4019