Exposure to human voice has been effective in supporting the neurobehavioral development and neurovegetative stability of the premature infant hospitalized in the NICU. In 2021, with the project “La cura della lettura”, the “National Guideline Document” was created to promote reading in the NICU. The study is observational. A questionnaire was administered, consisting of 20 closed questions and 2 open questions, to a sample of 32 parents of newborns admitted to the NICU between January and December 2022, for a total of 44 newborns. Reading was proposed to 95.8% of families and 75% observed benefit on the newborn during the activity, which was appreciated by 83.3%. 95.8% of the sample strengthened the bond with the newborn by reading. The introduction of the “National Guideline Document” has improved reading in the NICU, thanks also to the healthcare workers who implemented this practice. An active proposal of the reading procedure has emerged both in the NICU and after discharge. In addition, reading has produced no harmful effects and has proven to be a safe and effective intervention strategy.

L’esposizione alla voce umana si è dimostrata essere efficace nel sostenere lo sviluppo neurocomportamentale e la stabilità neurovegetativa del neonato prematuro ricoverato in TIN. Nel 2021 il progetto ‘’La cura della lettura’’ ha dato vita al ‘’Documento di indirizzo Nazionale’’ per promuovere la lettura in TIN. Lo studio effettuato è di tipo osservazionale. È stato somministrato un questionario composto da 20 domande chiuse e 2 aperte ad un campione di 32 genitori di neonati ricoverati in TIN tra gennaio e dicembre 2022, per un totale di 44 neonati. La lettura è stata proposta al 95,8% delle famiglie ed il 75% ne ha percepito il beneficio sul neonato durante l’attività, che è stata apprezzata dall’83,3%. Il 95,8% del campione ha rafforzato il legame con il neonato grazie alla lettura. L’introduzione del ‘’Documento di indirizzo nazionale” ha incentivato la lettura in TIN, grazie anche al personale sanitario che ha implementato tale pratica. È emersa una proposta attiva della procedura della lettura sia in reparto che dopo la dimissione. Inoltre, la lettura non ha prodotto effetti dannosi e si è dimostrata una strategia di intervento sicura ed efficace.

La lettura come cura in terapia intensiva neonatale: studio sperimentale sull'applicazione del documento di indirizzo nazionale

CORRIAS, ELISA
2022/2023

Abstract

L’esposizione alla voce umana si è dimostrata essere efficace nel sostenere lo sviluppo neurocomportamentale e la stabilità neurovegetativa del neonato prematuro ricoverato in TIN. Nel 2021 il progetto ‘’La cura della lettura’’ ha dato vita al ‘’Documento di indirizzo Nazionale’’ per promuovere la lettura in TIN. Lo studio effettuato è di tipo osservazionale. È stato somministrato un questionario composto da 20 domande chiuse e 2 aperte ad un campione di 32 genitori di neonati ricoverati in TIN tra gennaio e dicembre 2022, per un totale di 44 neonati. La lettura è stata proposta al 95,8% delle famiglie ed il 75% ne ha percepito il beneficio sul neonato durante l’attività, che è stata apprezzata dall’83,3%. Il 95,8% del campione ha rafforzato il legame con il neonato grazie alla lettura. L’introduzione del ‘’Documento di indirizzo nazionale” ha incentivato la lettura in TIN, grazie anche al personale sanitario che ha implementato tale pratica. È emersa una proposta attiva della procedura della lettura sia in reparto che dopo la dimissione. Inoltre, la lettura non ha prodotto effetti dannosi e si è dimostrata una strategia di intervento sicura ed efficace.
Reading as a treatment in the neonatal intensive care unit: experimental study on the application of the national guideline document
Exposure to human voice has been effective in supporting the neurobehavioral development and neurovegetative stability of the premature infant hospitalized in the NICU. In 2021, with the project “La cura della lettura”, the “National Guideline Document” was created to promote reading in the NICU. The study is observational. A questionnaire was administered, consisting of 20 closed questions and 2 open questions, to a sample of 32 parents of newborns admitted to the NICU between January and December 2022, for a total of 44 newborns. Reading was proposed to 95.8% of families and 75% observed benefit on the newborn during the activity, which was appreciated by 83.3%. 95.8% of the sample strengthened the bond with the newborn by reading. The introduction of the “National Guideline Document” has improved reading in the NICU, thanks also to the healthcare workers who implemented this practice. An active proposal of the reading procedure has emerged both in the NICU and after discharge. In addition, reading has produced no harmful effects and has proven to be a safe and effective intervention strategy.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI DI LAUREA_CORRIAS ELISA.pdf

non disponibili

Dimensione 1.78 MB
Formato Adobe PDF
1.78 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/4017