La dissertazione prende in analisi l'opera Čapaev, partendo dalla comparazione tra la versione letteraria (scritta nel 1923) e la riproduzione cinematografica (prodotta nel 1934), per poi focalizzarsi sul film, sulle sue caratteristiche e sulle differenze che presenta rispetto alla produzione del decennio precedente. Il titolo della tesi è dato dall'omonimo protagonista del libro e del film, un combattente facente parte dell'esercito bolscevico durante la guerra civile russa del 1919. Lo scopo è quello di analizzare, parallelamente all'opera, anche il contesto culturale in cui essa viene prodotta per poi sottolineare le peculiarità e il valore unico della versione cinematografica (specchio degli anni Trenta in cui viene prodotta), rispetto alla precedente versione letteraria e mediante una comparazione con i film prodotti nel periodo precedente.
ČAPAEV: ANALISI DELL'OPERA E DEL SUO VALORE NELLA PRODUZIONE CULTURALE SOVIETICA
SCANU, MARTINA
2017/2018
Abstract
La dissertazione prende in analisi l'opera Čapaev, partendo dalla comparazione tra la versione letteraria (scritta nel 1923) e la riproduzione cinematografica (prodotta nel 1934), per poi focalizzarsi sul film, sulle sue caratteristiche e sulle differenze che presenta rispetto alla produzione del decennio precedente. Il titolo della tesi è dato dall'omonimo protagonista del libro e del film, un combattente facente parte dell'esercito bolscevico durante la guerra civile russa del 1919. Lo scopo è quello di analizzare, parallelamente all'opera, anche il contesto culturale in cui essa viene prodotta per poi sottolineare le peculiarità e il valore unico della versione cinematografica (specchio degli anni Trenta in cui viene prodotta), rispetto alla precedente versione letteraria e mediante una comparazione con i film prodotti nel periodo precedente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
798974_tesisucapaev.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
750.37 kB
Formato
Adobe PDF
|
750.37 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/40139