La tesi illustra la teoria del ciclo vitale del consumo e del risparmio sviluppata nel 1954 da Franco Modigliani e da Richard Brumberg. Partendo da una introduzione storica dei principali modelli della teoria del consumo aggregato, considerando inizialmente i modelli di Keynes, Tobin, Smithies e Duesenberry, vengono poi analizzate tutte le ipotesi sottostanti al modello di Modigliani tramite un opportuno apparato quantitativo e grafico. Infine vengono avanzate alcune ipotesi riguardo alle possibili applicazioni macroeconomiche del modello.

Teoria del ciclo vitale del consumo e del risparmio

PAVESIO, STEFANO
2018/2019

Abstract

La tesi illustra la teoria del ciclo vitale del consumo e del risparmio sviluppata nel 1954 da Franco Modigliani e da Richard Brumberg. Partendo da una introduzione storica dei principali modelli della teoria del consumo aggregato, considerando inizialmente i modelli di Keynes, Tobin, Smithies e Duesenberry, vengono poi analizzate tutte le ipotesi sottostanti al modello di Modigliani tramite un opportuno apparato quantitativo e grafico. Infine vengono avanzate alcune ipotesi riguardo alle possibili applicazioni macroeconomiche del modello.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
837997_thesis.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.01 MB
Formato Adobe PDF
1.01 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/40116