After the authority’s crisis that worries the modern world, creating a new educational authority is important. In the studies of Haim Omer, he suggests adults a way to obtain respect. He theorizes an original method for families that has been tested also in center for kids who were removed from their families. This paper talks about authority and its Latin beginnings, then it observes the degeneration of authority in authoritarianism with black pedagogy. After that the paper analyses the turning point during the 1968 with the permissivness that deleted the traditional authority suggesting the freedom instead, which became the fondametal elements of every civil society and education. Then the composition observes how the anti-authoritarian pedagogy had its weaknesses. Finally the paper describes the current educational crisis and it tries to identify the authority’s elements to preserve to allow adults to take back educational responsability towards younger generations. To achieve this transition the paper suggests the New Authority by Haim Omer as innovative method used with families to support parents of children with behavioural difficulties. The method uses the non-violent resistance approach to allow adults to bond with children. Having observed the areas of application of the methodology and its tools, we will describe, through the experience of some educators interviewed, the experimentation that Progetto Casa Base, of the Paradigma Cooperative and the Paideia Foundation, in collaboration with Haim Omer are currently carrying out in the housing communities for highly traumatized.
A seguito della crisi dell’autorità che il mondo moderno sta vivendo è necessario ripensare l’autorità educativa. Nei suoi studi Haim Omer propone un modo per permettere all’adulto di riacquistare autorevolezza, teorizzando un metodo innovativo per le famiglie che è stato sperimentato anche nelle comunità alloggio per minori. L’elaborato tratta il tema dell’autorità fin dalle sue origini romane, per poi osservarne la sua degenerazione in autoritarismo con la pedagogia nera. Viene poi analizzata la svolta permissivistica del Sessantotto che ha eliminato l’autorità tradizionale proponendo al suo posto la libertà, come elemento fondamentale di ogni società civile e, di conseguenza, alla base dell’educazione. Infine, osservato come la pedagogia antiautoritaria abbia avuto i suoi punti di debolezza, viene descritta l’attuale crisi che l’educazione sta vivendo, tentando di individuare quali siano gli elementi dell’autorità da conservare per permettere all’adulto di riappropriarsi della responsabilità educativa nei confronti delle generazioni più giovani. Per fare questo passaggio proponiamo la Nuova autorità di Haim Omer come metodo innovativo utilizzato in ambito familiare per sostenere i genitori di bambini e ragazzi con difficoltà comportamentali. Il metodo utilizza l’approccio della resistenza non violenta (NVR) per stare in relazione con i minori. Osservati gli ambiti di applicazione della metodologia e i suoi strumenti descriveremo, attraverso l’esperienza di alcuni educatori intervistati, la sperimentazione che Progetto Casa Base, di Cooperativa Paradigma e Fondazione Paideia, in collaborazione con Haim Omer stanno attualmente svolgendo nelle comunità alloggio per minori vittime fortemente traumatizzati.
La nuova autorità educativa. Una proposta di Haim Omer e la sua applicazione alla comunità minori
NAVONE, MARCELLA
2021/2022
Abstract
A seguito della crisi dell’autorità che il mondo moderno sta vivendo è necessario ripensare l’autorità educativa. Nei suoi studi Haim Omer propone un modo per permettere all’adulto di riacquistare autorevolezza, teorizzando un metodo innovativo per le famiglie che è stato sperimentato anche nelle comunità alloggio per minori. L’elaborato tratta il tema dell’autorità fin dalle sue origini romane, per poi osservarne la sua degenerazione in autoritarismo con la pedagogia nera. Viene poi analizzata la svolta permissivistica del Sessantotto che ha eliminato l’autorità tradizionale proponendo al suo posto la libertà, come elemento fondamentale di ogni società civile e, di conseguenza, alla base dell’educazione. Infine, osservato come la pedagogia antiautoritaria abbia avuto i suoi punti di debolezza, viene descritta l’attuale crisi che l’educazione sta vivendo, tentando di individuare quali siano gli elementi dell’autorità da conservare per permettere all’adulto di riappropriarsi della responsabilità educativa nei confronti delle generazioni più giovani. Per fare questo passaggio proponiamo la Nuova autorità di Haim Omer come metodo innovativo utilizzato in ambito familiare per sostenere i genitori di bambini e ragazzi con difficoltà comportamentali. Il metodo utilizza l’approccio della resistenza non violenta (NVR) per stare in relazione con i minori. Osservati gli ambiti di applicazione della metodologia e i suoi strumenti descriveremo, attraverso l’esperienza di alcuni educatori intervistati, la sperimentazione che Progetto Casa Base, di Cooperativa Paradigma e Fondazione Paideia, in collaborazione con Haim Omer stanno attualmente svolgendo nelle comunità alloggio per minori vittime fortemente traumatizzati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Dissertazione_finale_Navone.pdf
non disponibili
Descrizione: Tesi di laurea triennale in Educazione Professionale
Dimensione
761.06 kB
Formato
Adobe PDF
|
761.06 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/4010