ABSTRACT Dipartimento: Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi Corso di Studi: L22. Corso di Laure in Scienze delle attività motorie e sportive Candidato: Stefano Montano Relatore: Igor Sperindé Sessione e Anno Accademico: A.A. 2017/18 sessione straordinaria Titolo in italiano: Analisi biomeccanica e anatomico-funzionale della Full Planche calisthenica Titolo in inglese: Biomechanical and anatomic functional analysis of Calisthnics Full Planche Tipologia: Compilativa Il Calisthenics è un movimento ancora di divenire: per alcuni può essere considerato uno sport, per altri una branca dell'allenamento funzionale a corpo libero, per altri ancora una semplice attività fisica. In questa sede Calisthenics è presentato come uno sport di tipo tecnico-compositorio, caratterizzato da un marcato ricorso alle capacità metaboliche (in particolare la forza isometrica) e coordinative (soprattutto l'equilibrio). Dopo una trattazzione sulle tecniche fondanti della disciplina, si presenta un caso studio in acuto sulla tecnica della Full Planche). Torino, data Firma Relatore Firma Candidato

ANALISI BIOMECCANICA E ANATOMICO-FUNZIONALE DELLA FULL PLANCHE CALISTHENICA

MONTANO, STEFANO
2017/2018

Abstract

ABSTRACT Dipartimento: Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi Corso di Studi: L22. Corso di Laure in Scienze delle attività motorie e sportive Candidato: Stefano Montano Relatore: Igor Sperindé Sessione e Anno Accademico: A.A. 2017/18 sessione straordinaria Titolo in italiano: Analisi biomeccanica e anatomico-funzionale della Full Planche calisthenica Titolo in inglese: Biomechanical and anatomic functional analysis of Calisthnics Full Planche Tipologia: Compilativa Il Calisthenics è un movimento ancora di divenire: per alcuni può essere considerato uno sport, per altri una branca dell'allenamento funzionale a corpo libero, per altri ancora una semplice attività fisica. In questa sede Calisthenics è presentato come uno sport di tipo tecnico-compositorio, caratterizzato da un marcato ricorso alle capacità metaboliche (in particolare la forza isometrica) e coordinative (soprattutto l'equilibrio). Dopo una trattazzione sulle tecniche fondanti della disciplina, si presenta un caso studio in acuto sulla tecnica della Full Planche). Torino, data Firma Relatore Firma Candidato
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
818883_tesistefanomontanopdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.83 MB
Formato Adobe PDF
2.83 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/40098