ABSTRACT Introduction: Eating disorders have been on the rise in recent years, especially after the covid19 pandemic. After the 2019 lockdown, people suffering from these disorders increased by 40% in Italy. Due to the social isolation that this pandemic has brought, many adolescents have been affected by a DAN (nutrition and eating disorder) and the average age of onset of these diseases has dropped drastically reaching even eight-year-old children. Objective: to recognize early the symptoms of developing an ACD in order to increase the probability of survival. Methodology: a literature review was conducted through the use of databases and websites. An evaluation of the clinical data of the first level DAN center in Cuneo was also performed. I consulted the PubMed database, in which I found several articles relevant to my research, three of them with the main theme of social isolation in the period of the covid19 pandemic and the effects it has had on the development of a DAN ex novo; an article with the main theme the causes and environments that can influence and the eating habits of adolescents and that can lead them to the appearance of an eating disorder; Finally, the last article I researched has as a topic of interest the sports environment in which student-athletes grow and relate and in it the mechanisms that can lead to the development of one of these diseases are highlighted. Conclusions: social isolation and the impossibility of relating has greatly influenced the increase in diagnoses of eating disorder among younger people; it is very important to recognize early the symptoms of an eating disorder in order to increase the percentage of healing; the sports and family environment is determined in the development of eating habits.
ABSTRACT Introduzione: i disturbi del comportamento alimentare sono in continuo aumento negli ultimi anni, soprattutto dopo la pandemia covid19. Dopo il lockdown del 2019 le persone affette da questi disturbi sono aumentate del 40% in Italia. A causa dell’isolamento sociale che questa pandemia ha portato sono stati colpiti da un DAN (disturbo della nutrizione ed alimentazione) moltissimi adolescenti e l’età media di insorgenza di queste patologie è scesa drasticamente arrivando a colpire addirittura bambini di otto anni. Obiettivo: riconoscere precocemente i sintomi dello sviluppo di un DCA al fine di aumentare la probabilità di sopravvivenza. Metodologia: è stata condotta una revisione della letteratura tramite l’utilizzo di banche dati e siti web. E’ stata eseguita anche una valutazione dei dati clinici del centro di primo livello DAN di Cuneo. E’ stata consultata la banca dati PubMed, nella quale ho trovato diversi articoli pertinenti alla mia ricerca, tre di essi con tematica principale l’isolamento sociale nel periodo della pandemia covid19 e sugli effetti che esso ha avuto nello sviluppo di un DAN ex novo; un articolo con tematica principale le cause e gli ambienti che possono influenzare le abitudini alimentari degli adolescenti e che possono portarli alla comparsa di un DCA; infine, l’ultimo articolo da me ricercato ha come argomento di interesse l’ambiente sportivo in cui gli studenti-atleti crescono e si relazionano ed in esso vengono evidenziati i meccanismi che possono portare allo sviluppo di una di queste patologie. Conclusioni: l’isolamento sociale e l’impossibilità di relazionarsi ha influito notevolmente sull’aumento delle diagnosi di disturbo del comportamento alimentare tra i più giovani; è molto importante riconoscere precocemente i sintomi di un DCA al fine di aumentare la percentuale di guarigione; l’ambiente sportivo e famigliare è determinate nello sviluppo delle abitudini alimentari.
Impatto dell’isolamento sociale sui disturbi del comportamento alimentare negli adolescenti durante la pandemia Sars Covid19
BALOCCO, ASIA
2022/2023
Abstract
ABSTRACT Introduzione: i disturbi del comportamento alimentare sono in continuo aumento negli ultimi anni, soprattutto dopo la pandemia covid19. Dopo il lockdown del 2019 le persone affette da questi disturbi sono aumentate del 40% in Italia. A causa dell’isolamento sociale che questa pandemia ha portato sono stati colpiti da un DAN (disturbo della nutrizione ed alimentazione) moltissimi adolescenti e l’età media di insorgenza di queste patologie è scesa drasticamente arrivando a colpire addirittura bambini di otto anni. Obiettivo: riconoscere precocemente i sintomi dello sviluppo di un DCA al fine di aumentare la probabilità di sopravvivenza. Metodologia: è stata condotta una revisione della letteratura tramite l’utilizzo di banche dati e siti web. E’ stata eseguita anche una valutazione dei dati clinici del centro di primo livello DAN di Cuneo. E’ stata consultata la banca dati PubMed, nella quale ho trovato diversi articoli pertinenti alla mia ricerca, tre di essi con tematica principale l’isolamento sociale nel periodo della pandemia covid19 e sugli effetti che esso ha avuto nello sviluppo di un DAN ex novo; un articolo con tematica principale le cause e gli ambienti che possono influenzare le abitudini alimentari degli adolescenti e che possono portarli alla comparsa di un DCA; infine, l’ultimo articolo da me ricercato ha come argomento di interesse l’ambiente sportivo in cui gli studenti-atleti crescono e si relazionano ed in esso vengono evidenziati i meccanismi che possono portare allo sviluppo di una di queste patologie. Conclusioni: l’isolamento sociale e l’impossibilità di relazionarsi ha influito notevolmente sull’aumento delle diagnosi di disturbo del comportamento alimentare tra i più giovani; è molto importante riconoscere precocemente i sintomi di un DCA al fine di aumentare la percentuale di guarigione; l’ambiente sportivo e famigliare è determinate nello sviluppo delle abitudini alimentari.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Balocco Asia definitiva.pdf
non disponibili
Dimensione
1.81 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.81 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/4009