Study design: The description of a series of cases of severe lumbar spinal stenosis (LSS) to have undergone physiotherapy treatment via aerobic exercise, spinal flexion exercises and lower limb muscle strengthening. Objective: To observe whether physiotherapy treatment can bring about an improvement in pain symptoms, functional abilities and quality of life in patients affected by LSS with a severe degree of disability. Summary of Background Data: LSS is one of the most common diseases of the lumbar spine and mainly affects the adult population of both sexes with an average age of 60 years. To date, the proposed physiotherapy treatment has only been validated for patients with mild-to-moderate LSS, while studies on conservative treatment in patients with severe LSS are both uncommon and contrasting. Materials and Methods: Three patients with severe LSS underwent a cycle of 12 sessions of one hour of physiotherapy, carried out on an outpatient basis with a biweekly frequency for a total of 6 weeks of rehabilitation treatment. Physiotherapy treatment was mainly based on four pillars: counseling and patient education, manual therapy, muscle strengthening and aerobic exercise. Different evaluation scales related to pain symptomatology, functional abilities and quality of life were presented to patients both during the initial counseling and at the end of the rehabilitation course. Results: All three patients were satisfied with the physiotherapy treatment, reporting an improvement in pain symptoms, an increase in walking speed and an increase in participation in social life during and / or at the end of physiotherapy treatment, with a reduction in the degree of perceived disability and an improvement in the activities of daily life. In all the cases analyzed there was an increase in range of motion, an improvement in muscle tone and an increase in aerobic capacity with a consequent reduction in sedentariness. Conclusions: This analysis is a starting point for the study of outcomes associated with physiotherapy treatment in patients with severe LSS. Patients enrolled in the study reported improvements in pain symptomatology, functional capacity and quality of life. Further studies with a higher sample size and a more stringent methodology are necessary in order to better understand the potential of physiotherapy treatment in patients with severe LSS.

Disegno dello studio: Descrizione di una serie di casi di stenosi spinale lombare (SSL) di grado severo sottoposti a trattamento fisioterapico mediante esercizio aerobico, esercizi in flessione del rachide e rinforzo muscolare degli arti inferiori. Obiettivo: Osservare se il trattamento fisioterapico possa apportare un miglioramento della sintomatologia algica, delle capacità funzionali e della qualità della vita in pazienti affetti da SSL con un grado di disabilità severa. Background: La SSL rappresenta una delle più comuni affezioni a carico della colonna lombare e colpisce prevalentemente la popolazione adulta di entrambi i sessi con età media di 60 anni. Ad oggi il trattamento fisioterapico proposto risulta essere validato solo per pazienti con SSL di grado lieve-moderato, mentre gli studi sul trattamento conservativo in pazienti con SSL di grado severo risultano essere pochi e contrastanti. Materiali e metodi: Tre pazienti con SSL di grado severo sono stati sottoposti ad un ciclo di 12 sedute da un’ora di fisioterapia, svolte a livello ambulatoriale con una frequenza bisettimanale per un totale di 6 settimane di trattamento riabilitativo. Il trattamento fisioterapico si è basato principalmente su quattro pilastri: counseling e educazione del paziente, terapia manuale, rinforzo muscolare ed esercizio aerobico. Diverse scale di valutazione inerenti a sintomatologia algica, capacità funzionali e qualità della vita sono state proposte ai pazienti sia durante il counseling iniziale che al termine del percorso riabilitativo. Risultati: Tutti e tre i pazienti si sono mostrati soddisfatti del percorso intrapreso, riportando un miglioramento della sintomatologia algica, un incremento della velocità di deambulazione ed un aumento della partecipazione alla vita sociale durante e/o al termine del trattamento fisioterapico, con una riduzione del grado di disabilità percepita ed un miglioramento delle attività della vita quotidiana. Nella totalità dei casi analizzati vi è stato un aumento dell’escursione articolare, un miglioramento del tono-trofismo muscolare ed un incremento della capacità aerobica con conseguente riduzione della sedentarietà. Conclusioni: La presente analisi è un punto di partenza per lo studio degli outcome associati al trattamento fisioterapico in pazienti con SSL di grado severo. I pazienti arruolati nello studio hanno riportato miglioramenti della sintomatologia algica, della capacita funzionale e della qualità della vita. Ulteriori studi con numerosità campionaria più elevata ed una metodologia più stringente sono necessari al fine di comprendere al meglio le potenzialità del trattamento fisioterapico in pazienti affetti da SSL di grado severo.

Trattamento fisioterapico nel paziente con stenosi spinale lombare di grado severo e su base degenerativa: una serie di casi

VARETTO, GILBERTO
2021/2022

Abstract

Disegno dello studio: Descrizione di una serie di casi di stenosi spinale lombare (SSL) di grado severo sottoposti a trattamento fisioterapico mediante esercizio aerobico, esercizi in flessione del rachide e rinforzo muscolare degli arti inferiori. Obiettivo: Osservare se il trattamento fisioterapico possa apportare un miglioramento della sintomatologia algica, delle capacità funzionali e della qualità della vita in pazienti affetti da SSL con un grado di disabilità severa. Background: La SSL rappresenta una delle più comuni affezioni a carico della colonna lombare e colpisce prevalentemente la popolazione adulta di entrambi i sessi con età media di 60 anni. Ad oggi il trattamento fisioterapico proposto risulta essere validato solo per pazienti con SSL di grado lieve-moderato, mentre gli studi sul trattamento conservativo in pazienti con SSL di grado severo risultano essere pochi e contrastanti. Materiali e metodi: Tre pazienti con SSL di grado severo sono stati sottoposti ad un ciclo di 12 sedute da un’ora di fisioterapia, svolte a livello ambulatoriale con una frequenza bisettimanale per un totale di 6 settimane di trattamento riabilitativo. Il trattamento fisioterapico si è basato principalmente su quattro pilastri: counseling e educazione del paziente, terapia manuale, rinforzo muscolare ed esercizio aerobico. Diverse scale di valutazione inerenti a sintomatologia algica, capacità funzionali e qualità della vita sono state proposte ai pazienti sia durante il counseling iniziale che al termine del percorso riabilitativo. Risultati: Tutti e tre i pazienti si sono mostrati soddisfatti del percorso intrapreso, riportando un miglioramento della sintomatologia algica, un incremento della velocità di deambulazione ed un aumento della partecipazione alla vita sociale durante e/o al termine del trattamento fisioterapico, con una riduzione del grado di disabilità percepita ed un miglioramento delle attività della vita quotidiana. Nella totalità dei casi analizzati vi è stato un aumento dell’escursione articolare, un miglioramento del tono-trofismo muscolare ed un incremento della capacità aerobica con conseguente riduzione della sedentarietà. Conclusioni: La presente analisi è un punto di partenza per lo studio degli outcome associati al trattamento fisioterapico in pazienti con SSL di grado severo. I pazienti arruolati nello studio hanno riportato miglioramenti della sintomatologia algica, della capacita funzionale e della qualità della vita. Ulteriori studi con numerosità campionaria più elevata ed una metodologia più stringente sono necessari al fine di comprendere al meglio le potenzialità del trattamento fisioterapico in pazienti affetti da SSL di grado severo.
Physiotherapy treatment in patients with severe and degenerative lumbar spinal stenosis: a case series
Study design: The description of a series of cases of severe lumbar spinal stenosis (LSS) to have undergone physiotherapy treatment via aerobic exercise, spinal flexion exercises and lower limb muscle strengthening. Objective: To observe whether physiotherapy treatment can bring about an improvement in pain symptoms, functional abilities and quality of life in patients affected by LSS with a severe degree of disability. Summary of Background Data: LSS is one of the most common diseases of the lumbar spine and mainly affects the adult population of both sexes with an average age of 60 years. To date, the proposed physiotherapy treatment has only been validated for patients with mild-to-moderate LSS, while studies on conservative treatment in patients with severe LSS are both uncommon and contrasting. Materials and Methods: Three patients with severe LSS underwent a cycle of 12 sessions of one hour of physiotherapy, carried out on an outpatient basis with a biweekly frequency for a total of 6 weeks of rehabilitation treatment. Physiotherapy treatment was mainly based on four pillars: counseling and patient education, manual therapy, muscle strengthening and aerobic exercise. Different evaluation scales related to pain symptomatology, functional abilities and quality of life were presented to patients both during the initial counseling and at the end of the rehabilitation course. Results: All three patients were satisfied with the physiotherapy treatment, reporting an improvement in pain symptoms, an increase in walking speed and an increase in participation in social life during and / or at the end of physiotherapy treatment, with a reduction in the degree of perceived disability and an improvement in the activities of daily life. In all the cases analyzed there was an increase in range of motion, an improvement in muscle tone and an increase in aerobic capacity with a consequent reduction in sedentariness. Conclusions: This analysis is a starting point for the study of outcomes associated with physiotherapy treatment in patients with severe LSS. Patients enrolled in the study reported improvements in pain symptomatology, functional capacity and quality of life. Further studies with a higher sample size and a more stringent methodology are necessary in order to better understand the potential of physiotherapy treatment in patients with severe LSS.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI DI LAUREA definitiva.pdf

non disponibili

Dimensione 9.76 MB
Formato Adobe PDF
9.76 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/4008