I nuovi scenari globali sulla competizione ed i rapidi progressi della tecnologia a cui si è assistito negli ultimi anni, hanno contribuito alla creazione di nuove opportunità per le imprese, ma allo stesso tempo al notevole aumento dei costi associati allo sviluppo di una nuova attività, che possa rendere all'imprenditore un sufficiente vantaggio economico in modo autonomo. Questo è il punto di partenza dell'elaborato, da qui, infatti, è nato l'interesse per la tematica del Franchising. In questo quadro si prospettano delle nuove organizzazioni fondate sul concetto di ¿network¿, sulla capacità di creare sinergie e, conseguentemente, di trasferirsi vantaggi reciproci dal punto di vista economico ed, in molti casi, gestionale. Ed è proprio in ciò che possiamo definire ¿rete¿ o ¿gioco di squadra¿ che si colloca il franchising, un modello di sviluppo del business che si espleta in un contratto commerciale con l'obiettivo di definire la cooperazione tra due parti, le grandi imprese di successo e i piccoli imprenditori che, tramite accordi e strutture comuni, collaborano per svilupparsi ed ottenere vantaggi economici in mercati mai così concorrenziali come al giorno d'oggi. E' ormai un dato di fatto che la forma distributiva del franchising rappresenta oggi il sistema di sviluppo aziendale più diffuso delle economie moderne. Il segreto della sua forte espansione va sicuramente individuato soprattutto nella sua formula, innovativa e competitiva, che lo caratterizza e lo propone in funzione di anticrisi rispetto alle tendenze negative che attualmente minano la tenuta strutturale del commercio ed in particolare quello delle piccole e medie imprese. Nella trattazione si tenta di analizzare il modello di affiliazione commerciale del franchising nei suoi aspetti principali e generali: partendo dalla definizione, alla sua evoluzione nella storia e, in particolare, in Italia, alle svariate forme di cui si compone e agli elementi che più lo caratterizzano. Obiettivo della tesi è quello di fornire gli strumenti sia per valutare se il franchising è lo strumento giusto per realizzare la propria idea imprenditoriale, sia per comprendere gli obblighi e i diritti delle parti nei contratti di affiliazione.
Franchising
VITOBELLO, DAVIDE
2017/2018
Abstract
I nuovi scenari globali sulla competizione ed i rapidi progressi della tecnologia a cui si è assistito negli ultimi anni, hanno contribuito alla creazione di nuove opportunità per le imprese, ma allo stesso tempo al notevole aumento dei costi associati allo sviluppo di una nuova attività, che possa rendere all'imprenditore un sufficiente vantaggio economico in modo autonomo. Questo è il punto di partenza dell'elaborato, da qui, infatti, è nato l'interesse per la tematica del Franchising. In questo quadro si prospettano delle nuove organizzazioni fondate sul concetto di ¿network¿, sulla capacità di creare sinergie e, conseguentemente, di trasferirsi vantaggi reciproci dal punto di vista economico ed, in molti casi, gestionale. Ed è proprio in ciò che possiamo definire ¿rete¿ o ¿gioco di squadra¿ che si colloca il franchising, un modello di sviluppo del business che si espleta in un contratto commerciale con l'obiettivo di definire la cooperazione tra due parti, le grandi imprese di successo e i piccoli imprenditori che, tramite accordi e strutture comuni, collaborano per svilupparsi ed ottenere vantaggi economici in mercati mai così concorrenziali come al giorno d'oggi. E' ormai un dato di fatto che la forma distributiva del franchising rappresenta oggi il sistema di sviluppo aziendale più diffuso delle economie moderne. Il segreto della sua forte espansione va sicuramente individuato soprattutto nella sua formula, innovativa e competitiva, che lo caratterizza e lo propone in funzione di anticrisi rispetto alle tendenze negative che attualmente minano la tenuta strutturale del commercio ed in particolare quello delle piccole e medie imprese. Nella trattazione si tenta di analizzare il modello di affiliazione commerciale del franchising nei suoi aspetti principali e generali: partendo dalla definizione, alla sua evoluzione nella storia e, in particolare, in Italia, alle svariate forme di cui si compone e agli elementi che più lo caratterizzano. Obiettivo della tesi è quello di fornire gli strumenti sia per valutare se il franchising è lo strumento giusto per realizzare la propria idea imprenditoriale, sia per comprendere gli obblighi e i diritti delle parti nei contratti di affiliazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
817081_tesifranchising.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
735.6 kB
Formato
Adobe PDF
|
735.6 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/40075