La tesi presentata si occupa di descrivere in modo approfondito l'articolazione dei percorsi formativi che possono svilupparsi all'interno di un'organizzazione. Tale argomento è stato scelto in seguito allo svolgimento del tirocinio presso la Funzione Risorse Umane di Banca del Piemonte, dove è stato possibile osservare e partecipare direttamente alle diversi fasi della formazione. Nel contesto attuale, caratterizzato da repentini e continui cambiamenti, la formazione del personale assume un ruolo estremamente importante poiché consente alle aziende di rimanere competitive sul mercato. Inoltre, un contesto così mutevole necessita di una flessibilità sempre maggiore da parte dei dipendenti i quali devono sapersi adattare velocemente ai cambiamenti tecnologici, culturali e sociali. La formazione è necessaria per motivare i dipendenti a crescere, ad acquisire maggiori competenze e a svolgere nel modo migliore i propri compiti al fine di raggiungere gli obiettivi prefissati dall'organizzazione. La formazione in azienda ha il compito di lavorare sulle persone in maniera tale da renderle autonome, fiduciose dei propri mezzi e padrone del proprio cammino professionale. Una persona formata è una persona preparata ed è quanto di meglio un'organizzazione possa avere; solo le persone preparate sono in grado di trovare le giuste soluzioni e sono capaci di affrontare qualsiasi situazione o problema con serietà e determinazione. La tesi si compone di tre capitoli. Nel primo capitolo viene definita la formazione, la sua evoluzione nel tempo, i suoi principali attori e le sue diverse modalità di svolgimento. Si prosegue con un secondo capitolo in cui viene descritta la sede del tirocinio, la sua storia, i suoi valori, l'etica aziendale ed il suo organigramma. Infine il terzo e ultimo capitolo si occupa di descrivere l'organizzazione e la gestione della formazione all'interno della struttura stessa. Le fonti utilizzate per redigere la tesi sono costituite da documenti di testo reperiti in diverse biblioteche nonché informazioni di diretta provenienza dall'esperienza di tirocinio.

Organizzare e gestire la formazione in azienda - Il caso Banca del Piemonte

VAIRO, SERENA
2017/2018

Abstract

La tesi presentata si occupa di descrivere in modo approfondito l'articolazione dei percorsi formativi che possono svilupparsi all'interno di un'organizzazione. Tale argomento è stato scelto in seguito allo svolgimento del tirocinio presso la Funzione Risorse Umane di Banca del Piemonte, dove è stato possibile osservare e partecipare direttamente alle diversi fasi della formazione. Nel contesto attuale, caratterizzato da repentini e continui cambiamenti, la formazione del personale assume un ruolo estremamente importante poiché consente alle aziende di rimanere competitive sul mercato. Inoltre, un contesto così mutevole necessita di una flessibilità sempre maggiore da parte dei dipendenti i quali devono sapersi adattare velocemente ai cambiamenti tecnologici, culturali e sociali. La formazione è necessaria per motivare i dipendenti a crescere, ad acquisire maggiori competenze e a svolgere nel modo migliore i propri compiti al fine di raggiungere gli obiettivi prefissati dall'organizzazione. La formazione in azienda ha il compito di lavorare sulle persone in maniera tale da renderle autonome, fiduciose dei propri mezzi e padrone del proprio cammino professionale. Una persona formata è una persona preparata ed è quanto di meglio un'organizzazione possa avere; solo le persone preparate sono in grado di trovare le giuste soluzioni e sono capaci di affrontare qualsiasi situazione o problema con serietà e determinazione. La tesi si compone di tre capitoli. Nel primo capitolo viene definita la formazione, la sua evoluzione nel tempo, i suoi principali attori e le sue diverse modalità di svolgimento. Si prosegue con un secondo capitolo in cui viene descritta la sede del tirocinio, la sua storia, i suoi valori, l'etica aziendale ed il suo organigramma. Infine il terzo e ultimo capitolo si occupa di descrivere l'organizzazione e la gestione della formazione all'interno della struttura stessa. Le fonti utilizzate per redigere la tesi sono costituite da documenti di testo reperiti in diverse biblioteche nonché informazioni di diretta provenienza dall'esperienza di tirocinio.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
806749_tesidilaurea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 985.07 kB
Formato Adobe PDF
985.07 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/40063