Lo scopo del presente elaborato è quello di analizzare gli elementi in comune tra due sport apparentemente così diversi come il CrossFit e il cheerleading e di valutare gli effetti di un allenamento di CrossFit nella programmazione di un team di cheerleading. Hanno preso parte alla ricerca quattordici ragazze e un ragazzo, di età compresa tra i quindici e i diciotto anni, appartenenti ad un team di cheerleading. I partecipanti hanno seguito un allenamento di CrossFit, a settimane alterne, per tre mesi consecutivi. Il protocollo prevedeva, una fase iniziale di mobilizzazione generale, esercizi di condizionamento metabolico, per il miglioramento della capacità aerobica e anaerobica, esercizi di muscolazione multiarticolari, propri del CrossFit, per lo sviluppo della forza esplosiva e resistente ed un circuito finale, seguito dallo stretching. Sono stati effettuati dei test validati sui partecipanti, per la valutazione della forza esplosiva e resistente degli arti superiori, inferiori e dell'addome. È stata inoltre valutata l'esecuzione del gesto tecnico, attraverso una griglia di valutazione composta da differenti descrittori. I risultati ottenuti sia nei test quantitativi che nell'analisi del gesto tecnico in seguito all'intervento proposto, hanno mostrato miglioramenti, sottolineando l'utilità del CrossFit nello sviluppo di abilità sport-specifiche del cheerleading.

Gli effetti del Cross training sulla performance in un team di cheerleading

PONTE, ALICE
2018/2019

Abstract

Lo scopo del presente elaborato è quello di analizzare gli elementi in comune tra due sport apparentemente così diversi come il CrossFit e il cheerleading e di valutare gli effetti di un allenamento di CrossFit nella programmazione di un team di cheerleading. Hanno preso parte alla ricerca quattordici ragazze e un ragazzo, di età compresa tra i quindici e i diciotto anni, appartenenti ad un team di cheerleading. I partecipanti hanno seguito un allenamento di CrossFit, a settimane alterne, per tre mesi consecutivi. Il protocollo prevedeva, una fase iniziale di mobilizzazione generale, esercizi di condizionamento metabolico, per il miglioramento della capacità aerobica e anaerobica, esercizi di muscolazione multiarticolari, propri del CrossFit, per lo sviluppo della forza esplosiva e resistente ed un circuito finale, seguito dallo stretching. Sono stati effettuati dei test validati sui partecipanti, per la valutazione della forza esplosiva e resistente degli arti superiori, inferiori e dell'addome. È stata inoltre valutata l'esecuzione del gesto tecnico, attraverso una griglia di valutazione composta da differenti descrittori. I risultati ottenuti sia nei test quantitativi che nell'analisi del gesto tecnico in seguito all'intervento proposto, hanno mostrato miglioramenti, sottolineando l'utilità del CrossFit nello sviluppo di abilità sport-specifiche del cheerleading.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
840441_tesialiceponte_definitivo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.09 MB
Formato Adobe PDF
2.09 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/40057