Questa tesi passa in rassegna parte della letteratura esistente inerente ai comportamenti prosociali. La prosocialità è una caratteristica che pone l'individuo nel sociale e lo spinge, nel momento in cui deicide se mettere in atto azioni prosociali, ad operare confronti, a domandarsi se il suo aiuto risulterà significativo. I costrutti della psicologia sociale, presi in esame nel corso dei capitoli, che concorrerebbero alla messa in atto di tali azioni sono: il senso di efficacia personale, la paura del giudizio e l'ipotesi del mondo giusto. I risultati evinti dall'analisi della letteratura hanno messo in risalto come questi fattori possano sia promuovere sia inibire le azioni prosociali.
Aspettative, credenze e comportamenti prosociali.
MAIMONE, MARIKA
2018/2019
Abstract
Questa tesi passa in rassegna parte della letteratura esistente inerente ai comportamenti prosociali. La prosocialità è una caratteristica che pone l'individuo nel sociale e lo spinge, nel momento in cui deicide se mettere in atto azioni prosociali, ad operare confronti, a domandarsi se il suo aiuto risulterà significativo. I costrutti della psicologia sociale, presi in esame nel corso dei capitoli, che concorrerebbero alla messa in atto di tali azioni sono: il senso di efficacia personale, la paura del giudizio e l'ipotesi del mondo giusto. I risultati evinti dall'analisi della letteratura hanno messo in risalto come questi fattori possano sia promuovere sia inibire le azioni prosociali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
848683_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
463.67 kB
Formato
Adobe PDF
|
463.67 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/40055