Hypoacusis is a type of disability, so, people who have it suffer from a condition of marginalization and dependance. Through this thesis I want to investigate the consequences of this worsening problem in the elderly, and, subsequently, outline strategic interventions that nurses can use to accompany the patient in this path. To do this I conducted a literature review, and I selected 9 articles. From these articles emerged three main factors that affect the quality of life of people undergoing hearing loss: loneliness, depression, and communication difficulties. For each of the factors a solution has been sought to prevent or face the problem. As for loneliness, it emerged the possibility of using a communication partner; for depression were analyzed coping strategies considered most appropriate: refocusing on pleasant issues and achievable goals. In the end, regarding communication difficulties, it was pointed out the role of the interpreter and the importance of personalizing the communication, according to the preferences and habits of the patient. Ultimately, it emerged that the pandemic from Covid-19, has fed existing health inequalities and has made it possible to realize the need to plan new intervention strategies. Keywords: hypoacusis; nurse; accompanying; loneliness; depression; communication; inequalities; Covid-19.

L’ipoacusia è un tipo di disabilità e, in quanto tale, le persone che ne sono affette risentono di una condizione di marginalizzazione e dipendenza. Mediante questa tesi si vogliono indagare le conseguenze di questo problema peggiorativo in anziane e anziani, per delineare successivamente degli interventi strategici che infermiere e infermieri possono realizzare per accompagnare la persona assistita in questo percorso. Per farlo è stata condotta una revisione della letteratura e sono stati selezionati nove articoli, dai quali sono emersi tre principali fattori che influenzano la qualità di vita delle persone che subiscono la perdita dell’udito: solitudine, depressione e difficoltà comunicative. Per ognuno dei fattori è stata ricercata una soluzione per prevenire o affrontare il problema. Per quanto riguarda la solitudine è emersa la possibilità di avvalersi di un partner comunicativo; per la depressione sono state analizzate le strategie di coping ritenute più adeguate: rifocalizzazione su questioni piacevoli e obiettivi raggiungibili; infine, riguardo le difficoltà comunicative si è sottolineato il ruolo dell’interprete e l’importanza di personalizzare la comunicazione secondo le preferenze e abitudini della persona assistita. In ultima analisi, è emerso che la pandemia da Covid-19, alimentando le disparità di salute preesistenti, ha permesso di accorgersi della necessità di programmare nuove strategie d’intervento. Parole chiave: ipoacusia; infermiere; accompagnamento; solitudine; depressione; comunicazione; disuguaglianze; Covid-19.

Ipoacusia in età geriatrica: l'infermiere come accompagnatore nel percorso evolutivo

OCCHETTI, CRISTIANA
2021/2022

Abstract

L’ipoacusia è un tipo di disabilità e, in quanto tale, le persone che ne sono affette risentono di una condizione di marginalizzazione e dipendenza. Mediante questa tesi si vogliono indagare le conseguenze di questo problema peggiorativo in anziane e anziani, per delineare successivamente degli interventi strategici che infermiere e infermieri possono realizzare per accompagnare la persona assistita in questo percorso. Per farlo è stata condotta una revisione della letteratura e sono stati selezionati nove articoli, dai quali sono emersi tre principali fattori che influenzano la qualità di vita delle persone che subiscono la perdita dell’udito: solitudine, depressione e difficoltà comunicative. Per ognuno dei fattori è stata ricercata una soluzione per prevenire o affrontare il problema. Per quanto riguarda la solitudine è emersa la possibilità di avvalersi di un partner comunicativo; per la depressione sono state analizzate le strategie di coping ritenute più adeguate: rifocalizzazione su questioni piacevoli e obiettivi raggiungibili; infine, riguardo le difficoltà comunicative si è sottolineato il ruolo dell’interprete e l’importanza di personalizzare la comunicazione secondo le preferenze e abitudini della persona assistita. In ultima analisi, è emerso che la pandemia da Covid-19, alimentando le disparità di salute preesistenti, ha permesso di accorgersi della necessità di programmare nuove strategie d’intervento. Parole chiave: ipoacusia; infermiere; accompagnamento; solitudine; depressione; comunicazione; disuguaglianze; Covid-19.
Hypoacusis in geriatric age: the nurse as a companion in the evolutionary path
Hypoacusis is a type of disability, so, people who have it suffer from a condition of marginalization and dependance. Through this thesis I want to investigate the consequences of this worsening problem in the elderly, and, subsequently, outline strategic interventions that nurses can use to accompany the patient in this path. To do this I conducted a literature review, and I selected 9 articles. From these articles emerged three main factors that affect the quality of life of people undergoing hearing loss: loneliness, depression, and communication difficulties. For each of the factors a solution has been sought to prevent or face the problem. As for loneliness, it emerged the possibility of using a communication partner; for depression were analyzed coping strategies considered most appropriate: refocusing on pleasant issues and achievable goals. In the end, regarding communication difficulties, it was pointed out the role of the interpreter and the importance of personalizing the communication, according to the preferences and habits of the patient. Ultimately, it emerged that the pandemic from Covid-19, has fed existing health inequalities and has made it possible to realize the need to plan new intervention strategies. Keywords: hypoacusis; nurse; accompanying; loneliness; depression; communication; inequalities; Covid-19.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi di Laurea - Cristiana Occhetti.pdf

non disponibili

Descrizione: Tesi compilativa Occhetti 2022
Dimensione 337.92 kB
Formato Adobe PDF
337.92 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/4004