La tesi verte sul tema del Gender gap e il valore della diversità negli ambienti lavorativi e socio-politici. L'elaborato dopo una breve introduzione prosegue con un'analisi della situazione nel mondo con i vari progetti e evoluzioni normative a promozione dell'eguaglianza di genere, con particolare attenzione alla situazione Italiana. In seguito verrà analizzato il progetto Valore D con un particolare approfondimento sull'azienda Luxottica che da sempre si è mostrata sensibile al tema delle pari opportunità promuovendo da anni la valorizzazione della donna nelle aziende. Si conclude sapendo che il percorso per raggiungere la parità di genere è ancora lungo, ma fortunatamente sta crescendo tra le nuove generazione la consapevolezza che non possono essere accettate le differenze legate al sesso ma bisogna valutare le capacità del singolo.

Gender gap e il valore della diversità

REA, GIULIA
2017/2018

Abstract

La tesi verte sul tema del Gender gap e il valore della diversità negli ambienti lavorativi e socio-politici. L'elaborato dopo una breve introduzione prosegue con un'analisi della situazione nel mondo con i vari progetti e evoluzioni normative a promozione dell'eguaglianza di genere, con particolare attenzione alla situazione Italiana. In seguito verrà analizzato il progetto Valore D con un particolare approfondimento sull'azienda Luxottica che da sempre si è mostrata sensibile al tema delle pari opportunità promuovendo da anni la valorizzazione della donna nelle aziende. Si conclude sapendo che il percorso per raggiungere la parità di genere è ancora lungo, ma fortunatamente sta crescendo tra le nuove generazione la consapevolezza che non possono essere accettate le differenze legate al sesso ma bisogna valutare le capacità del singolo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
819706_gendergapeilvaloredelladiversit.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 411.14 kB
Formato Adobe PDF
411.14 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/40029