L'articolo si propone di analizzare gli effetti della liberalizzazione nel mercato elettrico sui prezzi, tramite l'ausilio di modelli econometrici, analizzando principalmente i paesi dell'Unione Europea. L'obiettivo della liberalizzazione è quello di aumentare la competitività, in tale settore, con conseguenti effetti benefici per i prezzi. In particolare le variabili analizzate, all'interno dei modelli, che si sono rivelate quelle più rilevanti sono: la separazione della produzione dalla trasmissione, il libero accesso di terze parti alla trasmissione e la presenza di un mercato all'ingrosso. La privatizzazione, come sostituto della liberalizzazione, è risultata inefficiente e ha aumentato il livello di concentrazione di mercato in tale settore. Inoltre il mercato elettrico è un mercato esposto a vari shocks, una liberalizzazione senza adeguate strutture di controllo può risultare dannosa per le performance di tale settore e per i consumatori (aumento dei prezzi). Il problema principale all'interno delle direttive è la presenza di obiettivi poco coerenti, infatti le direttive non sono solo volte a ridurre il livello dei prezzi, ma anche ad aumentare l'efficienza del servizio offerto. Nell'ultima parte dell'elaborato sono riportati dei modelli che valutano l'impatto della liberalizzazione sulla performance del settore e non solo sui prezzi. Si può concludere che probabilmente la liberalizzazione aumenterà il livello di competizione all'interno del settore, ma che prima di attuare tali riforme e quindi di modificare completamente la struttura del mercato, andranno svolti altri studi e si deve tenere conto del sistema normativo del paese in cui si opera.
Effetti della liberalizzazione nel mercato elettrico sui prezzi
LAI, MATTEO
2017/2018
Abstract
L'articolo si propone di analizzare gli effetti della liberalizzazione nel mercato elettrico sui prezzi, tramite l'ausilio di modelli econometrici, analizzando principalmente i paesi dell'Unione Europea. L'obiettivo della liberalizzazione è quello di aumentare la competitività, in tale settore, con conseguenti effetti benefici per i prezzi. In particolare le variabili analizzate, all'interno dei modelli, che si sono rivelate quelle più rilevanti sono: la separazione della produzione dalla trasmissione, il libero accesso di terze parti alla trasmissione e la presenza di un mercato all'ingrosso. La privatizzazione, come sostituto della liberalizzazione, è risultata inefficiente e ha aumentato il livello di concentrazione di mercato in tale settore. Inoltre il mercato elettrico è un mercato esposto a vari shocks, una liberalizzazione senza adeguate strutture di controllo può risultare dannosa per le performance di tale settore e per i consumatori (aumento dei prezzi). Il problema principale all'interno delle direttive è la presenza di obiettivi poco coerenti, infatti le direttive non sono solo volte a ridurre il livello dei prezzi, ma anche ad aumentare l'efficienza del servizio offerto. Nell'ultima parte dell'elaborato sono riportati dei modelli che valutano l'impatto della liberalizzazione sulla performance del settore e non solo sui prezzi. Si può concludere che probabilmente la liberalizzazione aumenterà il livello di competizione all'interno del settore, ma che prima di attuare tali riforme e quindi di modificare completamente la struttura del mercato, andranno svolti altri studi e si deve tenere conto del sistema normativo del paese in cui si opera.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
838577_tesifinale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.73 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.73 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/40027