La scelta dell'elaborato nasce dalla volontà di approfondire il concetto di ¿gender¿ e la questione della discriminazione della donna all'interno della società. Il genere femminile è stato considerato per secoli utile solo per la sua funzione riproduttiva, che ha portato le donne alla ¿reclusione¿ nei ruoli di madri, mogli e detentrici della cura della casa e della famiglia. Queste convinzioni sono state contenute nelle culture patriarcali per secoli, fino all'età moderna, nella quale si sono apportati mutamenti sociali e degli sconvolgimenti nei ruoli tradizionalmente assegnati.
Donne e lavoro: l'evoluzione nella storia
SCARPONE, FRANCESCA
2017/2018
Abstract
La scelta dell'elaborato nasce dalla volontà di approfondire il concetto di ¿gender¿ e la questione della discriminazione della donna all'interno della società. Il genere femminile è stato considerato per secoli utile solo per la sua funzione riproduttiva, che ha portato le donne alla ¿reclusione¿ nei ruoli di madri, mogli e detentrici della cura della casa e della famiglia. Queste convinzioni sono state contenute nelle culture patriarcali per secoli, fino all'età moderna, nella quale si sono apportati mutamenti sociali e degli sconvolgimenti nei ruoli tradizionalmente assegnati.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
817745_tesiscarponefrancesca.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
586.16 kB
Formato
Adobe PDF
|
586.16 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/40020