Le specie animali che popolano e arricchiscono l'immaginario dell'uomo sono innumerevoli. Pressocché in tutte le civiltà antiche o tribali possiamo osservare la presenza di culti o credenze religiose dedotte dall'osservazione e dall'astrazione del mondo naturale, questo perché l'essere umano, soprattutto nella sua fase più ¿primitiva¿, tende a cercare le risposte di cui ha bisogno nell'ambiente che lo circonda. Assistiamo così alla nascita di miti, storie, racconti di fondazione che hanno come protagonisti animali, alle cui caratteristiche e peculiarità viene assegnata una valenza simbolica.

La simbologia del serpente: le origini preistoriche

FACCIO, MASSIMO
2018/2019

Abstract

Le specie animali che popolano e arricchiscono l'immaginario dell'uomo sono innumerevoli. Pressocché in tutte le civiltà antiche o tribali possiamo osservare la presenza di culti o credenze religiose dedotte dall'osservazione e dall'astrazione del mondo naturale, questo perché l'essere umano, soprattutto nella sua fase più ¿primitiva¿, tende a cercare le risposte di cui ha bisogno nell'ambiente che lo circonda. Assistiamo così alla nascita di miti, storie, racconti di fondazione che hanno come protagonisti animali, alle cui caratteristiche e peculiarità viene assegnata una valenza simbolica.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
812168_tesifinitapdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.92 MB
Formato Adobe PDF
5.92 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/40001