Introduction: It is recognized that Missed Nursing Care is a common problem worldwide within healthcare realities. This phenomenon is an important indicator of the quality of care and its presence has a negative impact on patients (extension of hospitalisation, disability and increased mortality) and healthcare staff (job dissatisfaction and anger). For these reasons it is important to study its prevalence and causes in order to be able to implement resolution strategies. Objectives: The study investigates the prevalence and causes of the phenomenon within the medical and surgical area departments of the AOU San Luigi di Orbassano in order to propose mitigation strategies for this problem. Methods: The survey was conducted through the administration of the validated questionnaire “MISSCARE Survey”, proposed via Google Forms, to the medical, surgical and critical care departments nurses of the AOU San Luigi di Orbassano. On the basis of the results obtained, a search was carried out on databases to seek possible solutions to the causes that emerged. Results: The results showed that the treatments most frequently omitted are the patient's ambulation, passive mobilization and oral care. While the most relevant causes are the inadequate number of healthcare staff and the increase in hospitalizations during the shift. Conclusions: Missed Nursing Care is a complex problem that can manifest itself in different ways and therefore needs equally complex remedies. For this it is not possible to have standardized solutions, as each structure can detect different causes. It is therefore necessary to modulate the interventions according to the work environment and problems.
Introduzione: È riconosciuto a livello internazionale che le Missed Nursing Care siano molto presenti all’interno delle realtà sanitarie. Questo fenomeno è un indicatore importante della qualità delle cure e la sua presenza impatta negativamente su pazienti (allungamento della degenza, disabilità e aumento della mortalità) e personale sanitario (insoddisfazione lavorativa e rabbia). Per queste motivazioni è importante studiarne frequenza e cause in modo da poter attuare strategie di risoluzione. Obiettivo: Lo studio indaga la frequenza e le cause del fenomeno all’interno dei reparti di area medica e chirurgica dell’AOU San Luigi di Orbassano al fine di proporre strategie di mitigazione del fenomeno. Materiali e Metodi: L’indagine è stata condotta tramite la somministrazione del questionario validato MISSCARE Survey proposto tramite Google Moduli agli infermieri dei reparti di area medica, chirurgica e critica dell’AOU San Luigi di Orbassano. In base ai risultati ottenuti è stata fatta una ricerca sulle banche dati per ricercare possibili interventi risolutivi delle cause emerse. Risultati: Dai risultati è emerso che le cure più frequentemente omesse risultano essere la deambulazione del paziente, la mobilizzazione passiva e la cura del cavo orale. Mentre le cause più rilevanti sono l’inadeguato numero di personale sanitario e l’aumento di ricoveri durante il turno. Conclusioni: Le Missed Nursing Care sono una problematica complessa che può manifestarsi in diversi modi e che quindi ha bisogno di rimedi altrettanto complessi. Per questo non è possibile avere delle soluzioni standardizzate in quanto ogni struttura può rilevare cause differenti. È quindi necessario modulare gli interventi a seconda dell’ambiente di lavoro e delle problematiche.
Errori di Omissione: Missed Nursing Care. Uno studio Pilota. Cause, fattori predittivi e strategie di prevenzione
PIOVANO, ISABELLA
2021/2022
Abstract
Introduzione: È riconosciuto a livello internazionale che le Missed Nursing Care siano molto presenti all’interno delle realtà sanitarie. Questo fenomeno è un indicatore importante della qualità delle cure e la sua presenza impatta negativamente su pazienti (allungamento della degenza, disabilità e aumento della mortalità) e personale sanitario (insoddisfazione lavorativa e rabbia). Per queste motivazioni è importante studiarne frequenza e cause in modo da poter attuare strategie di risoluzione. Obiettivo: Lo studio indaga la frequenza e le cause del fenomeno all’interno dei reparti di area medica e chirurgica dell’AOU San Luigi di Orbassano al fine di proporre strategie di mitigazione del fenomeno. Materiali e Metodi: L’indagine è stata condotta tramite la somministrazione del questionario validato MISSCARE Survey proposto tramite Google Moduli agli infermieri dei reparti di area medica, chirurgica e critica dell’AOU San Luigi di Orbassano. In base ai risultati ottenuti è stata fatta una ricerca sulle banche dati per ricercare possibili interventi risolutivi delle cause emerse. Risultati: Dai risultati è emerso che le cure più frequentemente omesse risultano essere la deambulazione del paziente, la mobilizzazione passiva e la cura del cavo orale. Mentre le cause più rilevanti sono l’inadeguato numero di personale sanitario e l’aumento di ricoveri durante il turno. Conclusioni: Le Missed Nursing Care sono una problematica complessa che può manifestarsi in diversi modi e che quindi ha bisogno di rimedi altrettanto complessi. Per questo non è possibile avere delle soluzioni standardizzate in quanto ogni struttura può rilevare cause differenti. È quindi necessario modulare gli interventi a seconda dell’ambiente di lavoro e delle problematiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Piovano Isabella.pdf
non disponibili
Dimensione
1.59 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.59 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/4000