L'obbiettivo di questa tesi di laurea è di fornire una panoramica critico-letteraria sulle affinità tra la poetica di Juan Ramón Jiménez e la letteratura giapponese da una parte e, dall'altra, con il pensiero e gli scritti del Premio Nobel indù Rabindranath Tagore. La tesi è articolata in tre capitoli: nel primo capitolo vengono forniti un'introduzione alla vita e all'opera di Juan Ramón Jiménez, un breve excursus storico sul Modernismo ispanico e una panoramica generale sui legami tra il cammino letterario del poeta spagnolo ed il mondo orientale. Nel secondo capitolo ci si occupa di presentare brevemente la figura di Rabindranath Tagore; si cerca in seguito di offrire un quadro sul come si è svolto il lavoro di traduzione e reinterpretazione dell'Opera di Tagore da parte di Jiménez e di sua moglie, Zenobia Camprubí y Aymar; si cercano di individuare, in ultimo luogo, influenze e somiglianze tra pensieri ed opere dei due poeti. Nel terzo capitolo, infine, si procede a fornire un breve spaccato sul genere poetico giapponese dello haiku e sulla vita di Matsuo Bashō, uno tra i più celebri autori di haiku di sempre; si analizza la diffusione dello haiku nel mondo ispanofono dell'ultimo terzo del XIX secolo e, infine, ci si concentra sulle analogie tra l'universo letterario giapponese e la produzione poetica di Jiménez.
Contaminazioni orientali nella poetica di Juan Ramón Jiménez
GUAGNI, GIULIA
2018/2019
Abstract
L'obbiettivo di questa tesi di laurea è di fornire una panoramica critico-letteraria sulle affinità tra la poetica di Juan Ramón Jiménez e la letteratura giapponese da una parte e, dall'altra, con il pensiero e gli scritti del Premio Nobel indù Rabindranath Tagore. La tesi è articolata in tre capitoli: nel primo capitolo vengono forniti un'introduzione alla vita e all'opera di Juan Ramón Jiménez, un breve excursus storico sul Modernismo ispanico e una panoramica generale sui legami tra il cammino letterario del poeta spagnolo ed il mondo orientale. Nel secondo capitolo ci si occupa di presentare brevemente la figura di Rabindranath Tagore; si cerca in seguito di offrire un quadro sul come si è svolto il lavoro di traduzione e reinterpretazione dell'Opera di Tagore da parte di Jiménez e di sua moglie, Zenobia Camprubí y Aymar; si cercano di individuare, in ultimo luogo, influenze e somiglianze tra pensieri ed opere dei due poeti. Nel terzo capitolo, infine, si procede a fornire un breve spaccato sul genere poetico giapponese dello haiku e sulla vita di Matsuo Bashō, uno tra i più celebri autori di haiku di sempre; si analizza la diffusione dello haiku nel mondo ispanofono dell'ultimo terzo del XIX secolo e, infine, ci si concentra sulle analogie tra l'universo letterario giapponese e la produzione poetica di Jiménez.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
833410_833410_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
720.36 kB
Formato
Adobe PDF
|
720.36 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/39999