The study analyzes the crowdfunding, taking into consideration the historical-regulatory evolution and the results achieved, finally illustrating the expected development prospects. The causes that brought the phenomenon to a rapid rise in the business financing sector are exposed, placing it in an increasingly central role. The examination of this collaborative process makes it possible to identify the advantages, disadvantages and potential risks for investors. The analysis of the most successful models and emerging models allows to delineate the characteristics, framing the reference markets. The Italian legislation, the art. 50 quinquies of T.U.F. and Consob Regulation n. 18592/2013 regarding the raising of risk capital through online portals. In conclusion, USA legislation and main European states legislation were examined in comparative terms, illustrating their development prospects.
Lo studio si pone l'obbiettivo di analizzare il Crowdfunding prendendo in esame l'evoluzione storico-normativa e i risultati conseguiti, illustrando infine le prospettive di sviluppo attese. Vengono esposte le cause che hanno portato il fenomeno ad una rapida ascesa nel settore dei finanziamenti per le imprese, ponendolo in un ruolo sempre più centrale. La disamina di questo processo collaborativo permette di individuare i vantaggi, gli svantaggi e i potenziali rischi per gli investitori. L'analisi dei modelli di maggior successo e dei modelli emergenti consente di delinearne le caratteristiche, inquadrandone i mercati di riferimento. Sono stati oggetto di studio e approfondimento la normativa italiana, l'art. 50 quinquies del T.U.F. e il Regolamento Consob n. 18592/2013 in tema di raccolta di capitali di rischio tramite portali online. In conclusione, sono state esaminate in ottica comparativa la normativa statunitense e quelle dei principali stati europei, illustrandone le prospettive di sviluppo.
IL CROWDFUNDING
GILLONO, MARIO
2018/2019
Abstract
Lo studio si pone l'obbiettivo di analizzare il Crowdfunding prendendo in esame l'evoluzione storico-normativa e i risultati conseguiti, illustrando infine le prospettive di sviluppo attese. Vengono esposte le cause che hanno portato il fenomeno ad una rapida ascesa nel settore dei finanziamenti per le imprese, ponendolo in un ruolo sempre più centrale. La disamina di questo processo collaborativo permette di individuare i vantaggi, gli svantaggi e i potenziali rischi per gli investitori. L'analisi dei modelli di maggior successo e dei modelli emergenti consente di delinearne le caratteristiche, inquadrandone i mercati di riferimento. Sono stati oggetto di studio e approfondimento la normativa italiana, l'art. 50 quinquies del T.U.F. e il Regolamento Consob n. 18592/2013 in tema di raccolta di capitali di rischio tramite portali online. In conclusione, sono state esaminate in ottica comparativa la normativa statunitense e quelle dei principali stati europei, illustrandone le prospettive di sviluppo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
801789_tesidilaureagillonomario.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
538.33 kB
Formato
Adobe PDF
|
538.33 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/39992