ABSTRACT IN INGLESE Background Telemedicine in post-kidney transplant monitoring is a fundamental and valuable resource to maintain a high level of continuity of care by reducing costs for hospitals and in-patient visits. The nursing role of care is thus being shaped to a new reality, with new interventions applied in contexts different from the classic in-person visit. Aim The ultimate goal of this paper is to conduct a detailed analysis on nursing management in post-kidney transplant telemedicine, with the aim of defining whether it can be called a more effective and efficient approach than the classic in-person one. Materials and Methods A systematic literature review was conducted using the Pubmed database. Four studies dealing with nursing management and different interventions in telemedicine, published in the last seven years, were selected. Data were extracted, analyzed and synthesized to identify common themes and key recommendations. Results The studies reviewed highlight how the use of telemedicine represents an important opportunity that is right to invest in. Nursing interventions span a variety of areas, and through the use of telemedicine they are often more effective: advanced monitoring, personalized management, early intervention, improved access, educational support, multidisciplinary collaboration, and innovation are the key points that allow the patient to be able to enjoy a better quality of life, with less risk of complications and thus also ensuring less depletion of public health services. Conclusions The nursing role is crucial in the management transformation that can be put in place through telemedicine. The greater the investment, the greater the results confirming this success in follow-up.

ABSTRACT IN ITALIANO Introduzione La Telemedicina nel monitoraggio post-trapianto di rene è una risorsa fondamentale e preziosa per mantenere un elevato livello di continuità assistenziale andando a ridurre i costi per le aziende ospedaliere e le visite in presenza da parte dei pazienti. Il ruolo infermieristico di assistenza si plasma quindi ad una nuova realtà, con nuovi interventi applicati in contesti differenti dalla classica visita in presenza. Obiettivo Il fine ultimo di questo elaborato si propone di condurre un’analisi dettagliata sulla gestione infermieristica nella telemedicina post-trapianto di rene, con l’obiettivo di definire se sia possibile definirlo un approccio più efficace ed efficiente di quello classico in presenza. Materiali e metodi È stata condotta una revisione sistematica della letteratura utilizzando la banca dati Pubmed. Sono stati selezionati quattro studi che trattavano la gestione infermieristica ed i differenti interventi nella telemedicina, pubblicati negli ultimi sette anni. I dati sono stati estratti, analizzati e sintetizzati per identificare temi comuni e raccomandazioni chiave. Risultati Gli studi esaminati evidenziano come l’utilizzo della telemedicina rappresenti un importante opportunità su cui è corretto investire. Gli interventi infermieristici spaziano in vari ambiti e grazie all’utilizzo della telemedicina risultano spesse volte più efficaci: monitoraggio avanzato, gestione personalizzata, interventi precoci, miglioramento dell’accesso, supporto educativo, collaborazione multidisciplinare ed innovazione sono i punti chiave che permettono al paziente di poter godere di una migliore qualità di vita, con minor rischio di complicanze e garantendo così anche un minor depauperamento dei servizi sanitari pubblici. Conclusioni Il ruolo infermieristico è cruciale nella trasformazione della gestione che si può mettere in atto grazie alla telemedicina. Maggiori saranno gli investimenti, maggiori i risultati a conferma di questo successo nel follow-up.

Telemedicina nel follow-up dei pazienti sottoposti a trapianto di rene: il ruolo infermieristico

GALATI, FRANCESCA
2023/2024

Abstract

ABSTRACT IN ITALIANO Introduzione La Telemedicina nel monitoraggio post-trapianto di rene è una risorsa fondamentale e preziosa per mantenere un elevato livello di continuità assistenziale andando a ridurre i costi per le aziende ospedaliere e le visite in presenza da parte dei pazienti. Il ruolo infermieristico di assistenza si plasma quindi ad una nuova realtà, con nuovi interventi applicati in contesti differenti dalla classica visita in presenza. Obiettivo Il fine ultimo di questo elaborato si propone di condurre un’analisi dettagliata sulla gestione infermieristica nella telemedicina post-trapianto di rene, con l’obiettivo di definire se sia possibile definirlo un approccio più efficace ed efficiente di quello classico in presenza. Materiali e metodi È stata condotta una revisione sistematica della letteratura utilizzando la banca dati Pubmed. Sono stati selezionati quattro studi che trattavano la gestione infermieristica ed i differenti interventi nella telemedicina, pubblicati negli ultimi sette anni. I dati sono stati estratti, analizzati e sintetizzati per identificare temi comuni e raccomandazioni chiave. Risultati Gli studi esaminati evidenziano come l’utilizzo della telemedicina rappresenti un importante opportunità su cui è corretto investire. Gli interventi infermieristici spaziano in vari ambiti e grazie all’utilizzo della telemedicina risultano spesse volte più efficaci: monitoraggio avanzato, gestione personalizzata, interventi precoci, miglioramento dell’accesso, supporto educativo, collaborazione multidisciplinare ed innovazione sono i punti chiave che permettono al paziente di poter godere di una migliore qualità di vita, con minor rischio di complicanze e garantendo così anche un minor depauperamento dei servizi sanitari pubblici. Conclusioni Il ruolo infermieristico è cruciale nella trasformazione della gestione che si può mettere in atto grazie alla telemedicina. Maggiori saranno gli investimenti, maggiori i risultati a conferma di questo successo nel follow-up.
Telemedicine in the follow-up of patients undergoing kidney transplantation: nursing care
ABSTRACT IN INGLESE Background Telemedicine in post-kidney transplant monitoring is a fundamental and valuable resource to maintain a high level of continuity of care by reducing costs for hospitals and in-patient visits. The nursing role of care is thus being shaped to a new reality, with new interventions applied in contexts different from the classic in-person visit. Aim The ultimate goal of this paper is to conduct a detailed analysis on nursing management in post-kidney transplant telemedicine, with the aim of defining whether it can be called a more effective and efficient approach than the classic in-person one. Materials and Methods A systematic literature review was conducted using the Pubmed database. Four studies dealing with nursing management and different interventions in telemedicine, published in the last seven years, were selected. Data were extracted, analyzed and synthesized to identify common themes and key recommendations. Results The studies reviewed highlight how the use of telemedicine represents an important opportunity that is right to invest in. Nursing interventions span a variety of areas, and through the use of telemedicine they are often more effective: advanced monitoring, personalized management, early intervention, improved access, educational support, multidisciplinary collaboration, and innovation are the key points that allow the patient to be able to enjoy a better quality of life, with less risk of complications and thus also ensuring less depletion of public health services. Conclusions The nursing role is crucial in the management transformation that can be put in place through telemedicine. The greater the investment, the greater the results confirming this success in follow-up.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Telemedicina nel follow-up dei pazienti sottoposti a trapianto di rene il ruolo infermieristico - FRANCESCA GALATI.pdf

non disponibili

Descrizione: Elaborato finale
Dimensione 1.63 MB
Formato Adobe PDF
1.63 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/3997