This dissertation is about Fëdor Dostoevsky's novel Crime and punishment and it aims to demonstrate the importance of female characters both for the protagonist and for the system of values that they represent. The first chapter is about the female characters in Dostoevsky's novels in general. They are silent and marginal figures, and they are always connected with male characters. The aim of the chapter is to examine if Dostoevsky's female characters can be considered characters in their own right or if they are merely symbols or consorts for the men. In addition the chapter contains a description of some types of female characters that can be found in different novels of the author. The second chapter contains a description of all the female characters that are present in the novel, the most important ones as well as the marginal ones. The third chapter is about the role played by the female characters of the novel. They represent the problems, sufferings and violence that the women of the Russian society of the nineteenth century had to face every day. In addition they are symbols of love, faith and morality.

La presente dissertazione è dedicata ai personaggi femminili del romanzo Delitto e castigo di Fëdor Dostoevskij. Inseriti in un romanzo polifonico, all'interno del quale ogni personaggio maschile ha una propria voce e rappresenta una determinata posizione ideologica, i personaggi femminili spesso appaiono miti, silenziosi e marginali. Attraverso un'analisi dei comportamenti, dei valori incarnati e delle interazioni dei personaggi femminili con il protagonista, la presente dissertazione si propone di dimostrare quanto fondamentale sia il loro ruolo all'interno del romanzo. Non è solo Sonja a determinare la salvezza di Raskol'nikov ma l'intero universo femminile con cui egli viene a contatto nel corso della vicenda. Le figure femminili del romanzo incarnano valori alti e cristiani, oltre che i problemi reali che quotidianamente le donne degli anni Sessanta dell'Ottocento dovevano affrontare in una società dominata dalla violenza e dalla prepotenza. Sul romanzo Delitto e castigo sono stati scritti numerosi saggi e opere di analisi e approfondimento riguardanti per lo più i personaggi maschili. La scelta di volgere l'attenzione verso i personaggi femminili è legata alla volontà di trattare un argomento meno analizzato rispetto agli altri e di dimostrare quanto i personaggi femminili, apparentemente marginali e poco influenti nella vicenda del protagonista, siano in realtà rilevanti sia per Raskol'nikov sia per l'autore, che tramite le figure femminili tentò di indurre i lettori a riflettere sui problemi della società pietroburghese nella seconda metà dell'Ottocento. Il primo capitolo contiene un'analisi generica dei personaggi femminili presenti nelle opere di Dostoevskij. Questi ultimi non sono mai protagonisti e compaiono sempre in relazione ai personaggi maschili, perciò il capitolo si propone di indagare la loro funzione, cercando di comprendere se i personaggi femminili abbiano la funzione di guidare quelli maschili nel loro percorso evolutivo, o se possano essere considerati dei personaggi autonomi. Il capitolo, inoltre, illustra i 'tipi' femminili ricorrenti, ovvero figure femminili con tratti in comune che compaiono in diversi romanzi; e analizza i motivi per cui i personaggi femminili di Delitto e castigo sono stati oggetto di pochi lavori di analisi e approfondimento. Il secondo capitolo è dedicato all'analisi dettagliata di tutti i personaggi femminili che compaiono nel romanzo. Di ogni singolo personaggio è fornita una descrizione fisica e caratteriale oltre che una descrizione dei valori incarnati. Inoltre, il capitolo si propone di analizzare il rapporto di ciascun personaggio femminile con Raskol'nikov e di illustrarne l'influenza avuta nella vicenda che lo riguarda. L'analisi di tali personaggi è stata realizzata tenendo in considerazione le parole da questi proferite, le scelte intraprese e ciò che di essi viene riferito, nel corso del romanzo, dai personaggi maschili. Il terzo capitolo contiene le conclusioni e pone l'attenzione sul ruolo svolto dai personaggi femminili del romanzo. Questi ultimi sono lo specchio della società pietroburghese degli anni Sessanta dell'Ottocento. Alcuni, pochi, sono figure ostili, artefici della decadenza della città, molte sono invece semplicemente delle vittime della società capitalistica, una città piovra colma di vizi e violenza. Inoltre nel capitolo si pone l'attenzione sui possibili riferimenti biografici presenti in alcuni dei personaggi femminili inseriti da Dostoevskij nel suo romanzo.

Il ruolo dei personaggi femminili in Delitto e castigo. Una proposta di analisi e descrizione.

PALAZZO, MARTINA
2017/2018

Abstract

La presente dissertazione è dedicata ai personaggi femminili del romanzo Delitto e castigo di Fëdor Dostoevskij. Inseriti in un romanzo polifonico, all'interno del quale ogni personaggio maschile ha una propria voce e rappresenta una determinata posizione ideologica, i personaggi femminili spesso appaiono miti, silenziosi e marginali. Attraverso un'analisi dei comportamenti, dei valori incarnati e delle interazioni dei personaggi femminili con il protagonista, la presente dissertazione si propone di dimostrare quanto fondamentale sia il loro ruolo all'interno del romanzo. Non è solo Sonja a determinare la salvezza di Raskol'nikov ma l'intero universo femminile con cui egli viene a contatto nel corso della vicenda. Le figure femminili del romanzo incarnano valori alti e cristiani, oltre che i problemi reali che quotidianamente le donne degli anni Sessanta dell'Ottocento dovevano affrontare in una società dominata dalla violenza e dalla prepotenza. Sul romanzo Delitto e castigo sono stati scritti numerosi saggi e opere di analisi e approfondimento riguardanti per lo più i personaggi maschili. La scelta di volgere l'attenzione verso i personaggi femminili è legata alla volontà di trattare un argomento meno analizzato rispetto agli altri e di dimostrare quanto i personaggi femminili, apparentemente marginali e poco influenti nella vicenda del protagonista, siano in realtà rilevanti sia per Raskol'nikov sia per l'autore, che tramite le figure femminili tentò di indurre i lettori a riflettere sui problemi della società pietroburghese nella seconda metà dell'Ottocento. Il primo capitolo contiene un'analisi generica dei personaggi femminili presenti nelle opere di Dostoevskij. Questi ultimi non sono mai protagonisti e compaiono sempre in relazione ai personaggi maschili, perciò il capitolo si propone di indagare la loro funzione, cercando di comprendere se i personaggi femminili abbiano la funzione di guidare quelli maschili nel loro percorso evolutivo, o se possano essere considerati dei personaggi autonomi. Il capitolo, inoltre, illustra i 'tipi' femminili ricorrenti, ovvero figure femminili con tratti in comune che compaiono in diversi romanzi; e analizza i motivi per cui i personaggi femminili di Delitto e castigo sono stati oggetto di pochi lavori di analisi e approfondimento. Il secondo capitolo è dedicato all'analisi dettagliata di tutti i personaggi femminili che compaiono nel romanzo. Di ogni singolo personaggio è fornita una descrizione fisica e caratteriale oltre che una descrizione dei valori incarnati. Inoltre, il capitolo si propone di analizzare il rapporto di ciascun personaggio femminile con Raskol'nikov e di illustrarne l'influenza avuta nella vicenda che lo riguarda. L'analisi di tali personaggi è stata realizzata tenendo in considerazione le parole da questi proferite, le scelte intraprese e ciò che di essi viene riferito, nel corso del romanzo, dai personaggi maschili. Il terzo capitolo contiene le conclusioni e pone l'attenzione sul ruolo svolto dai personaggi femminili del romanzo. Questi ultimi sono lo specchio della società pietroburghese degli anni Sessanta dell'Ottocento. Alcuni, pochi, sono figure ostili, artefici della decadenza della città, molte sono invece semplicemente delle vittime della società capitalistica, una città piovra colma di vizi e violenza. Inoltre nel capitolo si pone l'attenzione sui possibili riferimenti biografici presenti in alcuni dei personaggi femminili inseriti da Dostoevskij nel suo romanzo.
ITA
This dissertation is about Fëdor Dostoevsky's novel Crime and punishment and it aims to demonstrate the importance of female characters both for the protagonist and for the system of values that they represent. The first chapter is about the female characters in Dostoevsky's novels in general. They are silent and marginal figures, and they are always connected with male characters. The aim of the chapter is to examine if Dostoevsky's female characters can be considered characters in their own right or if they are merely symbols or consorts for the men. In addition the chapter contains a description of some types of female characters that can be found in different novels of the author. The second chapter contains a description of all the female characters that are present in the novel, the most important ones as well as the marginal ones. The third chapter is about the role played by the female characters of the novel. They represent the problems, sufferings and violence that the women of the Russian society of the nineteenth century had to face every day. In addition they are symbols of love, faith and morality.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
812459_dissertazione.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.22 MB
Formato Adobe PDF
1.22 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/39936