Il omento dell'allattamento è un momento speciale e privilegiato nella relazione mamma-bambino. L'allattamento permette l'instaurarsi di una relazione sicura e porta con sé molteplici vantaggi, sia sul piano fisico che sul piano psicologico e relazionale. La depressione post-partum potrebbe compromettere l'allattamento e di conseguenza impedire alcune tappe fondamentali per l'instaurarsi di una relazione a base sicura (teoria dell'attaccamento) per il bambino. Ad esempio, il bonding indica un tipo di legame specifico e profondo, innato e istintivo; è la costruzione di un legame, una relazione intima tra madre e bambino. L'allattamento esiste fin dall'antichità ed è comune a tutte le culture ma, la sua pratica effettiva può variare nei tempi e nei metodi. Ad esempio la cultura occidentale, messa a confronto con altre culture, si caratterizza per un modello di cura definito a basso contatto corporeo, privilegiando un rapporto di tipo orale-fonetico. In altre culture invece, il rapporto è definito a lungo contatto. Anche intorno allo svezzamento ci sono pratiche differenti. Il momento dell'inserimento al nido è un momento delicato e pieni di emozioni contrastanti. E' un passaggio che richiede attenzione da parte delle educatrici e fiducia da parte dei genitori. Accogliere e confrontarsi insieme, genitori ed educatrici, creando intorno al bambino un ambiente il più sereno e tranquillo possibile, nel quale possa crescere, conoscere ed interagire. Per questo motivo, all'interno dell'elaborato, è stato inserito il progetto #allattarealnidosipuò, che ha preso avvio proprio dalla volontà di permettere alle mamme che desideravano continuare ad allattare, di poterlo fare anche durante l'inserimento o in qualsiasi momento della giornata al nido del loro bambino.

Allattamento al seno e relazione mamma-bambino

BODOIRA, SILVIA
2018/2019

Abstract

Il omento dell'allattamento è un momento speciale e privilegiato nella relazione mamma-bambino. L'allattamento permette l'instaurarsi di una relazione sicura e porta con sé molteplici vantaggi, sia sul piano fisico che sul piano psicologico e relazionale. La depressione post-partum potrebbe compromettere l'allattamento e di conseguenza impedire alcune tappe fondamentali per l'instaurarsi di una relazione a base sicura (teoria dell'attaccamento) per il bambino. Ad esempio, il bonding indica un tipo di legame specifico e profondo, innato e istintivo; è la costruzione di un legame, una relazione intima tra madre e bambino. L'allattamento esiste fin dall'antichità ed è comune a tutte le culture ma, la sua pratica effettiva può variare nei tempi e nei metodi. Ad esempio la cultura occidentale, messa a confronto con altre culture, si caratterizza per un modello di cura definito a basso contatto corporeo, privilegiando un rapporto di tipo orale-fonetico. In altre culture invece, il rapporto è definito a lungo contatto. Anche intorno allo svezzamento ci sono pratiche differenti. Il momento dell'inserimento al nido è un momento delicato e pieni di emozioni contrastanti. E' un passaggio che richiede attenzione da parte delle educatrici e fiducia da parte dei genitori. Accogliere e confrontarsi insieme, genitori ed educatrici, creando intorno al bambino un ambiente il più sereno e tranquillo possibile, nel quale possa crescere, conoscere ed interagire. Per questo motivo, all'interno dell'elaborato, è stato inserito il progetto #allattarealnidosipuò, che ha preso avvio proprio dalla volontà di permettere alle mamme che desideravano continuare ad allattare, di poterlo fare anche durante l'inserimento o in qualsiasi momento della giornata al nido del loro bambino.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
804773_tesidilaurea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.05 MB
Formato Adobe PDF
1.05 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/39912