INTRODUCTION: The Medical Emergency Team (MET) is the Rapid Response System, adopted by the Cardinal Massaia Hospital in Asti, to respond to intra-hospital emergencies, that is emergencies occurring inside the hospital. This response system consists of an afferent arm characterized by recognition of clinical deterioration, and an efferent arm characterized by emergency response. The effectiveness of intrahospital emergency response depends on early recognition of clinical deterioration by ward staff and on the adequate and timely response by emergency management staff. The objectives of the study are the evaluation of the MET system’s afferent arm in the early identification of clinical deterioration, and the evaluation of the adherence of department staff to the Regional Integrated Monitoring and Alert Plan (P.R.I.M.A) for the detection of vital signs. A further objective of the study is the comparison of the MET system before and after the COVID-19 pandemic in 2020. MATERIALS and METHODS: In collaboration with the Resuscitation Department of the Cardinal Massaia Hospital in Asti, it was carried out a retrospective observational study in which the MET cards completed in the years 2019 and 2022 were included for patients admitted: in detail were included 157 patients for 2019 and 132 patients for 2022, for a total of 289 patients considered. The data collected were analysed using descriptive statistics. RESULTS: The analysis shows that most of the patients for whom MET was activated, during the 24 hours before the call, had altered vital signs, so it was possible to predict the subsequent clinical deterioration, and consequently the recognition of the clinical deterioration by the ward staff was not timely. In accordance with the scientific literature, it has been found that the respiratory rate, despite being a vital parameter, is the parameter that is least detected by the medical staff of the department. Ultimately, it was seen that in 2022 there was a drastic decrease in calls made for respiratory problems compared to 2019, following the better management of these, after the outbreak of the pandemic. CONCLUSION: To complete the analysis of the MET system, it would be appropriate to integrate this assessment of the afferent limb with the analysis of the effective limb, through future studies focusing on the treatments carried out by the MET team on patients considered by this study. Furthermore, due to the interference of the COVID-19 pandemic, it would be appropriate to deepen the influence that this had on the phenomenon of MET alerting. Keywords: predictive criteria of clinical deterioration, activation of the Rapid Response System, clinical deterioration, deteriorating patient, Medical Emergency Team, Early warning scoring system, case scenario, nursing Care, patient safety, monitoring vital signs
INTRODUZIONE e OBIETTIVI: Il Medical Emergency Team (MET) è il Sistema di Risposta Rapida, adottato dall’Ospedale Cardinal Massaia di Asti, per rispondere alle emergenze intraospedaliere, ossia emergenze che si verificano all’interno del complesso ospedaliero. Questo sistema di risposta è composto da un braccio afferente caratterizzato dal riconoscimento del deterioramento clinico, e dal braccio efferente caratterizzato dalla risposta all’emergenza. L’efficacia della risposta all’emergenza intraospedaliera dipende dal precoce riconoscimento del peggioramento clinico da parte del personale di reparto, e della risposta adeguata e tempestiva da parte del personale esperto nella gestione dell’emergenza. Gli obiettivi dello studio sono la valutazione del braccio afferente del sistema MET nell’identificazione precoce del peggioramento clinico e la valutazione dell’aderenza del personale di reparto al Piano Regionale Integrato di Monitoraggio ed Allertamento (P.R.I.M.A) per la rilevazione dei parametri vitali. Un ulteriore obiettivo dello studio è il confronto del sistema MET prima e dopo la pandemia di COVID-19 verificatasi nel 2020. MATERIALI e METODI: In collaborazione con il reparto di Rianimazione dell’Ospedale Cardinal Massaia di Asti, è stato condotto uno studio osservazionale retrospettivo nel quale sono state incluse le schede MET compilate negli anni 2019 e 2022 per i pazienti ricoverati: nel dettaglio sono stati inclusi 157 pazienti per il 2019 e 132 pazienti per il 2022, per un totale di 289 pazienti considerati. I dati raccolti sono stati successivamente analizzati mediante la statistica descrittiva. RISULTATI: Dall’analisi si evince che la maggior parte dei pazienti per cui è stato attivato il MET, nelle 24 ore precedenti la chiamata, presentava parametri vitali alterati, per cui era ipotizzabile prevedere il successivo deterioramento clinico. In accordo con la letteratura scientifica, è stato rilevato che la frequenza respiratoria, nonostante sia un parametro vitale, è il parametro che maggiormente non viene rilevato dal personale sanitario di reparto. In ultima analisi è stato visto che nel 2022 c’è stata una drastica diminuzione delle chiamate effettuate per problemi respiratori rispetto al 2019, a seguito della miglior gestione di queste, conseguente allo scoppio della pandemia. CONCLUSIONI: A completamento dell’analisi del sistema MET, sarebbe opportuno integrare la presente valutazione dell’arto afferente con l’analisi dell’arto efferente, attraverso studi futuri che si concentrino sui trattamenti effettuati dalla squadra MET sui pazienti presi in considerazione da questo studio. Inoltre, a causa dell’interferenza della pandemia COVID-19, sarebbe opportuno approfondire l’influenza che questa ha avuto sul fenomeno dell’allertamento MET. Parole chiavi: predictive criteria of clinical deterioration, activation of the Rapid Response System, clinical deterioration, deteriorating patient, Medical Emergency Team, Early warning scoring system, case scenario, nursing Care, patient safety, monitoring vital signs
Valutazione del deterioramento clinico del paziente nelle 24 ore che precedono l’attivazione del team di emergenze intraospedaliero (MET): analisi di uno studio retrospettivo di due anni
SAMÀ, FRANCESCA
2022/2023
Abstract
INTRODUZIONE e OBIETTIVI: Il Medical Emergency Team (MET) è il Sistema di Risposta Rapida, adottato dall’Ospedale Cardinal Massaia di Asti, per rispondere alle emergenze intraospedaliere, ossia emergenze che si verificano all’interno del complesso ospedaliero. Questo sistema di risposta è composto da un braccio afferente caratterizzato dal riconoscimento del deterioramento clinico, e dal braccio efferente caratterizzato dalla risposta all’emergenza. L’efficacia della risposta all’emergenza intraospedaliera dipende dal precoce riconoscimento del peggioramento clinico da parte del personale di reparto, e della risposta adeguata e tempestiva da parte del personale esperto nella gestione dell’emergenza. Gli obiettivi dello studio sono la valutazione del braccio afferente del sistema MET nell’identificazione precoce del peggioramento clinico e la valutazione dell’aderenza del personale di reparto al Piano Regionale Integrato di Monitoraggio ed Allertamento (P.R.I.M.A) per la rilevazione dei parametri vitali. Un ulteriore obiettivo dello studio è il confronto del sistema MET prima e dopo la pandemia di COVID-19 verificatasi nel 2020. MATERIALI e METODI: In collaborazione con il reparto di Rianimazione dell’Ospedale Cardinal Massaia di Asti, è stato condotto uno studio osservazionale retrospettivo nel quale sono state incluse le schede MET compilate negli anni 2019 e 2022 per i pazienti ricoverati: nel dettaglio sono stati inclusi 157 pazienti per il 2019 e 132 pazienti per il 2022, per un totale di 289 pazienti considerati. I dati raccolti sono stati successivamente analizzati mediante la statistica descrittiva. RISULTATI: Dall’analisi si evince che la maggior parte dei pazienti per cui è stato attivato il MET, nelle 24 ore precedenti la chiamata, presentava parametri vitali alterati, per cui era ipotizzabile prevedere il successivo deterioramento clinico. In accordo con la letteratura scientifica, è stato rilevato che la frequenza respiratoria, nonostante sia un parametro vitale, è il parametro che maggiormente non viene rilevato dal personale sanitario di reparto. In ultima analisi è stato visto che nel 2022 c’è stata una drastica diminuzione delle chiamate effettuate per problemi respiratori rispetto al 2019, a seguito della miglior gestione di queste, conseguente allo scoppio della pandemia. CONCLUSIONI: A completamento dell’analisi del sistema MET, sarebbe opportuno integrare la presente valutazione dell’arto afferente con l’analisi dell’arto efferente, attraverso studi futuri che si concentrino sui trattamenti effettuati dalla squadra MET sui pazienti presi in considerazione da questo studio. Inoltre, a causa dell’interferenza della pandemia COVID-19, sarebbe opportuno approfondire l’influenza che questa ha avuto sul fenomeno dell’allertamento MET. Parole chiavi: predictive criteria of clinical deterioration, activation of the Rapid Response System, clinical deterioration, deteriorating patient, Medical Emergency Team, Early warning scoring system, case scenario, nursing Care, patient safety, monitoring vital signsFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi con scansione.pdf
non disponibili
Dimensione
2.57 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.57 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/3991