La presente tesi si occupa di analizzare il recente dibattito sull'euro scaturito negli ultimi anni. Viene posta l'attenzione sulla sua storia e sui possibili fattori che possono portare all'uscita dall'utilizzo di questa valuta. L'obiettivo è dimostrare in che misura i differenti pareri dei politici, dei docenti universitari e degli economisti abbiano portato alla nascita di un vivace dibattito sulla questione. Per tale ragione è interessante individuare le motivazioni per le quali qualche economista è favorevole a restare nell'Eurozona mentre altri sono in disaccordo. Nel primo viene fornita un'introduzione sulla storia dell'euro, nella quale vengono spiegate le diverse fasi storiche, andando così a definire il concetto di Eurozona. Nel secondo viene analizzato il dibattito su questa questione, qui sono esposti alcuni commenti ed il punto di vista di coloro che sono favorevoli a continuare ad utilizzare questa moneta. Nel terzo sono presentate le motivazioni degli economisti che ritengono l'uscita dall'Euro un passo fondamentale, tornando così a riabbracciare la valuta nazionale. Nel quarto sono esposte le opinioni di coloro che si schierano a favore della moneta unica a livello europeo, ma per quanto riguarda l'Italia vorrebbero rimanere creando un Piano B, riformando e assumendo nuove ipotesi. Infine, nell'ultimo capitolo, si ipotizzano i vari scenari che si potrebbero presentare, nell'eventualità in cui si decidesse di rimanere o uscire dall'unione monetaria, si analizzano le conseguenze sul livello di disoccupazione, inflazione e debito pubblico. La seguente trattazione verrà conclusa con un commento personale.

IL RECENTE DIBATTITO SULL'EURO

FENOCCHIO, ALBERTO
2017/2018

Abstract

La presente tesi si occupa di analizzare il recente dibattito sull'euro scaturito negli ultimi anni. Viene posta l'attenzione sulla sua storia e sui possibili fattori che possono portare all'uscita dall'utilizzo di questa valuta. L'obiettivo è dimostrare in che misura i differenti pareri dei politici, dei docenti universitari e degli economisti abbiano portato alla nascita di un vivace dibattito sulla questione. Per tale ragione è interessante individuare le motivazioni per le quali qualche economista è favorevole a restare nell'Eurozona mentre altri sono in disaccordo. Nel primo viene fornita un'introduzione sulla storia dell'euro, nella quale vengono spiegate le diverse fasi storiche, andando così a definire il concetto di Eurozona. Nel secondo viene analizzato il dibattito su questa questione, qui sono esposti alcuni commenti ed il punto di vista di coloro che sono favorevoli a continuare ad utilizzare questa moneta. Nel terzo sono presentate le motivazioni degli economisti che ritengono l'uscita dall'Euro un passo fondamentale, tornando così a riabbracciare la valuta nazionale. Nel quarto sono esposte le opinioni di coloro che si schierano a favore della moneta unica a livello europeo, ma per quanto riguarda l'Italia vorrebbero rimanere creando un Piano B, riformando e assumendo nuove ipotesi. Infine, nell'ultimo capitolo, si ipotizzano i vari scenari che si potrebbero presentare, nell'eventualità in cui si decidesse di rimanere o uscire dall'unione monetaria, si analizzano le conseguenze sul livello di disoccupazione, inflazione e debito pubblico. La seguente trattazione verrà conclusa con un commento personale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
824527_tesifenocchioalberto.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 760.17 kB
Formato Adobe PDF
760.17 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/39908