Il lavoro ha origine dall'idea di analizzare la conduzione di lezioni di karate da un punto di vista sia didattico sia metodologico, proponendo attività che vadano a migliorare le abilità e le capacità del gruppo in oggetto. Sono stati effettuati alcuni test all'inizio del lavoro e dagli esiti è stato programmato il lavoro con una durata di sei mesi. Alla fine del percorso i soggetti sono sati sottoposti agli stessi test per verificare eventuali miglioramenti.

Didattica e metodologia di allenamento del karate applicata a bambini e ragazzi dai sei ai quattordici anni

CORBI, ALESSANDRA
2017/2018

Abstract

Il lavoro ha origine dall'idea di analizzare la conduzione di lezioni di karate da un punto di vista sia didattico sia metodologico, proponendo attività che vadano a migliorare le abilità e le capacità del gruppo in oggetto. Sono stati effettuati alcuni test all'inizio del lavoro e dagli esiti è stato programmato il lavoro con una durata di sei mesi. Alla fine del percorso i soggetti sono sati sottoposti agli stessi test per verificare eventuali miglioramenti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
820149_alessandra_corbi_didattica_e_metodologia_di_allenamento_nel_karate.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 656.48 kB
Formato Adobe PDF
656.48 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/39899