Coffee, the most popular beverage in the world, has bewitched entire ages and continues to fascinate numerous scientists with its effects on the human organism.Exactly like atropine, nicotine, strychnine, morphine and the other alkaloids, caffeine acts on animals even at very low concentrations, so that it is thought that the reason why it is present in plants is to try to defend itself from herbivorous. Like all the other animals, also the humans are subjected to the influence of caffeine, for better or for worse, for its beneficial effects and also also to its collateral ones.Caffeine, being a competitive antagonist of the adenosine receptor that has a mild sedative effect and is considered a "sleep receptor", has a stimulating effect on the central nervous system. The goal of this work is to describe the properties of this substance, starting from the history, to get to today's use by analyzing the caffeine molecule and its effects on our body, describing the risks related to excessive dosage as the insomnia, decreased absorption of vitamin D and increased anxiety, but at the same time, the beneficial, such as improvement of memory, digestion and stimulation of thermogenesis. Furthermore, we tried to understand how this molecule manages to make such effects on our body. In this paper an overview of some clinical studies has been reported, used as pilot studies used, as an example, to describe some interesting aspects related to this research.

Il caffè, oggi bevanda più diffusa al mondo, ha stregato intere epoche e continua ad affascinare numerosi scienziati per i suoi effetti sull'organismo umano. Esattamente come l'atropina, la nicotina, la stricnina, la morfina e gli altri alcaloidi, la caffeina agisce sugli animali già a concentrazioni molto basse, tanto che si pensa che il motivo per cui la si trova nelle piante sia quello di cercare di difendersi dall'assalto degli erbivori. Come tutti gli altri animali, anche noi subiamo l'influenza della caffeina, nel bene e nel male, per i suoi effetti benefici e anche per quelli collaterali. La caffeina, essendo un antagonista competitivo del recettore dell'adenosina che ha un leggero effetto sedativo e viene considerato un ¿recettore del sonno¿, ha un effetto stimolante sul sistema nervoso centrale. L'obiettivo di questo elaborato è quello di descrivere le proprietà di tale sostanza, partendo dalla storia, per arrivare all'utilizzo odierno analizzando la molecola della caffeina ed i suoi effetti sul nostro organismo, descrivendo i rischi legati ad un eccessivo dosaggio come l'insonnia, la diminuzione dell'assorbimento della vitamina D e l'aumento dell'ansia, ma al tempo stesso, i benefico, quali miglioramento della memoria, della digestione e la stimolazione della termogenesi. Inoltre si è cercato di capire come questa molecola riesca ad apportare tali effetti sul nostro organismo. In questo elaborato è stato riportato un excursus su alcuni studi clinici, utilizzati come studi pilota utilizzati, a titolo di esempio, per descrivere alcuni aspetti interessanti legati a questa ricerca.

Il grande mondo del caffè custodito in un piccolo seme

ULINICI, NICOLETA
2017/2018

Abstract

Il caffè, oggi bevanda più diffusa al mondo, ha stregato intere epoche e continua ad affascinare numerosi scienziati per i suoi effetti sull'organismo umano. Esattamente come l'atropina, la nicotina, la stricnina, la morfina e gli altri alcaloidi, la caffeina agisce sugli animali già a concentrazioni molto basse, tanto che si pensa che il motivo per cui la si trova nelle piante sia quello di cercare di difendersi dall'assalto degli erbivori. Come tutti gli altri animali, anche noi subiamo l'influenza della caffeina, nel bene e nel male, per i suoi effetti benefici e anche per quelli collaterali. La caffeina, essendo un antagonista competitivo del recettore dell'adenosina che ha un leggero effetto sedativo e viene considerato un ¿recettore del sonno¿, ha un effetto stimolante sul sistema nervoso centrale. L'obiettivo di questo elaborato è quello di descrivere le proprietà di tale sostanza, partendo dalla storia, per arrivare all'utilizzo odierno analizzando la molecola della caffeina ed i suoi effetti sul nostro organismo, descrivendo i rischi legati ad un eccessivo dosaggio come l'insonnia, la diminuzione dell'assorbimento della vitamina D e l'aumento dell'ansia, ma al tempo stesso, i benefico, quali miglioramento della memoria, della digestione e la stimolazione della termogenesi. Inoltre si è cercato di capire come questa molecola riesca ad apportare tali effetti sul nostro organismo. In questo elaborato è stato riportato un excursus su alcuni studi clinici, utilizzati come studi pilota utilizzati, a titolo di esempio, per descrivere alcuni aspetti interessanti legati a questa ricerca.
ITA
Coffee, the most popular beverage in the world, has bewitched entire ages and continues to fascinate numerous scientists with its effects on the human organism.Exactly like atropine, nicotine, strychnine, morphine and the other alkaloids, caffeine acts on animals even at very low concentrations, so that it is thought that the reason why it is present in plants is to try to defend itself from herbivorous. Like all the other animals, also the humans are subjected to the influence of caffeine, for better or for worse, for its beneficial effects and also also to its collateral ones.Caffeine, being a competitive antagonist of the adenosine receptor that has a mild sedative effect and is considered a "sleep receptor", has a stimulating effect on the central nervous system. The goal of this work is to describe the properties of this substance, starting from the history, to get to today's use by analyzing the caffeine molecule and its effects on our body, describing the risks related to excessive dosage as the insomnia, decreased absorption of vitamin D and increased anxiety, but at the same time, the beneficial, such as improvement of memory, digestion and stimulation of thermogenesis. Furthermore, we tried to understand how this molecule manages to make such effects on our body. In this paper an overview of some clinical studies has been reported, used as pilot studies used, as an example, to describe some interesting aspects related to this research.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
826434_ilgrandemondodelcaffcustoditoinunpiccoloseme.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.12 MB
Formato Adobe PDF
1.12 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/39875