Introduction and objectives of this dissertation: analyzing the changes in modern society, it results evident the accentuation of the so called work-family conflict, which arises between the multiple roles and responsibilities that each individual play in both their private and work life. Moving from this context, the nursing field results as the job environment where this conflict has more repercussions on work productivity. This analysis shows that the crucial factor is shift organization. The purpose of this dissertation is to analyze shift schedules, in different medical and surgical wards of the San Luigi Gonzaga University Hospital of Orbassano (TO), highlighting any critical issues, taking into account all ergonomic criteria, to identify the best strategies for an effective shift organization, proposing improvement solutions. Materials and methods: a study has been carried out, collecting and analyzing the shifts, considering ergonomic criteria from literature and documents on work safety, from January to June 2023, of six wards: internal medicine, neurology, hematology, orthopedics, urology and oncology. Results: the most frequent errors in shift planning arise from the high number of equal consecutive shifts, the lack of rest at weekends and/or in public holidays, and the early start time of shifts in the morning, compared to what results from literature. Analysis: for each department, over a six-month period, the various shift schedules have been analyzed and their compliance with the criteria assessed. The results were, subsequently, entered into tables and graphs using Excel spreadsheets. Discussion and conclusion: in this study, the most effective and tolerable criteria for workers are brought to light. However, not in all departments they are observed and this leads to psycho-physical alterations, causing an accumulation of fatigue and a decrease in attention and work efficiency. Improvement solutions include: principles of flexibility, balance and fairness in shift planning, meetings and training dialogues between the DiPSa and coordinators of the medical and surgical departments. Key words: nursing staff, work family conflict, shift systems, work design, working hours, shift work, scheduling methods, compensatory measures, ergonomic criteria, ergonomic intervention, ergonomics in the workplace, prevention efficacy.
Introduzione e obiettivi del lavoro: analizzando i cambiamenti della società moderna, emerge il fenomeno del work-family conflict: conflitto che si instaura tra i molteplici ruoli e responsabilità che gli individui rivestono sia nella vita privata che in quella lavorativa. Viene analizzato il settore infermieristico, dove tale conflitto ha ricadute sulla produttività lavorativa. Il principale fattore cruciale risulta essere la turnistica. L'obiettivo è quello di analizzare i turni presenti nei Dipartimenti medici e chirurgici dell'Azienda Ospedaliera Universitaria San Luigi Gonzaga di Orbassano (TO), evidenziando eventuali criticità, alla luce dei criteri ergonomici, al fine di identificare le migliori strategie per un'efficace organizzazione dei turni, proponendo soluzioni di miglioramento. Materiali e metodi: è stato condotto uno studio, raccogliendo e analizzando i turni, sulla base dei criteri ergonomici emersi dalla letteratura e dai documenti in materia di Sicurezza sul Lavoro, da gennaio a giugno 2023 di sei reparti: medicina interna, neurologia, ematologia, ortopedia, urologia e oncologia. Risultati: gli errori più frequenti nell'organizzazione dei turni di lavoro derivano dall’elevato numero di turni uguali consecutivi, dal mancato riposo nei weekend e/o nei giorni festivi e dall'orario di inizio turno anticipato al mattino, rispetto a quanto emerge dalla letteratura. Analisi: per ciascun reparto, nell'arco dei sei mesi, sono state analizzate le varie pianificazioni dei turni e ne è stata valutata la conformità ai criteri presi in analisi. I risultati sono stati inseriti, successivamente, in tabelle e grafici, attraverso l'uso di fogli Excel. Discussione e conclusione: nello studio, vengono portati alla luce i criteri più efficaci e tollerabili per i lavoratori, tuttavia, non in tutti i reparti, vengono rispettati e ciò comporta alterazioni psico-fisiche, causando un accumulo di stanchezza e diminuzione di attenzione ed efficacia lavorativa. Le soluzioni di miglioramento riguardano: principi di flessibilità, equilibrio ed equità nella pianificazione dei turni, riunioni e dialoghi formativi tra il DiPSa e i coordinatori dei Dipartimenti medici e chirurgici. Parole chiave: personale infermieristico, conflitto lavoro-famiglia, sistemi di turni, progettazione del lavoro, orari di lavoro, lavoro a turni, metodi di programmazione, misure compensative, criteri ergonomici, interventi ergonomici, ergonomia sul posto di lavoro.
Work family conflict: un'indagine nell'A.O.U. San Luigi
GIORGIS, ERICA
2022/2023
Abstract
Introduzione e obiettivi del lavoro: analizzando i cambiamenti della società moderna, emerge il fenomeno del work-family conflict: conflitto che si instaura tra i molteplici ruoli e responsabilità che gli individui rivestono sia nella vita privata che in quella lavorativa. Viene analizzato il settore infermieristico, dove tale conflitto ha ricadute sulla produttività lavorativa. Il principale fattore cruciale risulta essere la turnistica. L'obiettivo è quello di analizzare i turni presenti nei Dipartimenti medici e chirurgici dell'Azienda Ospedaliera Universitaria San Luigi Gonzaga di Orbassano (TO), evidenziando eventuali criticità, alla luce dei criteri ergonomici, al fine di identificare le migliori strategie per un'efficace organizzazione dei turni, proponendo soluzioni di miglioramento. Materiali e metodi: è stato condotto uno studio, raccogliendo e analizzando i turni, sulla base dei criteri ergonomici emersi dalla letteratura e dai documenti in materia di Sicurezza sul Lavoro, da gennaio a giugno 2023 di sei reparti: medicina interna, neurologia, ematologia, ortopedia, urologia e oncologia. Risultati: gli errori più frequenti nell'organizzazione dei turni di lavoro derivano dall’elevato numero di turni uguali consecutivi, dal mancato riposo nei weekend e/o nei giorni festivi e dall'orario di inizio turno anticipato al mattino, rispetto a quanto emerge dalla letteratura. Analisi: per ciascun reparto, nell'arco dei sei mesi, sono state analizzate le varie pianificazioni dei turni e ne è stata valutata la conformità ai criteri presi in analisi. I risultati sono stati inseriti, successivamente, in tabelle e grafici, attraverso l'uso di fogli Excel. Discussione e conclusione: nello studio, vengono portati alla luce i criteri più efficaci e tollerabili per i lavoratori, tuttavia, non in tutti i reparti, vengono rispettati e ciò comporta alterazioni psico-fisiche, causando un accumulo di stanchezza e diminuzione di attenzione ed efficacia lavorativa. Le soluzioni di miglioramento riguardano: principi di flessibilità, equilibrio ed equità nella pianificazione dei turni, riunioni e dialoghi formativi tra il DiPSa e i coordinatori dei Dipartimenti medici e chirurgici. Parole chiave: personale infermieristico, conflitto lavoro-famiglia, sistemi di turni, progettazione del lavoro, orari di lavoro, lavoro a turni, metodi di programmazione, misure compensative, criteri ergonomici, interventi ergonomici, ergonomia sul posto di lavoro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi GIORGIS ERICA.pdf
non disponibili
Dimensione
1.95 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.95 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/3986